
Di queste ‘lettere’ poco si sa, dove sono custodisce e quant’altro, mai divulgate pubblicamente se non per accenni, senza per forza essere blasfemi facciamo fatica, e un poco d’ironia, ad immaginare la Madonna nel ruolo di postina celestiale, che abbia necessità di questi mezzucci per rendere noto il Suo pensiero ai tre ‘veggenti ufficiali’, uno di loro in una apparizione il due di ogni mese, gli altri in una sola nel corso dell’anno.
Già il 13 novembre 2013, sempre in Santa Marta, Papa Francesco aveva criticato questi veggenti, con implicito riferimento riconducibile a Medjugorje, che si esprimevano con ‘il Signore è qua, è di là’, veggenti a loro dire destinatari prediletti delle lettere della Madonna. Per Fatima la Chiesa ha confermato le apparizioni del 1917 e non per gli anni successivi, ignorando le ‘rivelazioni’ che tanto scalpore avevano suscitato le misteriose lettere di suora Lucia dos Santos consegnate direttamente a Papa Giovanni Paolo II, con la preveggenza, tra le altre, dell’attentato criminoso che il Papa avrebbe poi subito il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro ad opera di Mehmet Ali Agca.
Con buona pace e serenità del giornalista Paolo Brosio fervente e limpido assertore dei fatti ai quali ha dedicato alcuni suoi libri (recentemente vittima di uno stupido quanto ignobile scherzo, ripreso furtivamente in video tv, facendogli credere di essere in conversazione telefonica chiamato direttamente dal Papa): fra alcuni giorni sarà tutto più chiaro, se confermati gli eventi miracolosi di Medjugorje, o ridimensionati, o non veritieri, Papa Francesco non sbaglierà.
Gianni Gigliotti