Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Perché l’antifascismo è ancora necessario?

Era il 25 aprile 1945 quando l’ultima insurrezione partigiana liberò Genova, Milano e Torino, scrivendo la parola fine alla repubblica di Salò, alla Seconda Guerra Mondiale e a quello che fu, senza ombra di dubbio, il ventennio più drammatico della storia d’Italia.

I gruppi partigiani, politicamente divisi, condividevano un principio su tutti: l’antifascismo; il quale divenne, inevitabilmente, uno dei valori fondanti sia della costituzione sia della neonata repubblica che tentava, faticosamente, di ripartire dopo i disastri sociali, ed economici, del fascismo e della guerra.

La resistenza e l’antifascismo, che iniziarono la loro azione pochi anni dopo la marcia su Roma, se in un primo momento ambivano principalmente a una lotta contro il regime mussoliniano, in seguito, dalla prima metà degli anni Quaranta, assunsero un ruolo più ampio, andando a diffondere ideali e azioni capaci di coinvolgere, trasversalmente, l’intera popolazione italiana.

La base ideologiche del movimento partigiano, principale fautore dell’antifascismo, non si riconobbe in una specifica ideologia politica, bensì nella lotta al fascismo ed a tutto ciò che esso rappresentava e che è arrivato a rappresentare.

Gli ideali di libertà, uguaglianza, di lotta contro le oppressioni, contro le discriminazioni, contro gli assolutismi furono il motore della resistenza italiana ed europea e sono, al giorno d’oggi, i fondamenti sul quale si basa ogni ordinamento democratico.

Se siamo quello che siamo, se siamo liberi di parlare, di pensare, di non fare il servizio militare, di scegliere i nostri rappresentanti, di divorziare, di abortire, di protestare, di scrivere, di avere potere decisionale su tutto ciò che ci riguarda lo dobbiamo, anche e indiscutibilmente, all’antifascismo.

Non dovrebbe essere un fatto straordinario quindi che, il 14 ottobre scorso, sia avvenuta una manifestazione antifascista per le strade di Savona, per ribadire, ancora una volta, gli ideali che settant’anni fa ci liberarono dall’oppressione e che sono, ancora oggi, fondamentali per determinare chi siamo, anche se che troppo spesso vengono dati per scontati. Non dovrebbe nemmeno stupire che il corteo fosse multietnico, la nostra società è multietnica, o almeno prova ad esserlo nonostante alcuni retaggi quasi medievali, che ne impediscono la maturazione.

Sembra tutto normale, come è normale l’esigenza di ribadire i valori fondanti della costituzione, dello stato italiano, non vuol dire ne essere ammiratori della Corea del Nord né simpatizzare per i carri russi a Praga o Budapest, come qualche analisi grossolana e superficiale ha provato ad affermare.

L’antifascismo e la resistenza possono sembrare, naturalmente, ancora troppo legati emotivamente a vicende di oltre Settant’anni fa, come lo sono del resto diversi partiti di estrema destra, ma non si può negare il valore che hanno avuto ed hanno tutt’oggi nel determinare la nostra società come libera, democratica e civile.

È ignorante vedere, in manifestazioni di questo tipo, un legame con il totalitarismo sovietico, questo sì, è frutto di una visione rimasta a Settant’anni fa e incapace di discernere la politica dalle idee propagate in tali manifestazioni.

Va, anzi, riconosciuto che questi movimenti siano stati capaci di evolvere i temi sui quali hanno compiuto riflessioni e manifestazioni, a fronte di una terminologia che può sembrare, legittimamente, datata.

Ribadire l’antifascismo non è un puro e semplice esercizio retorico, ma trova, purtroppo, la sua ragione di esistenza nei, troppi, episodi di razzismo e di violenza che ancora abbiamo in Italia. Su tutti non potrebbe esserci esempio migliore dell’aggressione avvenuta ad Ostia ai danni di un giornalista, una vicenda di una violenza disarmante, inimmaginabile nel 2017.

Se fosse necessario un motivo, oltre a quelli che già vi sono, quanto successo ad Ostia, un’aggressione in tutto e per tutto fascista, ne è l’ennesima conferma di quanto ancora bisogno ci sia di ribadire certi ideali, certi modi di pensare.

Ostia è solo un esempio, ve ne sarebbero mille altri, ma finché vi saranno episodi di

discriminazione, di genere o etnia, di violenza, contro la libertà di parola, di pensiero, di associazione, finché il fascismo non verrà considerato per quello che è, è sciocco anche solo chiedersi il perché delle manifestazioni antifasciste.

Quanto ho scritto è solo una mera contestualizzazione di tali movimenti, nata dalla necessità di ribadire quanto non siano ideali campati per aria che risalgono ad avvenimenti circoscritti a più di mezzo secolo fa e soprattutto quanto non siano ideali solo per la sinistra. A chi si sente lontano da questo mondo, lontano da questi ideali, perché liberale, perché di destra, perché non riesce a staccare l’indottrinamento politico da quanto viene realmente detto nella manifestazione è bene ricordare l’esempio di Benedetto Croce, che forse, per primo, aveva capito quanto certi aspetti della vita sociale e politica vadano oltre l’ideologia politica stessa.

 

 

Da “L’Eco il giornale di Savona”, edizione cartacea di dicembre

Rispondi