Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Ricordato Renato Vuillermin, martire della Resistenza

La figura di Renato Vuillermin, avvocato, esponente cattolico, antifascista, martire della Resistenza, è stata ricordata da Gabriello Castellazzi, portavoce dei Verdi , che lo ha commemorato con gli altri fucilati al Forte della Madonna degli Angeli, vicino a Savona, del 27 dicembre 1943.

Il 13 gennaio 1943 la “Commissione provinciale fascista” comminò cinque anni di confino a Renato Vuillermin, abitante in Finale Ligure, nel “castello” di intrigante stile eclettico, di sua proprietà, dove svolgeva la professione di avvocato. I Verdi savonesi hanno scelto la data odierna, di ricorrenza, per ricordare l’atto prevaricatorio inflitto all’avvocato, di formazione cristiana, già appartenente al Partito Popolare di Don Sturzo, oppositore al regime fascista. Dopo la decisione della Commissione, Vuillermin dovette abbandonare la famiglia e sospendere tutte le attività. Venne condotto prima a Giulianova, in Abruzzo; successivamente, avendo là stabilito rapporti con i Popolari e gli altri antifascisti locali,venne trasferito in un piccolo borgo di montagna raggiungibile solo a piedi, dopo aver percorso  alcuni chilometri di sentiero.

Dopo la caduta del Regime fascista, il 25 luglio 1943,  riuscì a fuggire dal confino e, tornato a Finale Ligure, riprese la professione e riallacciò i rapporti col fronte antifascista; anche il Maresciallo Enrico Caviglia, dissenziente nei confronti del Fascismo, la cui villa non era lontana dalla sua abitazione, risulta compreso fra coloro con cui aveva contatti. Ristabilitosii il regime fascista, dopo la liberazione di Mussolini da parte tedesca, con la Repubblica Sociale Italiana – la Repubblica di Salò – Vuillermin collabora con la Resistenza. Il 23 dicembre 1943, un attentato contro un gruppo di fascisti e di tedeschi riuniti, alla Trattoria della Stazione, in via 20 Settembre, a Savona, con l’ex squadrista, attivista fascista e collaborazionista Pietro Bonetto, capo del personale all’Ilva, provocò tre morti, tra cui Bonetto stesso ed un ufficiale tedesco, e diciassette feriti. Le autorità fasciste, probabilmente su suggerimento del comando tedesco, decisero, a seguito dell’evento, una rappresaglia esemplare e stilarono un elenco di incarcerati oppositori al Fascismo che,  pur estranei al fatto in sè, si decise di colpire, “ritenendo superfluo perdere tempo con interrogatori e formalità, essendo a tutti noti i crimini dei detenuti, mandanti morali degli assassini“: tale la motivazione!  Vennero scelti i savonesi Cristoforo Astengo, Francesco Calcagno, Carlo Rebagliati, Arturo Giacosa, Aurelio Bolognesi, Agnello Savarese e, con loro, Renato Vuillermin, allora residente a Finale, reduce dal confino, sospettato di connivenza con gli Alleati, accusato persino di aver inviato segnalazioni luminose agli aerei alleati, dalla sua “villa-castello” .

Condotto in carcere a Savona, venne fucilato, con le altre sei vittime designate, al Forte della “Madonna degli Angeli”. Vuillermin venne in seguito ricordato da illustri personalità, tra le quali Benedetto Croce e Alcide De Gasperi. Si dedicarono alcune strade alla sua memoria ed ebbe intitolata una piazza anche a Finale Ligure. Una lapide ne ricorda il sacrificio a Torino, in via Vanchiglia, presso il n.3, apposta, nel decennale della Liberazione, a cura della sezione della DC, che aveva, a quel civico, sede.

Renato Vuillermin, nato a Milano l’8 febbraio 1896, figlio di Edoardo,  vicecancelliere al tribunale di Milano, originario della Valle d’Aosta, seguì i trasferimenti paterni e, a Racconigi ed a Torino, con i due fratelli e le tre sorelle, frequentò le scuole elementari. Rimasto orfano a dieci anni, entrò nel seminario di Saluggia (Vercelli). Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, volontario alpino, ferito ad un braccio e ad una gamba sull’Ortigara, ed aver  abbandonato gli studi religiosi, si laureò a Torino, nel 1920, in Scienze naturali; conseguì, nel 1924, anche la laurea in  Giurisprudenza e, nel 1926, ben una terza in Scienze politiche, partecipando attivamente al dibattito culturale torinese, impegnato in associazioni politiche e sindacali di ispirazione cattolica.  Vuillermin si dimostrò sempre oppositore al Regime fascista ormai affermatosi e, nel 1938, avendo rifiutato di iscriversi al PNF, fu licenziato dalla Società Idroelettrica Piemonte, presso la quale era a capo dell’Ufficio legale. Si trasferì successivamente a Finale Ligure, dove ancora si ristabilì dopo il confino. Fu arrestato, a seguito degli avvenimenti sopra esposti, il il giorno di Natale del 1943. Gli ultimi momenti di Vuillermin, avvocato, cattolico, antifascista, tratti dalla sua biografia, sono eroici e toccanti.Nel 1968 Lorenzo Mondo ha pubblicato il volume Renato Vuillermin. Testimonianza cristiana nella Resistenza.

Fra i fucilati della “Madonna degli Angeli” si contano, oltre all’altro famoso martire Cristoforo Astengo, egli pure avvocato e valoroso ufficiale nella Prima Guerra Mondiale, un operaio, un agricoltore, un falegname, due militari, a rappresentare quasi, in piccolo, un popolo intero, nelle sue varie espressioni, che, animato da volontà di riscatto, soccombe per rinascere!

A Finale, il “castello” che fu la casa  di Vuillermin, venne adattato per molti anni a“Ostello della gioventù”; oggi purtroppo inclina verso uno stato di abbandono e degrado, destinato, come logico, ad aggravarsi; in tempi recenti è stato persino rifugio di sbandati. Una vera sfortuna, sia dal punto di vista storico, per la memoria di Renato Vuillermin, sia dal punto di vista architettonico ed urbanistico, perchè esempio ragguardevole di eclettismo storicistico: l’occasione del ricordo del suo illustre abitatore potrebbe essere di richiamo per pensarne ad un recupero. L’immobile dovrebbe ancora essere di proprietà di una Società di Roma, la “Free Real Estate”.

 

Rispondi