Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La storia delle Olimpiadi

Il 6 luglio 2005, durante il centodiciassettesimo meeting del CIO tenutosi presso il Raffles City Convention Centre di Singapore, Londra fu scelta quale sede dei Giochi della XXX Olimpiade e divenne in tal modo la prima città ad aver ospitato per tre volte le Olimpiadi estive, dopo le edizioni del 1908 e del 1948. La candidatura londinese, guidata al successo dall’ex campione olimpico Sebastian Coe, prevalse su quelle di altre otto città: entro la scadenza della presentazione delle offerte, il 15 luglio 2003, erano infatti in lizza anche L’Avana, Istanbul, Lipsia, Mosca, Madrid, New York, Parigi e Rio de Janeiro. Il 18 maggio 2004, dopo una votazione tecnica, il CIO ridusse la cerchia a Londra, Madrid, Mosca, New York e Parigi, che il successivo 19 novembre presentarono la candidatura al CIO, la cui squadra di ispezione visitò le cinque città nei mesi di febbraio e marzo 2005. Il 6 giugno 2005, il CIO rese note le relazioni di valutazione: sebbene esse non contenessero punteggi o classifiche, Parigi fu considerata la città più positiva, seguita da vicino da Londra che aveva accorciato le distanze dalla valutazione iniziale del 2004, mentre anche New York e Madrid ottennero valutazioni molto positive.
In sede di votazioni, Mosca fu la prima città a essere eliminata; identica sorte toccò a New York al secondo turno e a Madrid al terzo. Alla fine del quarto round di votazioni, per soli 4 voti (54 contro 50), Londra superò Parigi, unica concorrente rimasta, e si aggiudicò l’organizzazione dei XXX Giochi Olimpici e dei XIV Giochi Paralimpici estivi: l’accordo firmato tra il CIO e il Comitato Paralimpico Internazionale (CIP) il 19 giugno 2001 prevedeva infatti che, a partire dalle candidature per il 2012, la città scelta si impegnasse a ospitare sia le Olimpiadi che le Paralimpiadi. Tuttavia, le celebrazioni per l’assegnazione dell’evento vennero offuscate dagli attacchi terroristici avvenuti il giorno seguente che colpirono il sistema di trasporti pubblici di Londra durante l’ora di punta, mentre molte persone si recavano al lavoro: tre treni della metropolitana furono colpiti quasi contemporaneamente e dopo poco meno di un’ora esplose un autobus. Il bilancio fu tremendo: 56 morti, inclusi gli attentatori, e circa 700 feriti, per un centinaio dei quali si rese necessario il ricovero in ospedale.
La coincidenza tra le date delle gare (dal 27 luglio al 12 agosto 2012) e quelle del Ramadan (20 luglio-18 agosto) fu criticata da alcuni rappresentanti dei Paesi a maggioranza musulmana, in quanto il digiuno imposto dall’alba al tramonto avrebbe potuto svantaggiare gli atleti durante le competizioni. Non mancò chi richiese di riprogrammare le Olimpiadi in un altro periodo, ma tale richiesta rimase inesaudita.
La kermesse a cinque cerchi rese necessaria una ristrutturazione di molte zone di Londra, in particolare riguardo al tema della sostenibilità. Malgrado alcune critiche generate dalle considerazioni di bilancio, i Giochi si avvalsero di numerosi spazi già esistenti in precedenza, oltre che di nuove sedi e strutture temporanee, alcune delle quali in luoghi molto noti come Hyde Park e Horse Guards Parade. La maggior parte degli spazi si trovavano in tre zone all’interno della Greater London, mentre per alcune discipline vennero allestite sedi esterne, come il Weymouth and Portland National Sailing Academy sulla Isle of Portland, nel Dorset (per le gare di vela), a circa 200 chilometri a sud-ovest del Parco Olimpico. Le partite di calcio, invece, ebbero luogo presso diversi stadi in tutto il Regno Unito. I lavori per la realizzazione del Parco Olimpico presero il via nel dicembre 2006, dopo la demolizione di un palazzetto dello sport a Eton Manor. Il villaggio degli atleti a Portland venne completato nel settembre 2011. Tra le numerose opere di riqualificazione dell’area di Stratford, che videro la creazione di un vero e proprio parco, di palazzetti sportivi, stadi e altre infrastrutture, spicca la ArcelorMittal Orbit, disegnata dal noto artista Anish Kapoor: un’imponente torre rossa di acciaio che svetta a 115 metri e ospita due punti di osservazione. Raffigurante i cinque cerchi olimpici, è entrata a far parte della liste delle strutture più alte del Regno Unito.
Per non lasciare nulla al caso, i trasporti furono oggetto di importanti migliorie e integrazioni. La Transport for London potenziò la metropolitana nelle zone est e nord della città, ampliò la metropolitana leggera e riorganizzò la ferrovia urbana. Inoltre venne realizzato il “Javelin Olimpico”, un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità, con i “treni proiettile” della Hitachi, per poter raggiungere più velocemente le sedi dei Giochi. La stessa azienda progetto e realizzò, con un costo di 25.000.000 sterline, una funivia attraverso il Tamigi, la “Emirates Air Line”, tra la penisola di Greenwich e i Royal Docks, in grado di trasportare 2500 passeggeri l’ora ad una altezza superiore ai 50 metri, mentre il Parco Olimpico fu servito da dieci linee ferroviarie separate con una capacità combinata di 240.000 persone all’ora. Alcune preoccupazioni sorsero per la logistica verso le competizioni in programma all’esterno della città, in particolare per gli eventi velici a Portland, una zona priva di collegamenti autostradali diretti e servita da strade locali che tendono fortemente a congestionarsi per il traffico turistico del periodo estivo. Tuttavia, l’area di Weymouth fu potenziata nella sua infrastruttura stradale con un investimento di 77 milioni di sterline che permise, nel 2011, l’inaugurazione di un collegamento stradale tra Weymouth e il Dorchester. Altri 16 milioni di sterline vennero destinati a futuri interventi. Il progetto prevedeva anche la rimozione di cinque rotatorie e la sostituzione con semafori per evitare il congestionamento stradale.
Per la trentesima Olimpiade dell’era moderna – il primo evento trasmesso, in anteprima mondiale, con la nuova tecnologia televisiva Ultra Alta Definizione, dall’Olympic Broadcasting Services (OBS), mentre su Sky Italia per la prima volta al mondo alcuni dei maggiori eventi vennero trasmessi in 3D su Sky 3D – furono ideati due loghi: uno, creato da Kino Design, per la seconda fase della procedura di assegnazione e un altro, ideato da Wolff Olins, per gli stessi Giochi olimpici. Il secondo, reso pubblico il 4 giugno 2007, è una rappresentazione del numero 2012, con la bandiera olimpica inserita nello 0 e la scritta “london” nel primo 2 di “2012”. Per la prima volta lo stesso logo venne utilizzato sia per le Olimpiadi che per le Paralimpiadi, sebbene con colori differenti: quest’ultimo mostra una varietà di colori tra cui il magenta, il viola, l’arancione e il verde. Le altre quattro versioni del logo ufficiale sono invece di celeste, arancione, verde e magenta.
Due furono anche le mascottes: Wenlock e Mandeville. Il nome della prima si rifà al piccolo paese di Much Wenlock, nella contea inglese dello Shropshire, dove il 25 febbraio 1850 la Wenlock Agricultural Reading Society aveva deliberato di istituire una classe denominata “La classe olimpica” “per la promozione dello sviluppo morale, fisico e intellettuale degli abitanti della città e dei sobborghi di Wenlock, specialmente della classe operaia, per la promozione di attività ricreative all’esterno”. Tali manifestazioni multi-sportive vennero ritenute fonte di ispirazione per i Giochi olimpici. La mascotte indossa cinque braccialetti dell’amicizia sul polso, ognuno di un colore dei cinque anelli olimpici. I tre punti sulla testa rappresentano il podio olimpico, mentre la forma sulla parte anteriore della testa rappresenta il tetto dello Stadio Olimpico.
Il nome della seconda deriva invece da Stoke Mandeville, villaggio della contea di Buckinghamshire, che nel 1948 organizzò competizioni per soldati feriti che ispirarono le Paralimpiadi. Proprio in tale località si svolsero, nel 1984, i VII Giochi paralimpici estivi per gli atleti su sedia a rotelle.
Nell’agosto 2011 venne scelto come inno ufficiale della terza edizione londinese dei Giochi “London Calling”, successo del 1979 del gruppo punk rock inglese The Clash che dà altresì il titolo all’album dato alle stampe in quell’anno, ma la decisione suscitò numerose polemiche soprattutto per il tema affrontato dalla canzone, ritenuto poco pertinente e in contrasto con i valori olimpici. Pertanto, verso la fine di giugno 2012, fu annunciato che l’inno ufficiale della manifestazione sarebbe stato “Survival” dei Muse, scritto appositamente per le Olimpiadi dal frontman della band Matthew Bellamy e pubblicato il 27 giugno dello stesso anno. Il sottofondo musicale delle cerimonie di premiazione sarebbe stato invece “Chariots of Fire”, uno dei brani più celebri del compositore greco Vangelis, colonna sonora del film “Momenti di gloria”.
La torcia di Londra 2012, progettata dai designer londinesi Edward Barber e Jay Osgerby, era di forma triangolare, a simboleggiare le tre Olimpiadi ospitate dalla capitale britannica. Il corpo dell’oggetto presentava 8000 fori, per celebrare gli altrettanti tedofori che l’avrebbero condotto da Atene a Londra. Un’idea originale che, nell’aprile 2012, fruttò il premio di “Design dell’anno” assegnato dal Design Museum di Londra, che ne sottolineò la semplicità, la capacità di catturare lo spirito di Londra come città olimpica e la dimostrazione di come si possano celebrare idee tradizionali in chiave moderna. Il 10 maggio successivo, con la classica cerimonia a Olimpia, la torcia, una volta accesa, passò immediatamente al nuotatore greco Spyridōn Gianniōtīs, primo tedoforo. Dopo aver attraversato varie città greche per una settimana, durante una cerimonia tenutasi allo Stadio Panathinaiko venne consegnata dal presidente del comitato olimpico greco Spyros Capralos alla principessa Reale Anna, affiancata per l’occasione da David Beckham, dal presidente del Comitato organizzatore dei Giochi Sebastian Coe, dal sindaco di Londra Boris Johnson e dal ministro dello sport britannico Hugh Robertson, diventando ufficialmente di competenza del LOCOG (acronimo di “London Organising Committee of the Olympic Games and Paralympic Games”). La sera successiva la torcia toccò il suolo britannico alla RNAS Culdrose, una base militare situata nelle vicinanze di Helston, in Cornovaglia, nella quale si tenne un’altra cerimonia alla presenza del vice-primo ministro Nick Clegg. Il 19 maggio, a seguito del trasferimento al capo di Land’s End, cominciò il viaggio nel Regno Unito che toccò 1.019 tra città, paesi e villaggi per un totale di più di 8.000 miglia. Il 27 luglio la torcia terminò la corsa al nuovo Stadio Olimpico di Londra – altresì teatro delle prove di atletica leggera – per la cerimonia di apertura, tenutasi a partire dalle ore 21,00 (British Summer Time) e fortemente centralizzata sulla storia inglese, che fu diretta dal regista e sceneggiatore vincitore del Premio Oscar Danny Boyle e vide anche la partecipazione della regina e della scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica J. K. Rowling. Proprio in occasione della cerimonia inaugurale il CONI protestò ufficialmente contro la regia internazionale perché non inquadrò, sugli spalti, il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, ripreso invece solo da una delle telecamere “personalizzate” di Sky presenti allo stadio.
Il programma previde 26 sports olimpici per un totale di 39 discipline, mentre in quello dei Giochi Paralimpici erano contemplati 20 sports e 21 discipline. Al momento della candidatura, Londra propose 28 sports, al pari delle Olimpiadi di quattro anni prima. A seguito della decisione del CIO, due giorni dopo aver selezionato la capitale del Regno Unito come città organizzatrice, di rimuovere il baseball e il softball, si votò per la sostituzione con altre discipline, tra le quali karate, squash, golf, pattinaggio a rotelle e rugby a 7. Karate e squash, i due finalisti, non ricevettero però voti sufficienti per raggiungere la maggioranza richiesta dei due terzi. Il CIO approvò quindi l’introduzione del golf e del rugby a 7 a partire dalle Olimpiadi del 2016 nonché, dopo una riunione svoltasi il 13 agosto 2009, l’aggiunta del pugilato femminile al programma di Londra 2012. L’International Boxing Federation propose che le 40 atlete gareggiassero in cinque categorie di peso diverse. A Oxford ebbe invece luogo una dimostrazione di Quidditch, ispirato allo sport più diffuso e praticato nel “mondo magico di Harry Potter”.
Ancora una volta la lotta per la conquista della vetta del medagliere fu una questione privata tra Stati Uniti e Cina e vide imporsi i primi con 104 medaglie complessive (delle quali 46 d’oro, 29 d’argento e 29 di bronzo) contro 89 (38 ori, 29 argenti e 22 bronzi). Terza fu la Gran Bretagna in virtù dei 29 ori conquistati (a cui vanno sommati 17 argenti e 19 bronzi), nonostante la Russia si fosse aggiudicata complessivamente 15 medaglie in più (80, rispetto alle 65 dei britannici). Non mancarono tuttavia polemiche legate a favoritismi nei confronti degli atleti britannici, soprattutto nel pugilato. Emblematica in tal senso fu la tenuta di gara del kazako Serik Žumangalievič Säpiev durante la finale dei pesi welter: nonostante fosse abbondantemente in vantaggio, continuò a colpire il gallese Fred William Evans fino alla fine della terza ripresa temendo sorprese dalla giuria che, fortunatamente per lui e… per l’avversario non arrivarono (fu infatti Säpiev a vincere netto: 17-9). Amara sorpresa, invece, fu quella riservata al nostro Roberto Cammarelle, che si vide sottrarre dalla giuria il bis olimpico nei supermassimi pur avendo nettamente dominato la finale contro Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua, britannico di origini nigeriane. A finire nell’occhio del ciclone furono inoltre taluni giudici sospettati di aver favorito alcuni pugili dell’Azerbaigian, anche a seguito degli otto milioni di Euro che tale Stato donò all’organizzazione delle Olimpiadi prima dell’inizio dei Giochi. Nell’atletica leggera, invece, fu foriera di discussioni la partecipazione alle gare dei 400 metri piani e della staffetta 4×400 metri del campione paralimpico sudafricano Oscar Leonard Carl Pistorius, soprannominato “the fastest man on no legs” (l’uomo più veloce senza gambe) e “Blade Runner”, ritenuta da molti addetti ai lavori una forzatura imposta dagli sponsor. Altro momento di imbarazzo si verificò in occasione della prima giornata del torneo di calcio femminile allorquando, prima dell’incontro Corea del Nord-Colombia, fu esposta per errore la bandiera della Corea del Sud. Le calciatrici asiatiche abbandonarono il campo in segno di protesta salvo rientrare una volta ricevute le scuse del comitato olimpico. L’inconveniente comportò un’ora di ritardo per l’inizio della gara.
L’Italia replicò il risultato di quattro anni addietro a Pechino: nono posto per un totale di 28 medaglie (8 ori, 9 argenti, 11 bronzi). Si parte naturalmente dalla scherma (oro per Elisa Di Francisca nel fioretto individuale femminile e per le squadre di fioretto maschili e femminili) per arrivare al tiro con l’arco (la squadra maschile sul gradino più alto del podio), alla canoa (Daniele Cristoforo Molmenti campione olimpico nello slalom K1 maschile), al tiro a volo (oro e record mondiale per Jessica Rossi nel trap femminile dedicati ai terremotati dell’Emilia-Romagna, regione di origine della campionessa), al tiro a segno (Niccolò Campriani oro nella carabina 50 metri 3 posizioni maschile) e al taekwondo (Carlo Molfetta vincitore sul gabonese Anthony Obame Mylann nella categoria +80 kg per preferenza arbitrale dopo che i tempi regolamentari e supplementari erano terminati sul punteggio di 9-9).
Doppio argento nel pugilato (all’amaro secondo posto di Roberto Cammarelle nei supermassimi si aggiunse quello di Clemente Russo nei massimi), nella scherma (Arianna Errigo nel fioretto individuale femminile e Diego Occhiuzzi nella sciabola individuale maschile) e nel tiro a segno (Luca Tesconi nella pistola 10 metri aria compressa maschile e Niccolò Campriani nella carabina 10 metri aria compressa maschile). Piazza d’onore anche nel canottaggio (Romano Battisti e Alessio Sartori nel due di coppia maschile), nel tiro a volo (Massimo Fabbrizi nel trap maschile) e nel torneo maschile di pallanuoto.
Duplice bronzo nella scherma (grazie all’eterna Valentina Vezzali nel fioretto individuale femminile e alla squadra maschile di sciabola) e terzo gradino del podio anche in judo (Rosalba Forciniti nella categoria 52 kg femminile), ginnastica (Matteo Morandi agli anelli), nuoto (Martina Grimaldi nella 10 km femminili), atletica leggera (Fabrizio Donato nel salto triplo), pugilato (Vincenzo Mangiacapre nei pesi superleggeri), taekwondo (Mauro Sarmiento nella categoria -80 kg), ciclismo (Marco Aurelio Fontana nella mountain bike cross country) e, per le squadre, nel torneo maschile di pallavolo e nel concorso di ginnastica ritmica.
Il 12 agosto, a partire dalle 21,00 ora locale, prese il via, sempre nell’Olympic Stadium, la cerimonia di chiusura, seguita, secondo le stime, da oltre 750 milioni di persone. Presieduta ufficialmente da Sua Altezza Reale il principe Henry del Galles nelle veci della regina Elisabetta II del Regno Unito, vide il passaggio della bandiera olimpica da Boris Johnson, sindaco di Londra, a Eduardo Paes, primo cittadino di Rio de Janeiro, città designata a ospitare i Giochi della XXXI Olimpiade nel 2016. Lo spegnimento del braciere olimpico, un minuto dopo la mezzanotte, fu l’atto conclusivo. Alle 0,11 anche Londra 2012 entrò negli archivi.

Rispondi