Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Le tradizioni del Santo Natale in Liguria

Come nello spirito e nel carattere dei suoi nativi il Natale in Liguria è fatto di tradizioni semplici che rispecchiano in pieno una terra da sempre modesta, senza pretese dove la parola d’ordine, anche per le famiglie più nobili ed abbienti, è understatement, la non ostentazione. E non dite che è per tirchieria, perché i figli di Colombo sanno essere un popolo anche molto generoso e lo dimostravano un tempo proprio a Natale quando i commercianti regalavano ai clienti un piccolo presente di riconoscenza (detto dinâ da noxe, denaro della noce, simbolo di prosperità e benessere). Il 25 dicembre i bambini andavano a comprare il pane bianco di bottega ed era usanza che i negozianti regalassero loro dei torroncini. Sulla tavola imbandita la michetta di pane bianco, da dare ai poveri, era un simbolo propiziatorio che non poteva assolutamente mancare insieme ad altri oggetti come lo scopino di erica, fatto benedire durante la messa di mezzanotte, una manciata di sale e la “cassoa”, cioè il mestolo forato. L’alloro, pianta sacra e portatrice di buona sorte, è indubbiamente la protagonista principale delle festività natalizie sia in casa sia nella vita pubblica. Nelle abitazioni un grande ramo era posto al centro : nella tradizione ligure non c’è infatti un grande abete a centro stanza, visto che è risaputo che la Liguria non è Regione di pinete molto diffuse  ma la pianta che veniva decorata era quella dell’alloro (in dialetto offèuggio). Anche il resto degli ambienti veniva addobbato la Vigilia di Natale con decorazioni frugali, fatte di spago al quale venivano legati rametti, ghiande, bacche, maccheroni di pasta, noci e nocciole… e naturalmente le immancabili foglie di alloro. Un grande ceppo – generalmente di ulivo o di alloro – veniva messo nel focolare il giorno della Vigilia per bruciare fi no a Capodanno, come simbolo propizio per l’anno nuovo e purificatore della casa e dei suoi occupanti. La cerimonia del Confeugo – che si tiene ogni anno il sabato che precede il Natale – è una tradizione documentata dal XIV secolo (ma probabilmente più antica) molto sentita a Genova e a Savona. La storia narra che l’Abate del Popolo (a rappresentare la popolazione) regalasse al Doge, l’antico signore della città, un grosso ceppo di alloro, legato con nastri bianchi e rossi – i colori della bandiera genovese con la croce di San Giorgio – che veniva pubblicamente bruciato in piazza come simbolo beneaugurante per l’anno venturo. Alla cerimonia partecipavano anche i popolani, che al termine cercavano di portare a casa un piccolo tizzone come amuleto portafortuna. Ancora oggi la tradizione viene rispettata e dopo un corteo storico per le strade della città il figurante dell’Abate dona al Sindaco il ceppo e il falò in Piazza segna l’inizio delle festività natalizie liguri. Impossibile non ricordare poi anche i bellissimi presepi, alcuni storici mentre altri più recenti, ma di grande fascino: dal presepe nel bosco, al luminoso, a quello marino. Non sappiamo ancora se quest’anno nel savonese sarà possibile vederli tutti, ma noi ce lo auguriamo di cuore perchè la visita ai presepi è una di quelle tradizioni di famiglia che creano veramente lo spirito e l’atmosfera di Natale. Infine spazio alla cucina ligure che è fatta di elementi semplici e piatti poveri, ma il giorno di Natale è sempre stata un’eccezione con la frutta secca, il pesce, il cappone. La Vigilia ha sempre avuto un menù molto leggero, con un po’ di brodo e cavolo, ma è il giorno di Natale, quando il capofamiglia chiude la porta per lasciare fuori il mondo e portare la serenità in famiglia che il pasto diventa più ricco. Due erano i primi piatti previsti: i natalini in brodo – lunghe penne lisce – al giorno d’oggi poco diff usi e i ravioli conditi con “u tuccu”, il sugo dell’arrosto che cuoce molto a lungo e molto
lentamente. Per non parlare del noto Capponmagro che è passato da piatto povero a pietanza gourmet e della cima genovese che è forse il piatto più tradizionale della gastronomia ligure il giorno di Natale. Se non la conoscete, la cima è un pezzo di pancia di vitello che viene cucito a mano per creare un sacco o tasca e poi riempito con un composto di uova, piselli, pinoli, formaggio, polpa di vitello e frattaglie. Una volta ben cucita la Cima viene bollita e poi tagliata a fettine molto sottili e servita fredda a temperatura ambiente. Al termine dell’abbuffata ecco il pandolce genovese perchè se in Lombardia regna il panettone milanese e in Veneto il pandoro… in Liguria il dolce natalizio più tipico – anche se si mangia tutto l’anno – è il Pandolce. Stando alla leggenda, sarebbe nato nel ‘500, quando il doge Andrea Doria bandì un concorso tra i maestri pasticceri di Genova per un dolce rappresentativo della città. A vincere, sempre secondo la leggenda, fu proprio il pandolce: nutriente, a lunga conservazione e adatto ai lunghi viaggi in mare. E’ un composto basso di pasta farcita con
uvetta, cedro candito, pinoli (immancabili nelle ricette liguri), acqua di fi ori d’arancio e zibibbo. Potrete prepararlo in anticipo insieme ai bambini, perchè si conserva bene ed è piuttosto semplice da fare.
Dalla leggiadra Liguria, un Buon Natale a tutti

Rispondi