Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

L’etica commerciale del “…e 99”

La gag più esilarante dell’ultimo film di Leonardo Pieraccioni (Se son rose… 2018) è il nome della sua ultima fidanzata. Lui la chiama “Venticinque”, perché, dice, è il numero censito dei neuroni che la bella bionda detiene nel suo cervello.
Ora, mettendo da parte l’aspetto comico del buon Pieraccioni, è indubbio che la nostra società vanta un certo numero di individui nei quali l’analisi numerica dei neuroni difficilmente raggiunge il minimo sindacale, tale da permettere delle sinapsi sufficienti per sopravvivere.
Qualcuno presuppone una evidente decadenza intellettuale della nostra società, e questo potrebbe essere un concetto condivisibile, difficile da comprovare, ma soprattutto assolutamente impossibile da estendere a tutti. Insomma, se è vero che qualche individuo, e questo accade sempre nella sfera delle nostre conoscenze, suscita la nostra simpatia non certo per il suo acume, è maggiormente vero che la maggior parte delle persone ha oggi tutte le possibilità di discernere la verità dalle bufale ed è pienamente nella media come quoziente intellettivo.
Tutto questo giro di parole per dire una cosa semplice: in giro ci sono molti scemi ma la maggioranza ragiona.
Dunque assume un aspetto di vero e proprio mistero il fenomeno sociale che da qualche anno ha invaso la sfera commerciale della nostra società.
Non c’è azienda sul mercato che non perseguiti la politica del prezzo “ e 99”. Quasi la totalità dei supermercati la adotta (praticamente tutti i prezzi della Lidl terminano con ,99), gli operatori telefonici, persino la Disney offre il proprio canale a 6,99 al mese o 69,99 all’anno. Ma anche i piccoli commercianti si sono adeguati questa tendenza. La foto che accompagna questo articolo è stata scattata a novembre 2019 nel notissimo mercato Ballarò di Palermo.
Ora, ci si domanderà, qual’è il senso di questo “misterioso fenomeno sociale”?
Volendo dare una spiegazione razionale alla faccenda partiamo dalla motivazione iniziale. Il prezzo di 6,99, ad esempio, viene offerto evidentemente per un impatto psicologico meno rilevante rispetto al prezzo pieno di 7 euro. Così, analogamente, vale per tutti i prezzi che terminano con solito “ e 99”. Quindi si offrono le mele a 0,99 € al chilo per far sembrare il prezzo inferiore ad un euro, e così via. Pur sapendo che un solo centesimo non sposterà certo la consistenza della spesa.
Ora, se analizziamo questa ragione, appare abbastanza evidente che anche la signorina “venticinque” di cui parla il film di Pieraccioni, dovrebbe riuscire abbastanza facilmente a distinguere, diciamo così, lo specchietto per le allodole di un prezzo “e 99”. Figuriamoci la maggior parte degli esseri pensanti presenti su questa terra!
Non solo, poniamo il caso che un qualsiasi automobilista porti il suo mezzo dal meccanico di fiducia per rifare i freni, e questi, al momento del conto, gli presenti una ricevuta fiscale di 99,99 euro. La reazione del proprietario dell’auto sarebbe quanto meno seccata, consapevole di essere stato, poco elegantemente, preso per i fondelli.
Qui scatta la prima domanda legittima su questo fenomeno: ma perché se quasi tutti capiscono la presa in giro, la gente corre a comprare le mele a 0,99?
Ma la seconda domanda è ancora più inquietante e priva di risposte. Se chi propone questo espediente comprende benissimo che i soggetti a cui si rivolge non possono essere così stupidi da essere condizionati da un solo centesimo di differenza, perché lo propone ugualmente?
L’unica spiegazione che resta è che ormai si sia instaurato un meccanismo che possiamo esemplificare così: “io che vendo ti prendo in giro con questi prezzi finti, tu cliente lo sai ma fai finta di non capirlo” e “io che compro capisco che mi prendi in giro ma faccio finta di non capirlo perché tanto è lo stesso”
A questo punto diventa legittimo chiedersi se questo fenomeno sociale sia da accettare pedissequamente o intraprendere una sorta di azione, più o meno collettiva per combatterlo.
C’è, ad esempio, chi pretende il resto di un centesimo, oppure chi si rifiuta di acquistare i prodotti “ e 99”, ma si tratta di reazioni sporadiche e poco significative
La considerazione finale, quindi, pare sostanzialmente prettamente culturale. Atteso il fatto che si debba considerare questa società intellettivamente normo dotata, resta la delusione di una pratica eticamente discutibile che mina il concetto di corretto comportamento nel campo commerciale. Quasi come se si fosse sdoganato il principio che nel settore della vendita sia legittimo tutto e il contrario di tutto.

Rispondi