Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAREGIONE

Presentato Cara Casa Festival

“Cara Casa”, il primo Festival itinerante dedicato alle forme dell’abitare contemporaneo, vuole essere l’occasione per riflettere sulle condizioni di vita negli spazi urbani, sulle loro evoluzioni e cambiamenti. Vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, propone iniziative che in questi giorni hanno luogo contemporaneamente a Milano, Bologna, Venezia e Genova, coinvolgendo attori e pubblici diversi e proponendo un’offerta differenziata in contenuti e iniziative.  La tappa di Genova, organizzata da Fondazione degli Architetti di Genova e Università di Genova, Dipartimento Architettura e Design, dal 22 al 30 aprile 2023 intende domandarsi se l’offerta residenziale contemporanea, sintetizzabile nel termine “appartamento”, sia soddisfacente rispetto a contesti, come quello genovese, che si dimostrano essere tanto complicati quanto controversi; il tentativo è quello di spostare le questioni che interessano esclusivamente le periferie nel centro effettivo della città, cercando di rispondere a una serie di quesiti con convegni, laboratori, mostre e performance teatrali, a ingresso libero e gratuito, che avranno luogo a Palazzo Ducale Genova. La qualità̀ dell’abitare e il ruolo della progettazione sono temi centrali dentro una riflessione che si lega alla recente parziale demolizione delle “dighe” di Begato, seguito da una “rigenerazione” del quartiere con la progettazione di nuovi alloggi”; fulcro della manifestazione è la realizzazione, nel Cortile Maggiore del Palazzo, un modello in scala 1:1 di un appartamento, modulo tipo dell’edificio diga di Begato. La sua installazione in uno spazio pubblico nel centro della città vuole essere il mezzo per veicolare a un vasto pubblico la conoscenza dell’architettura, inducendo una riflessione sulla relazione tra lo spazio dell’abitare e il contesto sociale, valorizzando il ruolo della progettazione.

“Questo modello di appartamento rappresenta un modulo tipo della parte demolita della Diga di Begato che ora è stata riqualificata”, dichiara Pierluigi Feltri, presidente della Fondazione Ordine degli Architetti, “ed è importante discutere su questo tema fondamentale per la città. Sono state spese molteplici risorse e capacità professionali ma qui si allontana lo sguardo dai problemi del singolo dettaglio per guardare il contesto generale; l’installazione rappresenta un appartamento qualunque che risponde a regolamenti edilizi ben precisi come la camera matrimoniale di 14 metri quadri, la camera singola di 9, il soggiorno di 14 e la cucina di 6. I mobili provengono dai set cinematografici e sono stati realizzati in cartone per permettere lo svolgimento di attività collaterali; avremo tre giorni di attività per i ragazzi delle scuole elementari e medie affinchè possano vedere gli oggetti sulla carta, manipolare gli arredi, giocare con i mobili e mescolare le carte. Tutto ciò permette la trasformazione di uno spazio-casa qualunque che può essere anche la loro casa e la relazione tra gli oggetti è vincolante; le soluzione sono solitamente standard ma non è sempre così ed è bello vedere se i bambini trovano un’alternativa al sistema tradizionale”.

Parole simili da parte di Massimiliano Giberti, docente della facoltà di architettura :”L’installazione parte dalla demolizione delle Dighe di Begato ed una ricerca in parallelo indaga sulla storia dell’edilizia sociale a Genova; tutto ciò lega la qualità dei progetti creati dai professionisti a fattori legati al contesto senza dimenticare la socialità e la qualità economica delle zone in cui certi quartieri si sviluppano. La città vive le trasformazioni che sono legate sia alla pianificazione che alla voglia di trasgredire le regole della stessa trovando soluzioni specifiche derivanti dalla conformazione del territorio; tutto ciò è legato alle condizioni economiche senza dimenticare il porto e le industrie poichè la città vive e si trasforma. Quello delle case sociali è un tema importante a Genova visto che sono poche rispetto ai residenti paragonando altre città; sono 9000 ma abbiamo diversi tipi di offerte. L’economia dell’housing può diventare uno strumento per riqualificare la città e le case a basso costo sono importanti; abbiamo il co-housing ma altre importanti forme di abitare ricordando che in altre città alcuni condomini sono nati su piattaforme social per cui si costruiscono, si abitano e si gestiscono abitazioni in modo funzionale. La collaborazione tra privati e pubblica amministrazione è importante poichè possono nascere progetti interessanti”.

“La rigenerazione urbana è una delle mission del secondo mandato dell’amministrazione Bucci; il recupero ed il mantenimento di cosa è stato buono derivante dall’esperienza della demolizione delle Dighe è importante. Questo è il modello di un modulo utile che permette di mantenere le relazioni sociali, familiari e la flessibilità; in ogni casa la progettualità è fondamentale affinchè si possa far fronte alle esigenze delle diverse fasce di età come bambini, anziani, studenti e lavoratori. Incentiviamo progetti finanziati dall’Unione Europea per la messa in sicurezza delle abitazioni di persone over 65 e dei diversamente abili; chi ha particolari esigenze di sicurezza cerca nella domotica, nella suddivisione degli spazi e negli arredi soluzioni a portata di mano. Avere mobili più bassi permette di avere spazi più comodi visto che si possano soddisfare, in modo più sicuro, le esigenze di ciascuno”, conclude l’assessore ai lavori pubblici del comune di Genova Mario Mascia.

 

Programma disponibile al seguente LINK

 

Per gli architetti : iscrizione agli eventi in presenza e in streaming validi per il rilascio dei crediti professionali obbligatoria su Formagenova.it. Per tutti: per partecipare alle walking lectures è obbligatoria la prenotazione su Formagenova, modalità in presenza.

Rispondi