Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Le estroverse fissità di Alessio Schiavo

Notturni - Alessio SchiavoCastiglione Olona, poco noto o meglio, poco nominato, antico borgo presso Varese, l’”angolo di Toscana in Lombardia”, racchiude in una piccola estensione di territorio alcuni pregevoli monumenti, dovuti alla volontà del cardinale Branda Castiglioni (Milano, 1350 – Castiglione Olona, 1443), prelato,nunzio apostolico, umanista, mecenate, che volle erigere, dove sorgeva un’antica rocca, un piccolo centro urbano a misura della “città ideale” , mito della cultura umanistica, similmente a Pienza, in Toscana, come l’aveva voluta Enea Silvio Piccolomini. Tra i notevoli edifici di Castiglione Olona è appunto da segnalarsi il palazzo Branda, dimora del cardinale, noto per gli affreschi di Masolino da Panicale, cui venne affidata anche la decorazione della Chiesa Collegiata e del Battistero.

A parte la doverosa premessa, sabato 20 giugno scorso, a Palazzo Branda, nelle sale adibite a spazio espositivo, abbiamo potuto visitare un’interessante mostra di opere pittoriche di Alessio Schiavo che, insieme col cinese Luo Qi, condivideva, sino a giovedì 25 giugno, una rassegna dal titolo “Connections”, Collegamenti fra culture diverse.
Schiavo è nato nel 1965 a Gallarate, dove tuttora vive e lavora, architetto e docente al Politecnico di Milano, si dedica nel contempo alla pittura, ha esposto in mostre collettive e personali e partecipato a premi nazionali di pittura.
I lavori presentati a Castiglione impressionano immediatamente per l’originale soggetto che vi è ripetuto in un contesto unico ma sempre variato: la forma di un pesce, non un pesce in particolare ma proprio la forma di esso, la sagoma di esso che, solitario o insieme con altri suoi simili, abitano e meglio, permangono, su di uno sfondo era blu, ora rosso, ora giallo screziato, ora grigio, che si appoggia su di una base nera ma anche di altro colore, dalla varia delineazione ed inclinazione. La suggestione di ciò che viene raffigurato è, inequivocabilmente, quella di un pesce in un ambiente marino filtrato da colorazioni diverse, non soltanto dal classico blu che, di solito, rappresenta la massa acquea marina, la quale lambisce la costa, che potrebbe essere ravvisata appunto nella base sottostante …un paesaggio marino un po’ misterioso ed enigmatico pertanto, dove l’effetto cromatico è di per sé convincente ed appagante, dove l’ “azione” raffigurata suscita di per sé, fascinosamente, interrogativi ed impressioni coinvolgenti.
Ma non è così; o meglio pare che sia così e lo potrebbe essere in parte ma c’è ben altro; l’artista ci confida che la forma del pesce è ispirata dalle figure dei fossili ittici, che sono state fonte di ispirazione per la rappresentazione di un mondo fisso, definitivo, statico; pertanto l’ambizione a rappresentare l’età della terra, il mondo in cui viviamo come è rimasto dalle sue tracce primordiali.
L’autore ammette anche una lettura della forma del pesce secondo il tradizionale significato cristologico, risalente all’iconografia paleocristiana, in cui il pesce rappresentava il Cristo, usando il termine greco come acronimo per definirlo – traslitterando in caratteri latini “Ikzus”, Iesus Kristos Zeu Uios Soter – Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore – quindi ancor più, la forma del pesce di Schiavo, rimanda ad un’idea di eterno e di definitivo…
Il titolo di questa serie è “Notturni” e forse l’artista, con tale definizione, ci vuole comunicare che il misterioso mondo che contiene la forma del pesce proviene da esperienze oniriche in cui si intuisce l’essenza del mondo stesso e del tutto? Chissà! Un altro pittore, il marchigiano Osvaldo Licini (1894 – 1958), aveva dipinto una serie di Notturni, dove prevalgono di più visioni fantastiche ed allucinate anche se uno di questi, “Viaggio notturno” sembra anticipare l’essenzialità cara a Schiavo.
Un’essenzialità amata dalla pittura contemporanea e che, ad esempio, si può ricordare in Fontana, con le “Attese”, ed anche in tale caso qualche collegamento con Schiavo viene a proposito.
Scopriamo che Schiavo è autore di altre serie, come la “Maschere”, inquietanti e totemiche immagini di volti “fissati” in varie espressioni, come i “Kriti” in cui misteriose forme sono o sembrano chiamate a rappresentare categorie del tempo, dello spazio, dell’uomo…
Ce n’è abbastanza per comprendere che l’architetto Schiavo è un autore sorprendente, il cui segno personalissimo ci invita all’approfondimento del suo messaggio velato di mistero.
Un cenno anche sulla sua tecnica, quella usata nei “Notturni”, particolarissima, in cui il colore viene prodotto con la fusione di pastelli a cera e steso con panni o stracci. Anche questa un lato insolito di una personalità artistica di assoluto rilievo!

Giorgio Siri

Rispondi