Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’70”, Nicola di Bari canta “La prima cosa bella”

Mike Bongiorno è, come nel decennio precedente, il grande mattatore del Festival di Sanremo. Dopo essere stato il conduttore delle edizioni dal 1963 al 1967, il Mike nazionale torna a guidare la kermesse canora più prestigiosa dello Stivale nel 1972 e viene confermato anche nell’edizione successiva. Seguiranno poi le edizione 1975, 1977 e 1979. Per rivedere Pippo Baudo, altro mostra sacro del Festival e protagonista dell’edizione del 1968, bisognerà aspettare gli anni ’80, più precisamente il 1984. (Michael Traman)

Nicola Di Bari – LA PRIMA COSA BELLA (1970)

All’alba del 1970 l’Italia si era già incanalata in uno dei periodi più difficili della sua storia, dalla grande utopia del Sessantotto all’”autunno caldo” del Sessantanove. Alla base della grande mobilitazione sindacale, figlia del clima politico sessantottino, la scadenza triennale di cinquanta contratti collettivi di lavoro che riguardavano cinque milioni di lavoratori, con particolare riferimento alla categoria dei metalmeccanici. Le rivendicazioni salariali spontanee nelle grandi fabbriche si allearono alle agitazioni studentesche e al loro reclamo ad un “diritto allo studio” senza distinzione di strati sociali. La parte preminente delle agitazioni ebbe avvio a settembre, da una vertenza Fiat relativa al passaggio dalla terza alla seconda categoria di alcuni lavoratori. Il contrasto, riferito inizialmente al numero dei lavoratori interessati e ad un ristretto numero di reparti, si allargò all’intera azienda allorquando la stessa chiese la messa in cassa integrazione di trentamila dipendenti i quali, uniti ai cinquantamila che manifestarono in piazza San Carlo a Torino, conferirono allo sciopero proporzioni gigantesche. È da rilevare, però, come l’iniziativa delle rivendicazioni non partì dai sindacati confederali, bensì dai comitati unitari emersi durante la costituzione, nel luglio del 1969, della cosiddetta “piattaforma di lotta”. A seguito della dura reazione sindacale e dell’intervento del governo la Fiat fu costretta a ritirare i provvedimenti di sospensione, ma tutte le aziende pagarono uno scotto pesantissimo per quelle rivendicazioni che, al tramontare del 1969, fecero registrare la sbalorditiva cifra di sette milioni e mezzo di partecipanti agli scioperi. Per dare un’idea dell’impatto che tale vicenda ebbe sull’immaginario collettivo basti ricordare il verdetto della giuria del XX Festival della Canzone Italiana, allorquando “la coppia più bella del mondo” per antonomasia (e autodefinizione) Adriano Celentano-Claudia Mori, salì sul gradino più alto del podio sanremese invitando gli italiani a… lavorare e fare l’amore. D’altra parte il “molleggiato”, a partire da “Il ragazzo della via Gluck” e “Mondo in Mi 7a”, aveva ormai abbandonato i panni dell’”urlatore” per commentare alla sua maniera i cambiamenti nella società. Se alcuni si limitarono a scorgere nella vittoria di “Chi non lavora non fa l’amore” – bollandola come canzone antisciopero, mentre in realtà è l’esatto contrario – una sorta di risarcimento a Celentano dopo vittorie sfiorate e soprattutto dopo la clamorosa eliminazione de “Il ragazzo della via Gluck” di quattro anni prima, i più si spinsero oltre, interpretandola come un segnale lanciato alla nazione. Fatto sta che il successivo 20 maggio, grazie alla legge n. 300, nacque lo Statuto dei lavoratori, che introdusse importanti e notevoli modifiche sia sul piano delle condizioni lavorative che su quello dei rapporti tra datori di lavoro e lavoratori e, va da sé, a tutela della dignità, della salute e del benessere di questi ultimi. Enzo Tortora, presente in quei giorni a Sanremo in veste di giornalista – dopo essere stato licenziato in tronco dalla RAI per averla definita, in un’intervista, “un jet colossale pilotato da un gruppo di boy scout che si divertono a giocare con i comandi” – affermò che a vincere sarebbe stata la canzone di Celentano e della Mori in quanto non la più bella ma la più volgare, quindi pienamente rispondente al gusto del momento. Tuttavia il pubblico incoronò vincitore morale del Festival il brano secondo classificato, “La prima cosa bella”, interpretato da Nicola Di Bari (autore della musica insieme a Gian Franco Reverberi, mentre il testo fu firmato da Mogol) in abbinamento con i Ricchi e Poveri. La piazza d’onore sanremese rappresentò la meritata consacrazione per un artista che era entrato nel mondo della musica attraverso la porta… del magazzino. Eh sì, perché tra i tanti mestieri che il giovane Michele  Scommegna (questo il vero nome) esercitò per sbarcare il lunario vi fu quello di operaio addetto alle presse e al magazzino in un’industria discografica di Milano, dove si era trasferito dalla natia Zapponeta (paesino della provincia di Foggia al quale avrebbe anche dedicato una canzone). Al primo successo discografico di una certa rilevanza (“Amore torna a casa”, cover di un brano americano presentata al Cantagiro del 1964) avevano fatto seguito numerose partecipazioni alle competizioni canore più in auge negli anni ‘60, Sanremo compresa, ma senza mai centrare quella grande affermazione che gli permettesse il sospirato salto di qualità. La svolta arrivò nel 1970. Gianni Morandi, che avrebbe dovuto partecipare al Festival di Sanremo con “La prima cosa bella”, rinunciò poco prima dell’inizio della manifestazione e a quel punto la RCA, dopo che anche Don Backy aveva rifiutato di interpretare il pezzo, decise di affiancare a Di Bari il quartetto (all’epoca) genovese dei Ricchi e Poveri, già discretamente noto ma senza un vero successo all’attivo, come del resto lo stesso cantautore pugliese. Come ricordato, “La prima cosa bella” giunse seconda (per 35 voti) dietro a “Chi non lavora non fa l’amore”, ma vendette dieci volte tanto, raggiungendo, nella versione di Nicola Di Bari, il primo posto nella hit parade settimanale e addirittura il quarto in quella annuale, mentre l’altrettanto pregevole interpretazione dei Ricchi e Poveri – arricchita di impasti vocali in stile spiritual rispetto alla ballata folk presentata dall’autore – arrivò fino all’ottavo posto della graduatoria settimanale, chiudendo al 53° della Top 100. La strada ormai era spianata per tutti: i Ricchi e Poveri si imposero definitivamente nel panorama dei complessi italiani (in mezzo secolo di attività venderanno oltre 22 milioni di copie, solo i Pooh sapranno fare meglio), oltre che su quel palcoscenico sanremese che li avrebbe visti ripetutamente protagonisti, già a partire dall’anno successivo. Nicola Di Bari, in estate, sfornò  un’altra hit, “Vagabondo”, che si impose nelle classifiche europee e sudamericane  erigendolo a star di prima grandezza nei Paesi di lingua spagnola. A proposito: chissà se gli è mai stato detto, ma Diego Armando Maradona ha raccontato che, quando era in Argentina, il suo cantante preferito era lui…  (Boris Carta)  

Rispondi