Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Pane carasau: un viaggio fra tradizioni e sapori sardi

Voliamo in una delle più belle e invidiate isole del Belpaese: la Sardegna.

Questo lembo di terra ci propone uno dei paesaggi più variegati, la costa infatti alterna spiagge di finissima sabbia bianca a tratti di insenature rocciose a picco sul mare, che fanno di questa meravigliosa isola una delle mete più diffuse e inseguite dai viaggiatori.

Ad attirare i turisti non sono soltanto le sue immense bellezze naturali, ma anche la cucina, un arcobaleno di tradizioni ed esperienze culinarie che si sono aggiunte nel corso della storia grazie ai costanti scambi commerciali col Mediterraneo.

Nella cultura mediterranea infatti, il grano ha giocato un ruolo essenziale rappresentando il vero e proprio fondamento della vita alimentare per lungo tempo, questo prodotto della terra è giunto inevitabilmente anche in territorio sardo la cui lavorazione è millenaria.

Da questo alimento deriva uno dei pani più famosi al mondo, tipico proprio di quest’isola: il pane carasau, composto da farina di grano duro, acqua, sale e lievito, la cui peculiarità risiede nella sua consistenza croccante resa possibile grazie ad una doppia cottura nel forno a legna.

Nasce come tipico pane dei pastori dal momento che può essere conservato anche per lunghi periodi di tempo senza perdere le proprie caratteristiche, ma la vera difficoltà stava nella preparazione di questo fragrante pane: infatti l’antico processo di preparazione, detto “sa cotta”, vedeva impegnata una grande quantità di energia fisica, e contrariamente a quanto questo possa far pensare, veniva lavorato proprio dalle donne, che spesso erano un gruppo di amiche o parenti composto da almeno tre persone che si aiutavano a vicenda ricompensando le proprie fatiche donandosi prodotti della terra come ricotta od olio.

La lavorazione cominciava all’alba e le massaie si riunivano per impastare con forza la farina resa lavorabile dall’aggiunta di acqua, l’impasto veniva poi fatto riposare per diverse ore e successivamente venivano creati dei dischetti di pasta dallo spessore sottilissimo, di appena qualche millimetro.

A questo punto i dischetti venivano posti in nel forno a legna, il cui fuoco veniva alimentato da legni di quercia, e sottoposti ad una cottura di altissime temperature in modo tale che la sfoglia gonfiasse e le massaie potessero rivoltare il disco e successivamente toglierlo dal forno e separare la parte superiore da quella inferiore con l’ausilio di un coltello, ottenendo così due “fogli” sottilissimi di egual misura, impilati l’uno sull’altro e divisi tra loro da teli di lino e lasciati raffreddare.

A questo punto si procedeva con la ‘carasatura’ ossia l’ultimo processo della lavorazione che dà il nome al pane, che prevedeva un’ulteriore cottura dei dischi di sfoglia: questo procedimento permetteva al pane di risultare ancora più leggero e fragrante tanto che il particolare scricchiolio che sentiamo quando lo degustiamo, attribuisce a questo prodotto anche il nome meno conosciuto di “carta musica”.

Il sale e il lievito sono stati aggiunti successivamente, esistono inoltre due varianti di questo formidabile pane: il pane “guttiau” condito con qualche goccia di olio extravergine di oliva e una spruzzata leggera di sale e successivamente cotto in forno, e il pane “frattau” la cui sfoglia viene irrorata con acqua bollente in una pentola e condita con salsa di pomodoro, pecorino e uovo in camicia.

Il pane carasau oggi vede un diffuso uso durante gli aperitivi, i finger food, gustato come snack accompagnato da formaggi e salumi oppure come vero e proprio pane di accompagnamento, uso maggiormente radicato nella terra in cui ha visto la luce; la cucina moderna lo utilizza anche come sfoglia da alternare alle farciture nelle lasagne al posto della pasta, nella parmigiana, e grazie alla sua estrema versatilità, anche in svariati dolci.

Insomma una gran bella tradizione questa, un pane molto diverso dal solito a cui noi siamo abituati, dai mille impieghi in cucina e dalle mille sfumature di sapore: e voi quanti usi e ricette sperimentate col pane carasau?

Rispondi