Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACACULTURA

NOTE SUGLI ARTISTI PRESENTI NELLA MOSTRA “I COLORI DI UN RICORDO”

di Redazione

 locandina-giorno-del-ricordo-albissola-marina-muda

Ennio Bianchi

 Aquilano d’origine Ennio Bianchi ha coltivato fin da ragazzo la propria passione per le costruzioni in legno. All’età di quattordici anni ha frequentato un corso biennale di ebanisteria, conseguendovi un diploma. Circa 30 anni fa ha iniziato ad esporre modellini di barche in legno in provincia di Savona e di Genova. Suoi lavori sono presenti dal 2010 nel “Museo del mare”, di Varazze, del quale è socio. Da qualche anno Bianchi ha rivolto il proprio interesse pure alla pittura ed all’intarsio, tipo di decorazione questo, che si realizza accostando con maestria e secondo un disegno preliminare, minuti pezzi di legno o di altri materiali, di diversi colori. Sue opere in legno intarsiato, fra cui alcune di forma tondeggiante, come coppe e piccole bomboniere, decorate con virtuosistica complessità, sono esposte in permanenza nella “Galleria Malocello”, di Varazze. Ennio Bianchi ha partecipato a mostre organizzate dal gruppo artistico “le Café des Artistes”, di Pietra Ligure, e ad altre svoltesi a Varazze, nel palazzo Beato Jacopo.

Giovanna Crescini

 Nata a Perugia e diplomata, nel 1962, in Maestro d’arte presso il locale Istituto d’arte “Bernardino di Betto”, Giovanna Crescini viene guidata negli bstudi dai professori Giovanni Bartoloni, Giovanni Dragoni, Dante Filippucci e Marina Piselli. Iscritta al’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, di Perugia,  Crescini incontra la figura del Maestro futurista Gerardo Dottori.  Dopo le prime esperienze lavorative a Milano nella grafica pubblicitaria, essa si impegna come giovane disegnatrice  in uno studio di architettura, a Perugia, in attesa di conseguire le due abilitazioni all’insegnamento del Disegno e della Storia dell’Arte per le scuole di ogni ordine e grado. Tale titolo le darà l’opportunità di iniziare una lunga carriera come docente fino al 1990. Da allora Crescini si dedica sempre più alla pittura ed alla sperimentazione di diverse tecniche, tra cui la ceramica. Raggiunge la piena maturità artistica con la pittura ad olio, tecnica di gran lunga da lei più amata e studiata. Ha esposto le sue opere in 34 personali ed ha partecipato a numerose collettive in varie città italiane, con ampie segnalazioni di stampa e di critica in cataloghi e riviste d’arte. E’ presente  nel “Dizionario degli Artisti Savonesi”, del 2009, a cura di Ferdinando Molteni e nel “Dizionario degli Artisti Liguri” per l’anno 2015, pubblicazione ideata dal critico d’arte Germano Beringheli e a cura di Leo Lecci e Paola Valenti. E’ socia fondatrice  del “QUI ARTE” ed é iscritta in numerose Associazioni culturali del Savonese, territorio in cui vive. Numerose sue opere sono presenti in collezioni private.

 Caterina Galleano

 Caterina Galleano, in arte Ketj, savonse di nascita, vive ed opera da tempo a Varazze. Il desiderio di esprimersi attraverso l’arte ha trovato un suo conseguimento prima nella danza ed in seguito, ormai da tempo, nella pittura. In tale ambito ha frequentato numerosi corsi di pittura ed è stata allieva del maestro genovese Carlo Calvi. La sua é una pittura decisamente figurativa. Nelle sue opere Galleano  contempera, con equilibrio, le esigenze contenutistiche e le valenze tecniche, tappe entrambe queste d’un impegno che le proporrà, ad un certo punto della carriera, precise sfide e traguardi. Rivisita gli insegnamenti della tradizione, tenendo però presenti le proprie, peculiari esigenze d’una ricerca della realtà della natura, attenta  perciò a cogliere l’essenza d’un paesaggio o i tratti d’una figura o le movenze d’un animale o i colori dei fiori. Nelle sue marine Galleano  va, in particolare, mostrando il convincente risultato d’uno studio degli effetti cromatici della luce, colti con attenzione.

Valter Mellano

 La pittura di paesaggio é un genere artistico particolarmente caro a Valter Mellano. La natura – soggetto della pittura di paesaggio – é per un artista un ambiente ricco di fascino, di umori e di stimoli, capace, perciò, di generare sensazioni a lui, che la va ritraendo, e poi anche in chi guarda il risultato di tale operare. Originario di Alba, che ha dovuto lasciare da ragazzo, Mellano ha, qui in Liguria, soprattutto a Spotorno, un suo personale, quotidiano, appagante rapporto con il mare, la sua gente e le imbarcazioni. Un analogo rapporto egli ha oggi anche a Quiliano, nell’entroterra di Savona, dove ora vive: un territorio fatto di brevi radure, boschi verdeggianti ed in altri tratti scuri, di strade e di sentieri che salgono sulle colline retrostanti. Nella pittura di paesagaggio di Mellano c’é poi anche la Langa, con le acque della Bormida e i larghi campi che risalgono verso un crinale. “Nei miei colori del mare ho trasferito anche il ricordo di quelli della Langa” dice Mellano. All’origine delle opere di Mellano vi sono, dunque, ricordi ed atmosfere, un vedere o un sentire la natura, l’intento d’una comunicazione volta ad emozionare. Strumento del suo raffigurare sono le tele di grandi dimensioni, sulla cui superficie egli si esprime con sicurezza, organizzando lo spazio pittorico al fine di renderlo più verosimile. In ciascuna delle opere di Mellano la luce é solare, chiara, anche quando egli raffigura il mare in tormenta. Il ricorso ai colori acrilici, dopo aver sperimentato l’olio, consente all’artista un tratto sicuro sia col pennello che con la spatola, velocemente efficace, anche nella resa delle sfumature: un modo personale, perciò, di rappresentare il soggetto della propria opera.

Mariella Tissone

 Dopo una vita lavorativa da bancaria, Mariella Tissone, savonese, si avvicina, dal 2010, al mondo del teatro amatoriale, di cui ancora fa parte con la compagnia “Boccascena”, e, in seguito, a quello della pittura, per esprimere proprie profonde emozioni e sensazioni in entrambi tali ambiti.  Ha  esposto in due personali ed in numerose collettive a Savona e        provincia, é stata selezionata per mostre a Genova ed in altre località italiane. Fa parte di varie associazioni artistiche, tra cui “Tasa” (The artist style in art), con la quale ha avuto l’opportunità di esporre nella Metropolitana di New York e, nel 2016, a Zanost, in quel’anno capitale della cultura in Polonia. Il critico d’arte savonese Marco Pennone ha scritto, recentemente, che “la pittura della Tissone é l’esempio di come, attraverso una ricerca ed una sperimentazione che spaziano su molti stili e tendenze della Storia dell’Arte, si riesca poi a trovare un proprio marchio distintivo, una propria “cifra” espressiva che ci autorizza a dire che un certo artista é pervenuto ad un risultato personale e ben delineato. La materialità, depurata attraverso una visione onirica ed una sensibilità squisitamente femminile, perde i suoi contorno e si fa vibrazione sensoriale, musica di toni e di sfumature ed é in questo che risiede il richiamo della pittura di Mariella Tissone”.

Beppe Ricci

 Giuseppe Ricci, é nato a Orsara, paese sulla riva destra della Bormida, in provincia di Alessandria. Giovanissimo, frequenta lo studio di Gigi Morbelli, sotto la cui guida intensifica l’interesse per la pittura. Si iscrive ni seguito all’Accademia Ligustica di Belle Arti, di Genova, dove segue i corsi di pittura con i maestri R. Sirotti e G. Zanoletti. Ritrattista e paesaggista, in quarant’anni di attività ha allestito numerose mostre personali e partecipato, su invito, a collettive in Italia ed all’estero, riscuotendo successo di pubblico e di critica e conseguendo premi e riconoscimenti prestigiosi. Già insegnante di pittura presso l’Accademia UNITRE di Alessandria. In permanenza presso la Galleria “Le Artistes”, di Alessandria, e “Allied Montecarlo”, del Principato di Monaco. E’ socio dell’Accademia Internazionale Burckhardt, di St. Gallen, e del Circolo Culturale M. Ferrari, di Acqui. Scrivendo di lui, il critico d’arte Carlo Prosperi sottolinea come Beppe Ricci sia “un paesaggista convinto. E non c’é dubbio che Ricci lo sia, perchè nei suoi quadri il paesaggio si emancipa, acquistando una propria autonomia. Da “sfondo” – per usare la distinzione proposta da Amedeto Trezza – diventa “figura”, da “contesto” si fa “soggetto”, cioé elemento di primo piano, protagonista e non più “scena” o semplice “contorno”. Tutto questo é possibile perchè i suoi paesaggi – ma forse Ricci, come Morandi preferirebbe chiamarli “paesi” – sono investiti di valore: hanno qualcosa da dire, da testimoniare. Sono espressione dell’opera congiunta dell’uomo e del tempo e ci riportano, nostalgicamente, alle immagini delle comunità che furono, prima della notte della globalizzazione, una chiesa, un castello, una piazza e vicoli e case che sembravano stringersi in un abbraccio di naturale solidarietà. E quei materiali, per lo più poveri, quei colori, che s’integravano così bene, così spontaneamente nella natura circostante. Natura e storia, uomini e paesaggio erano allora in sintonia, in armonia e la bellezza – quella che Ricci insegue e persegue con strenua e struggente passione – ne era l’ovvio risultato”.

Claudio Zunino

 Claudio Zunino nasce a Olbicella Molare, in  provincia di Alessandria. Nel 1973 si diploma all’Istituto d’arte di Acqui Terme. Successivamente, partecipa a numerose collettive e personali. Ha collaborato come docente ai corsi di pittura ad olio su vetro, tenuti  a Campo Ligure, in provincia di Genova, per il “Progetto Integrato Sviluppo Risorse Umane Naturalia”. Ha preso parte a numerose mostre in tutto il territorio nazionale. Indicative le partecipazioni di Zunino alle rassegne culturali: “Premio Nazionale di Pittura Cesare Pavese”, “Personale al Centro Cultura Cesare Pavese”, a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo. Citazioni critiche da parte di: Anna Francesca Biondolillo, Dino Marasà, Elena Cicchetti, Stefano Bison, Paolo Levi, Salvatore Russo e Sandro Serradifalco. Utime personali. 2013, Palazzo Chiabrera, Acqui Terme; 2014, Archivio Di Stato, Asti; 2015, Bubbio, Asti.

Federico Marzinot

Albissola Marina, MuDA Centro Esposizioni, 5.2.2017

Rispondi