Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Petite messe solennelle” all’ Opera Giocosa di Savona

Per il secondo anno consecutivo sarà un dono speciale alla città la “Petite Messe Solennelle” di Giochino Rossini che verrà eseguita sabato 8 giugno nella Chiesa di Sant’Andrea a Savona (ore 17.30, con ingresso libero). L’ Opera Giocosa di Savona , in collaborazione con il Circolo ‘Rossini’ di Savona e l’Associazione ‘Amici del Sant’ Andrea’, andrà ad incastonare nel piccolo gioiello architettonico di piazza dei Consoli, una delle pietre preziose musicali più fulgide dell’opera del genio pesarese. Diretti dal Maestro Giovanni Di Stefano , presidente e direttore artistico della
stessa Opera Giocosa, il coro (con i maestri del coro Lunaensemble , Daniela Contessi e Luciano Bonci ), i soli e orchestra del Conservatorio “Puccini” de La Spezia saranno gli elementi alchemici di un pomeriggio che renderà senza tempo il legame con l’opera rossiniana. Particolare è infatti la genesi stessa della “Petite Messe Solennelle”.
«La Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini è sicuramente un ultimo regalo che il compositore pesarese ha voluto farci prima di morire – conferma lo stesso Giovanni Di Stefano – sebbene la prima stesura eseguita nel 1863 con un organico insolito per quel periodo: due pianoforti, harmonium 4 solisti e coro, (Rossini scriveva che sarebbero bastati 12 cherubini a cantarla, di tre sessi: uomini, donne e castrati ma questi ultimi non erano più disponibili a quel tempo e furono rimpiazzati) per un lungo periodo si affermò che la seconda versione, orchestrale, Rossini avesse provveduto a scriverla per evitare che qualcun altro lo facesse dopo la sua morte».
A rendere ancora più affascinante l’incontro musicale di sabato è il viaggio nella storia oltre che il lavoro filologico compiuto e che accompagna la ‘Petite Messe Solennelle’.
«R ecenti studi hanno dimostrato che non venne composta nel 1867 ma già del 1863, anno della prima versione – prosegue il direttore – Rossini incomiciò a scrivere quella orchestrale, a cui si dedicò per quattro anni per otto differenti
periodi di lavoro come risulta nel manoscritto. Per un lungo periodo si è voluto non promuovere questa versione rendendola più facile e volendo paragonare la versione più cameristica ad altri pezzi di altri compositori come Stravinsky con Les Noces (soli, coro, 4 pianoforti e percussioni). Tutto questo facendone, negli anni del secondo dopoguerra, quasi una questione politica. Quella orchestrale poteva infatti rappresentare una versione con una forma più reazionaria, da cui derivò, quindi, la tendenza a screditarla. Solamente da poco si è giunti, grazie a tanti studi e alla
calma della novità della ‘Rossini Renaissance’ degli anni 60/70 – che hanno portato al recupero di lavori dimenticati e ad una più vasta conoscenza del compositore – ad una più lucida e obiettiva analisi dei lavori rossiniani. Possiamo quindi credere di più a questo lavoro senza screditare l’altra versione, apprezzandone semmai ancora di più il genio che Rossini mette nell’orchestrare i vari numeri che la compongono con gusto diverso e tenendo conto di quanto si scriveva in musica in quel periodo. A partire da Johan Sebastian Bach di cui era un profondo conoscitore e ammiratore » .La ‘Petite Messe Solennelle’ sarà anche un omaggio all’assoluta modernità – non soltanto musicale – che Rossini seppe incarnare e rappresentare.
«Sappiamo quanto si era battuto per poter far cantare le donne in Chiesa cercando di far intervenire lo stesso Franz Listz che in quel periodo era in Vaticano e scrivendo egli stesso a Pio IX – conclude Giovanni Di Stefano – una cura che Rossini mostrò sempre in ogni piccolo particolare. Basta leggere ciò che scrisse nell’ultima pagina del manoscritto:
“ Ecco terminata… io sono nato per l’opera buffa” e, rivolgendosi al Padre Eterno giocando con il francese su musique sacrée o sacrée musique , “ tu lo sai bene, un po’ di cuore, un po’ di scienza, perdonami e accordami il Paradiso!”. Tutti particolari che ci fanno rendere conto di quanto Rossini fosse sempre stato molto attento in quello che faceva. In fondo
non scriveva più opere da più di trent’anni » .

Rispondi