Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La Messa ai tempi del distanziamento

Da lunedì scorso, 18 maggio i fedeli possonpo èartecièare alle funzioni religiose e così la Messa ritorna nelle abitudini devozionali e sociali. Ci si deve attenere comunque al protocollo firmato dalla Cei e dal governo lo scorso 7 maggio. Un accordo che cerca di conciliare le esigenze di culto con le norme di sicurezza il più possibile efficaci per la salute pubblica. La “normalità” non sarà così “normale” perchè ci si dovrà attenere ad una srie di prescrizioni e, invista di ciò, le Diocesi, in autonomia om i9nsieme ad altre hanno redatto dei “vademecum”, ovvero dei prontuari di comportamento da seguire per ritornare al momento assembleare – propriamente “ecclesiale” – della virta religiosa senza venir meno alle esigenze di prudenza e di rispetto della normativa vigente.

Coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche, devono essere muniti di mascherina e igienizzarsi le mani con un apposito liquido messo a disposizione all’ingresso. Chi lo desidera inoltre può usare guanti monouso nuovi, conservandoli durante la celebrazione. Condizione essenziale: è consentito partecipare al culto solo se non si presentano sintomi influenzali/respiratori e se la temperatura corporea misura 37,5°C o più. Tali prescrizioni valgono naturalmente anche per sacerdoti, diaconi, religiosi, ministri ordinati e così via..
Uno dei problemi più spinosi delle ripresa delle celebrazioni con il popolo riguarda il numero dei partecipanti. Una nota del ministero dell’interno precisa che in un luogo di culto chiuso i presenti non possano essere più di 200 mentre il Comitato tecnico scientifico chiede che per le cerimonie religiose celebrate all’aperto sia consentita una partecipazione massima di 1.000 persone. In ogni caso spetta al “legale rappresentante” ovvero quasi sempre il parroco, stabilire la capienza della chiesa, nel rispetto delle norme di sicurezza anti contagio. Di qui l’invito ad affidarsi ad posti a sedere; a garantire che tra le persone si mantenga una distanza di non meno di un metro sia in fronte che a lato; a valutare l’opportunità di disporre i posti a sedere “a scacchiera”, per evitare che un fedele, inginocchiandosi, si trovi troppo vicino a chi gli è innanzi; a tener conto di situazioni particolari, come la necessità di spazi adeguati e a distanza di sicurezza per chi si muove con carrozzine o girelli. È opportuno inoltre esporre all’ingresso, con apposito cartello, il numero dei posti a sedere. Da rispettare sempre le distanza di sicurezza, almeno 1.5 metri, all’accesso ed all’uscita dalla chiesa.
Naturalmente per garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza il “legale rappresentante” deve poter contare su «collaboratori affidabili che – indossando adeguati dispositivi di protezione individuale, guanti monouso nuovi e un evidente segno di riconoscimento – favoriscano l’accesso e l’uscita, controllino il mantenimento delle distanze e il rispetto delle regole di igienizzazione, verifichino che le persone si siedano nei posti autorizzati e vigilino sul rispetto del numero massimo di presenze». Ciò non toglie che, dove possibile, si adottino misure per aumentare il numero delle presenze: ad esempio adibire il “sagrato” all’accoglienza per la celebrazione; si può anche considerare l’ipotesi di tenere più celebrazioni liturgiche..

Al termine di ogni funzione o comunque prima di quella successiva si deve igienizzare il luogo di culto e la sacrestia; cambiare l’aria; disinfettare accuratamente vasi sacri, vassoi, ampolline o ogni altro oggetto utilizzato; disinfettare accuratamente i microfoni. Non è necessaria la “sanificazione” degli ambienti, mentre occorre una loro “igienizzazione”, «cioè una buona ordinaria pulizia delle superficie di contatto» e per contrastare la sopravvivenza del virus vanno tolti «drappi e parati, cuscini, santini, pubblicazioni in distribuzione, libri di preghiera e di canti» mentre devono essere protetti «con distanziatori le immagini sacre e i simulacri in modo che non possano essere toccate». Quanto alle acquasantiere «continuino a rimanere vuote».
Continueranno purtroppo a rimanere vuote anche le chiese perchè molti contin ueranno a seguire da “remoto”, perchè rimaranno esclusi dall’access, a causa della limitazione dei posti e perchè è più comodo seguire la messa da “Facebook” senza tanti obblighi; rimane comunque un dubbio a ronzare per la mente; perchè, anche nei giorni del distanziamento stretto, al supermercato si andava e si veniva senza tante ambage!

Le regole per la celebrazione rasentano il paradosso e le riportiamo, pari, da “Avvenire” che le ha tratte dal “vademecum” esemplare redatto del Patriarcato di Venezia:

ridurre al minimo indispensabile la presenza di concelebranti e ministri;

rispettare le condizioni di distanziamento fisico, il che rende per ora impossibile l’utilizzo dei cori, mentre è possibile usufruire di strumentisti e cantori;

omettere lo scambio del segno della pace.

Quanto al celebrante, può rimanere senza la mascherina durante la Messa fino al momento della distribuzione della Comunione avendo però cura di tenere coperte le pissidi poste sull’altare.
Circa la Comunione: nelle concelebrazioni ci sia un calice per ogni celebrante; «se ciò non fosse assolutamente possibile, si eviti la concelebrazione; se la concelebrazione fosse veramente inevitabile, gli eventuali sacerdoti concelebranti si comunichino “per intinzione” prima che il celebrante si comunichi all’unico calice disponibile».

Inoltre: il ministro celebrante si comunichi al calice assumendo tutta la specie del vino; agli altri eventuali ministri si dia la comunione con la sola specie del pane; Il celebrante e gli eventuali altri ministri della Comunione: si igienizzino le mani con disinfettante alcolico; indossino guanti monouso nuovi e mascherina; offrano la Comunione esclusivamente sulla mano dei fedeli; nel porre l’ostia abbiano cura di mantenere un’adeguata distanza di sicurezza e di non toccare le loro mani; si valuti inoltre «l’opportunità di istruire i fedeli che, al posto di rispondere “Amen” a voce alta a “Il Corpo di Cristo” lo esprimano interiormente e lo manifestino con inchino del capo.
Come ci si mette in fila

Importanti i criteri da seguire nel formare la fila dei fedeli. Nello specifico: va rispettata la distanza di 1,5 metri uno dall’altro e di almeno un metro tra la fila e i fedeli che sono al posto; non ci devono essere file parallele di fedeli distanti meno di 1,5 metri l’una dall’altra. Mentre sono in fila i fedeli devono portare la mascherina da rimettere subito dopo aver ricevuta la Comunione. Per la prolungata permanenza del virus sulle superfici poi, nei luoghi destinati ai fedeli non devono essere presenti sussidi per i canti o di altro tipo di preghiere, santini etc. Tuttavia si potrebbero preparare dei foglietti fotocopiati contenenti i testi della Messa e i canti, distribuirli all’ingresso (dopo l’igienizzazione delle mani), chiedendo che li portino con sé al termine della celebrazione. Le collette inoltre non vanno raccolte durante la celebrazione, ma deposte in appositi contenitori collocati agli ingressi o in altro luogo idoneo.

Le misure presentate dal vademecum, valgono anche per le celebrazioni diverse dall ’eucaristica o inserite in essa (Battesimo, matrimonio, unzione degli infermi ed esequie), e quindi per gli incontri di preghiera, le veglie, il “fioretto” del mese di maggio.

Quanto al sacramento della Penitenza va amministrato non nei confessionali, ma in luoghi ampi e areati, che consentano a loro volta il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. Nelle unzioni previste nell’amministrazione dei sacramenti del Battesimo e dell’Unzione degli infermi, si chiede anche che «il ministro indossi, oltre alla mascherina, guanti monouso nuovi, cambiandoli dopo ogni singola unzione».

Tra le altre indicazioni pastorali, una, importante, riguarda i fedeli, che «per gravi motivi di età o di salute, sono dispensati dall’adempimento del precetto festivo». A tal proposito si chiede ai sacerdoti di indicare loro «modi adeguati di vivere comunque il Giorno del Signore, anche ma non solo valorizzando la teletrasmissione e diffusione “in streaming” delle celebrazioni, invitandoli a partecipare, se le loro condizioni lo consentono, almeno alla Messa feriale, e di tornare appena possibile a quella festiva».
Così, comunque, è stata salutata l’Ascensione del Signore!

La Chiesa, Maestra di Dottrina e di Vita, si è adattata, anche alla follia cui, purtroppo, si inclina nei periodi di emergenza come quello che abbiamo vissuto e viviamo; spoeriamo che tutto serva davvero all’auspicato “andrà tutto bene”! Ovviamente e soprattutto la Preghiera!

Rispondi