Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Marino Fattori, un alpino sammarinese tra guerra e politica

Marino Fattori, un alpino sammarinese tra guerra e politica

Nascita e infanzia

21 nacque a Nocera Umbra, in provincia di Perugia, il 22 luglio 1897, da padre sammarinese. Rimasto orfano del padre in tenera età, venne adottato dallo zio e si trasferì nella Repubblica di San Marino, diventando cittadino sammarinese.

Volontario di guerra

Nel luglio 1915, all’età di 18 anni, si arruolò volontario nel Regio Esercito Italiano. Fu assegnato al 1° Reggimento Artiglieria da campagna, ma, essendo studente di liceo, fu “comandato” al corso ufficiali. Nel gennaio 1916 fu promosso sottotenente e assegnato all’8° Reggimento Alpini, al comando di un plotone autonomo di marcia.

Nel dicembre 1916 venne scelto per un corso mitraglieri a Brescia e nel gennaio 1917 tornò al fronte quale comandante della 661ª compagnia mitraglieri alpini.

Il 9 giugno 1917, durante la battaglia dell’Ortigara, venne catturato dai soldati austro-ungarici. Dopo tre ore, riuscì a liberarsi e a riprendere il suo posto di comando. Nella fuga riuscì anche a trascinare il sottotenente Bruno Calzolari, ferito ad una gamba.

Nel pomeriggio, mentre difendeva la posizione a quota 2101 del Monte Ortigara, lo scoppio ravvicinato di una granata a gas asfissianti lo ferì al mento ed al collo ed inoltre gli provocò una grave commozione labirintica. Fu costretto ad abbandonare il fronte e a tornare in Italia, dove fu ricoverato per otto mesi all’ospedale di Rovigo e poi all’ospedale di Bologna.

Con decreto luogotenenziale del 18 novembre 1917 venne promosso tenente. Gli venne anche riconosciuto il distintivo dei mutilati e minorati di guerra.

Dopo la guerra

Congedato nel novembre 1920, gli venne assegnata, per le ferite riportate, una pensione di guerra. Lo Stato italiano, con Regio decreto, gli conferì la Croce al merito di guerra, la Medaglia commemorativa della campagna 1915-1918, la Medaglia d’Unità d’Italia e la Medaglia di volontario di guerra.

Dalla Repubblica di San Marino gli furono conferite la Medaglia interalleata e la medaglia d’argento di 2ª categoria, poi commutata nel settembre 1927 in 1ª categoria, la Croce di Cavaliere di 3ª Classe dell’Ordine Militare “La Fayette”.

Nel dopoguerra

Nel dopoguerra si laureò in Medicina e Chirurgia. Si iscrisse anche alla Sezione Bolognese Romagnola dell’Associazione Nazionale Alpini.

Nel 1925 fu eletto Capitano Reggente (Capo di Stato) della Repubblica di San Marino.

Ultimi anni e morte

Nel 1928 si trasferì in Italia per esigenze professionali e scelte politiche. Nel 1932, per la sua posizione di invalido di guerra, fu posto in congedo assoluto dal Regio Esercito Italiano.

Si iscrisse alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), della quale fu nominato ufficiale medico.

Nel 1943, dopo l’armistizio dell’8 settembre, aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI). Con il grado di console (colonnello) della Guardia Nazionale Repubblicana, fu comandante della IIIª Legione di Frontiera “Vetta d’Italia” con sede a Sondrio.

Il 6 maggio 1945, dopo la fine della guerra, fu catturato e fucilato dai partigiani a Buglio in Monte, in provincia di Sondrio.

Conclusione

Marino Fattori fu un uomo coraggioso e patriottico, che si distinse sia come volontario di guerra che come Capitano Reggente della Repubblica di San Marino. La sua vita fu segnata da grandi tragedie, come la morte del figlio Federico in combattimento nel 1944 e la sua stessa morte per mano dei partigiani nel 1945, ma anche da grandi successi, come la sua laurea in medicina.

Rispondi