Due interessantissime riflessioni del teologo Gianluca Valpondi che ci dimostra, sempre al suo modo suggestivo e coinvolgente, come i valori dello Stato di Diritto e della Laicità scaturiscano proprio da un’essenza di religiosità. Lasciamo pertanto a lui la parola. (Giorgio Siri) .
Il fondamento dello Stato di diritto
La legge naturale, ossia l’etica e la morale dei Dieci Comandamenti, è valida universalmente perché scritta nel cuore e nella mente di ogni essere umano. In taluni paesi “avanzati”, durante l’ora obbligatoria di educazione “civica” o “affettiva”, si insegna com’è bello e, perché no, auspicabile avere due papà (e nessuna mamma!) o amenità simili. In Italia è legale l’aborto ed è legale il divorzio (da non confondere con la separazione, a volte legittima se non doverosa), entrambi illegittimi (il divorzio è la diretta conseguenza del matrimonio civile, sulla cui legittimità è lecito avere dubbi, non foss’altro perché ha messo l’istituto del matrimonio in balìa delle ondivaghe maggioranze politiche fino alla deriva del matrimonio gay e chissà cos’altro) in quanto contrari al diritto naturale scaturente dalla legge naturale: il matrimonio è per sua natura indissolubile, la vita umana è per sua natura inviolabile. Lo Stato di diritto è fondato sul diritto naturale scaturente dalla legge naturale, riflesso a sua volta della Legge Eterna. Lo Stato ha la funzione di rendere legale ciò che è legittimo e illegale ciò che è illegittimo e il criterio per definire la legittimità di un atto è la legge naturale applicata nel diritto naturale, fondamento dello Stato di diritto. Lo Stato è chiamato a declinare la legge naturale nei vari ambiti della vita dei cittadini. Dunque lo Stato dovrebbe vigilare a che in tutte le scuole venga insegnata e promossa opportunamente la legge naturale, e ciò a tutela, si badi bene, della stessa democrazia e dello stesso Stato di diritto, nonché ovviamente del bene comune e dell’interesse generale. La legge naturale (cioè l’etica e la morale dei Dieci Comandamenti), piaccia o non piaccia, è il fondamento imprescindibile della democrazia sostanziale. Senza tale fondamento non c’è democrazia sostanziale, ma solo e meramente democrazia procedurale che maschera la peggior forma di governo possibile, cioè la demagogia. La tirannia è la degenerazione della monarchia dovuta al fatto che il re non rispetta la legge naturale e il diritto naturale; stesso dicasi per l’oligarchia degenerazione dell’aristocrazia; la demagogia è la degenerazione della democrazia dovuta al fatto che la maggioranza del popolo è indotta a non riconoscere e non rispettare la legge naturale e il diritto naturale. Un governo demagogico è un governo che agisce sulle menti e sui cuori dei cittadini cancellandone il più possibile la legge naturale al fine di raggiungere la dittatura totale, cioè il controllo delle coscienze attraverso la loro manipolazione. Voler cancellare la legge naturale dai cuori e dalle menti degli uomini significa voler cancellare la natura umana per costruirne una nuova a proprio uso e consumo.
Alcune considerazioni sui Dieci Comandamenti possono essere opportune.
1° Comandamento (“Io sono il Signore Dio tuo. Non avrai altro Dio fuori di me”): politeismo e ateismo sono forme di irrazionalismo nemiche della ragione umana e dunque del bene comune e dell’interesse generale; Dio è l’essere infinito e perfetto, l’essere senza confini ed eterno, la causa incausata, il motore immobile, l’essere necessario da cui tutto dipende, la causa finale e il principio ordinatore che fa sussistere il cosmo: non può che essere uno.
2° Comandamento (“Non nominare il Nome di Dio invano”): la bestemmia è un atto evidentemente assurdo ed empio, nemico della convivenza pacifica e dell’ordine sociale; la bestemmia offende la ragione umana; ma nominare invano il nome di Dio significa anche strumentalizzarlo per i nostri fini, cosa molto pericolosa per la democrazia; ogni forma di irragionevole fideismo andrebbe bandita.
3° Comandamento (“Ricordati di santificare le feste”): il riferimento e l’apertura alla Trascendenza è componente imprescindibile di qualsivoglia maturazione umana; santificare le feste significa dedicare del tempo alle cose spirituali, alle cose cioè che trascendono, che vanno oltre la realtà sensibile verso il sovrasensibile e verso ciò che è santo cioè bello, buono, vero; per dirla con Pascal, l’homme passe l’homme.
Da questi primi tre Comandamenti, che proclamano l’uomo capax dei, capace di Dio, deriva sostanzialmente l’altissima dignità della persona umana e la sacralità della vita umana.
4° Comandamento: (“Onora tuo padre e tua madre”): priorità, primato e responsabilità educativa dei genitori; amore della patria (celeste prima, terrena di conseguenza).
5° Comandamento: (“Non uccidere”): no alla guerra, no all’aborto, no all’eutanasia, no all’eugenetica.
6° Comandamento (“Non commettere adulterio”): fedeltà matrimoniale, indissolubilità del matrimonio; difesa e promozione della famiglia naturale, prima istituzione educativa e cellula-base della società, fondata sull’unione indissolubile di un uomo e di una donna in vista del perfezionamento (felicità) dei coniugi e della procreazione ed educazione dei figli.
7° Comandamento: (“Non rubare”): non valga solo per i “ladri di polli”, ma anche per i giganteschi furti legalizzati della finanza speculativa globalizzata (ingiustizia legalizzata dall’infausto corto circuito tra politica ed economia finanziarizzata in crematistica).
8° Comandamento (“Non dire falsa testimonianza”): infoetica, no alla diffamazione, no alla falsa testimonianza, no alla calunnia, sì all’informazione corretta e veritiera, sì all’amore per la verità.
9° Comandamento (“Non desiderare la donna d’altri”): no all’invidia sessuale, no al pansessualismo, no all’erotizzazione precoce, no alla pornografia, no alla prostituzione, no all’imbarbarimento dei costumi; sì all’autodominio, sì al controllo degli istinti e delle pulsioni sessuali, sì all’elevazione spirituale, sì alla nobilitazione dell’essere umano, sì allo sguardo non strumentale (casto) sulla persona umana.
10° Comandamento (“Non desiderare la roba d’altri”): no all’invidia sociale, no al culto del denaro, no al consumismo, no al becero materialismo, no alla pseudocultura dell’avere, no al primato della materialità sulla spiritualità; sì alla cultura dell’essere, sì al primato della spiritualità sulla materialità con l’elevazione e nobilitazione della materialità stessa attraverso il primato della spiritualità.
Questi ultimi sette Comandamenti sono un manifesto dell’innata sociabilità della persona umana, “animale politico” fatto per essere socievole, la cui libertà si realizza nel dono di sé, cioè nell’amore.
“I Dieci Comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: perché non furono redatti da un’assemblea” (Konrad Adenauer)
Se è certo vero che Gesù ha rigettato il messianismo terreno, è anche vero che Egli non ha mai negato di essere Re e di essere venuto per portare il suo Regno tra gli uomini: il riconoscimento della regalità di Cristo è il fondamento di ogni ordine legittimo e dunque dello Stato di diritto (Gesù, con la regola d’oro “Ama Dio sopra ogni cosa e il prossimo come te stesso” e/o “amatevi gli uni gli altri come Io ho amato voi” riassume e porta a compimento i Dieci Comandamenti), al di là del massonico-laicista “libera Chiesa in libero Stato” che ci ha portato all’attuale gravissima emergenza etica e deriva relativista-suicida.
Rigettiamo il massonico motto “libera Chiesa in libero Stato”, che si traduce in Chiesa (tentativamente) sottomessa allo Stato! Lo Stato non può non interessarsi all’incremento delle qualità umane dei cittadini, perché ha come fine il bene comune, determinato in massima parte dal grado di virtù del popolo. Lo Stato è per sua natura subordinato alla Chiesa, come il potere temporale è subordinato a quello spirituale, come lo spirito è superiore alla materia, e come il primato dello spirito sulla materia eleva e nobilita la materia stessa, così il primato della Chiesa sullo Stato nobilita e legittima l’autorità statale stessa. Lo Stato è di diritto naturale, la Chiesa è di diritto soprannaturale e il diritto soprannaturale è valido per tutti perché non contraddice in nessun modo la ragione naturale, anzi la conferma, la eleva, la dilata, la potenzia. La fede cattolica è razionalmente inattaccabile e chi pretende di inficiarne la validità attraverso argomenti di ragione ha intrapreso in realtà l’oscura via di un irrazionalismo presuntuoso. La ragione umana arriva a capire che è del tutto ragionevole non capire tutto; l’alternativa è un folle delirio di onnipotenza che porta inevitabilmente sulla via della superstizione. E non è forse vero che il darwinismo e il freudismo, sotto le mentite spoglie della scienza, sono diventati sistemi dogmatici? Col venir meno della fede si fa strada la superstizione, e da credenti si diventa creduloni. Il Dio-Logos-Amore-Intelligenza è baluardo invincibile a difesa della ragione umana, ne è il garante. L’atto di fede è un atto della ragione umana che, ragionevolmente, accoglie una Verità trascendente che è ragionevole pensare come incommensurabilmente superiore alla ragione umana. Il “so di non sapere” socratico è un atto squisitamente razionale, equilibrato. La scienza del retto ragionare porta dritto dritto all’accettazione serena del Mistero: come alternativa non c’è che l’angoscia snervante dell’assurdo. I dogmi della fede cattolica sono Misteri di luce, porte aperte sul Mistero dell’Essere, vie alla felicità nel matrimonio tra intelletto e verità, “non è la conoscenza che illumina il mistero, ma è il mistero che illumina la conoscenza” (P.Evdokimov). La fede cattolica è luce all’intelletto, la speranza cattolica è respiro della memoria, la carità cattolica è divinizzazione della volontà: ne risulta davvero un uomo nuovo, una nuova creatura, un superuomo o, semplicemente, l’uomo secondo il suo essere autentico. Ma tutto questo è possibile solo attraverso la via dell’umiltà, che è semplicemente l’accettazione del reale per quello che è, l’accettazione della realtà per quello che la nostra ragione naturale ci mostra. Il paradosso dell’esistenza umana è che noi ci sentiamo e percepiamo finiti, ma aneliamo all’eterno e abbiamo l’idea di infinito, cioè siamo capax Dei, abbiamo un desiderio naturale di conoscere Dio. Siamo dunque come dilacerati tra l’essere finito che siamo e l’essere infinito che vorremmo essere, siamo naturalmente portati al soprannaturale: l’uomo va oltre l’umano. L’idea di “essere” in universale è innata nell’uomo, unita al sentimento fondamentale, ed è ciò che costituisce l’intelligenza, l’homo imago Dei e capax Dei, imago Dei perché capax Dei. L’infinita dignità umana deriva dal fatto che l’idea universale dell’essere, intuita da ogni essere umano e costitutiva della natura umana, è apertura all’infinito (“I fisiologi chiamarono il cervello organo del pensiero, ma la verità è che il pensiero non ha organi”, “L’uomo è una potenza, ultimo atto della quale è congiungersi con l’essere senza confini per conoscimento amativo”, Rosmini). L’uomo è libertà infinita verso il Vero, il Buono, il Bene, il Bello, la Virtù. Ciò che ostacola tale libertà è contro l’uomo dunque dev’essere bandito dallo Stato di diritto. I nodi fondamentali da sciogliere: chi sono? da dove vengo? dove vado? perché il dolore? come essere felici? perché essere felici? perché sto al mondo? La politica deve dire “basta!” alle scienze umane chiuse alla metafisica e lasciarsi fondare dalle scienze umane aperte alla metafisica. Chi è la persona umana? Cos’è la natura umana? Da qui si parte per la riforma etica delle istituzioni. La carta costituzionale si costruisce intorno alla persona umana. Il fine della società è la felicità delle persone che ne fanno parte. Cominciamo a dire e a scrivere questo: lo stato è al servizio della felicità delle persone che compongono la società; lo stato è al servizio della società civile e il fine della società civile è la felicità delle persone che ne fanno parte. È dunque fondamentale che lo stato faccia riferimento in ogni sua azione alla struttura della persona umana. Essendo la persona il diritto sussistente, non si dà stato di diritto senza riferimento alla struttura della persona umana. La persona è fondamentalmente libertà assoluta verso la verità, la virtù e la felicità. Non si dà stato di diritto senza il rispetto della libertà assoluta della persona umana verso la verità, la virtù e la felicità.
Intanto si promuova la possibilità di apporre un crocifisso all’interno delle aule consigliari dei nostri Comuni, dove non presente, quale simbolo di pace e invito alla concordia nel riconoscimento delle nostre comuni radici valoriali; tale richiesta potrà senz’altro scontrarsi inesorabilmente contro il muro ideologico del relativismo e del multiculturalismo. Si farà magari appello alla laicità delle istituzioni pubbliche, dimenticando che la laicità nasce col Cristianesimo, la divinizzazione o sacralizzazione del potere politico essendo la prassi comune dei popoli pre-cristiani o post-cristiani. La desacralizzazione del potere mondano è caratteristica precipua del Cristianesimo a partire dall’evangelico “date a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare”: perché dunque l’immagine di chi proferì tali sapienti parole dovrebbe essere bandita da un ambiente laico? Nel tanto diffamato Medioevo, il re o l’imperatore cristiano era legittimato nel suo ruolo proprio perché non si attribuiva facoltà e/o prerogative divine, a differenza per esempio del faraone egiziano o dell’imperatore romano: anzi, proprio per non rendere un culto divino all’imperatore tanti cristiani andarono incontro al martirio. Il crocifisso in un luogo dove si esercita il potere politico è un monito a chi è titolare di tale potere, un segno di contraddizione per chi vorrebbe mettersi al posto di Dio e un incoraggiamento per chi vive l’impegno politico come servizio autentico alla comunità in vista del bene comune e dell’interesse generale sull’esempio di Colui che non è venuto per farsi servire, ma per farsi servitore fino a lasciarsi uccidere come l’ultimo degli schiavi. Per cercare di giustificare il no al crocifisso, si potranno accusare i promotori della mozione di voler strumentalizzare un simbolo religioso a fini di propaganda politica o anche, più sottilmente, ci si potrà dichiarare fondamentalmente in sintonia con lo spirito della mozione, paventando però il rischio di una banalizzazione di tematiche che invece meriterebbero un’attenzione più profonda visto che vanno a toccare l’intimo delle persone, l’intimo dei cuori, di quei cuori dove il crocifisso dovrebbe abitare più che sulle pareti; ma anche qui casca l’asino: se la maggioranza al governo (magari anche non di esplicita ispirazione cristiana) in un Comune accogliesse la mozione non ci sarebbe pericolo di strumentalizzazione del simbolo religioso, ma semplicemente l’opinione pubblica recepirebbe che maggioranza e opposizione nel consiglio comunale condividono, almeno come dichiarazione d’intenti, determinati valori che erano sempre stati impliciti per la maggioranza al governo e che ora, per un invito della minoranza, vengono esplicitati chiaramente ed esternalizzati; a prescindere poi dall’impatto sull’opinione pubblica, di fatto si avrebbe quantomeno il risultato della presenza di un crocifisso nell’aula consigliare, un crocifisso senza colore politico perché in definitiva voluto da tutti all’unanimità, un crocifisso che non potrebbe certo impedire ad alcuno di vivere nella profondità del cuore la sua eventuale adesione a Cristo, anzi non farebbe che facilitare e testimoniare tale intima adesione. In realtà, quando una maggioranza (o minoranza) politica si oppone all’apposizione del crocifisso, non è tanto in questione il rispetto della laicità, né la tutela del simbolo religioso da strumentalizzazioni indebite, quanto piuttosto l’identità ideologica di tale maggioranza che risulta incompatibile con i valori espressi dal crocifisso; valori, giova ripeterlo, che non contraddicono in nulla, anzi confermano e promuovono i valori della laicità.
Essere laici senza frontiere
La parola “laico” deriva originariamente, passando per il latino tardo laicum, dal greco laikòs (“del popolo”), derivato di laòs (“popolo”), in complementarietà (attenzione: non in contrapposizione) con il termine “clero” (kleròs, “sorte”, “parte di eredità”, “parte eletta di un popolo”). Se dunque laico è chi non appartiene al clero, è però anche vero che laico è chi appartiene ad un popolo e precisamente a quel popolo la cui “parte eletta” è costituita dai sacerdoti-pastori che formano la gerarchia ecclesiastica. La contrapposizione tra laici e clero non sussiste perché anzi gli uni presuppongono l’altro e viceversa: non c’è popolo senza pastori, né pastori senza popolo; un gregge disperso non è più un gregge, e un pastore senza gregge è tutt’al più un ex-pastore! Diverso è il discorso se si parla di clericalismo e di laicismo, che altro non sono che l’orrida caricatura del clero e del laicato, degenerati nella loro stessa essenza dal prevalere della volontà di dominio e della sete di potere sul desiderio invece di servire, di mettersi al servizio di Dio e del prossimo. Da questa orrida deformazione nasce quel gioco di fraintendimenti più o meno voluti che vediamo ogni giorno dilacerare la nostra società. E così il laico, ferito, a volte, dal prete clericalista che si arroga il diritto di spadroneggiare sulle anime, si corrompe a sua volta e diventa laicista e si fa nemico della Chiesa; e il sacerdote, irritato magari dall’arrogante e dissacrante affermazione di autonomia del laicista, si fa trascinare nell’errore e diventa sostenitore del clericalismo. Certo, la cosa non è così semplice, anche perché ben difficilmente si vorrà ammettere di aver abbracciato il laicismo, preferendo piuttosto fare professione di genuina laicità, e tanto meno si potrà trovare un prete che faccia aperta professione di clericalismo; senza contare che dosi più o meno massicce di clericalismo o di laicismo o di entrambi gli “ismi” possono essere presenti in tutti, miscelate nei modi più variegati. Inoltre, ferventi clericalisti potrebbero trovarsi proprio tra i non appartenenti alla gerarchia ecclesiastica e viceversa scaltri laicisti potrebbero annidarsi tra le fila degli ecclesiastici. Nella Chiesa Cattolica però una certezza rimane, un baluardo a difesa della verità, e cioè la parola del Papa quando parla ex cathedra in materia di fede e di morale, perché è impossibile che il Pontefice, quando parla ex cathedra, contraddica la ragione naturale che tutti gli uomini posseggono (come dimostrano quantomeno 2000 anni di Cristianesimo, si potrà certo parlare di affermazioni dogmatiche sovrarazionali, ma mai, ripeto, mai e poi mai irrazionali, come invece si può constatare più o meno sovente per tutte le altre religioni o sette provviste di una sorta di clero; non c’è dubbio poi che la ragione umana fissando l’attenzione su tali affermazioni di carattere sovrarazionale risulti potenziata, come è accaduto per esempio per il concetto metafisico di “persona”, entrato nel linguaggio filosofico in seguito all’uso che ne fece il Cristianesimo per definire i suoi due dogmi fondamentali: l’Incarnazione – Gesù Cristo, una persona e due nature – e la Trinità – tre persone e una natura), e dunque chi si oppone a tale parola non può dirsi laico, perché disconosce la voce del Pastore universale (catholicu(m) dal greco katholicòs, “universale” appunto) e così facendo si autoesclude dal popolo universale, da quel laòs universale che lo farebbe sussistere come laikòs universale, cioè come laico cattolico, come laico senza frontiere, ossia, semplicemente, come laico.
È dunque fondamentale non opporre mai laico a cattolico, politici laici a politici cattolici, giornali laici a giornali cattolici, scuole laiche a scuole cattoliche; urge ribadire sempre l’opposizione tra laico e laicista, tra politici laici e politici laicisti, scuole e giornali laici e scuole e giornali laicisti; occorre ricordare sempre l’opposizione tra cattolici e clericalisti, clero cattolico sano e clero cattolico malato di clericalismo, scuole e giornali cattolici e scuole e giornali clericalisti. Il cattolico non appartenente al clero è laico e si oppone tanto al laicismo quanto al clericalismo. Se noi cattolici laici cadiamo nel tranello di accettare l’opposizione o anche solo la più sottile e forse più nefasta distinzione indebita tra noi e il mondo laico abbiamo perso in partenza il senso della nostra missione nel mondo. Il laico autentico, autentico cattolico, si oppone tanto all’ateismo quanto al fideismo, manifestazioni diverse del medesimo irrazionalismo. Se prendiamo “cattolico” come termine generico applicabile a tutte le persone appartenenti alla Chiesa Cattolica visibile (appartenenza sociologica), il termine “laico” risulterà essere un termine specifico applicabile, tra tutte le persone appartenenti sociologicamente alla Chiesa Cattolica, a quelle che non appartengono al clero. Se prendiamo “cattolico” come termine generico applicabile a tutte le persone aderenti in qualsiasi modo al Christus totus (uomini di buona volontà), il termine “laico” risulterà essere un termine specifico applicabile, tra tutte le persone aderenti in qualsiasi modo al Christus totus, a quelle che non fanno parte del clero cattolico. In entrambi i casi il laico è laico se aderisce in qualche maniera, più o meno consapevolmente, a Cristo, Logos-Amore-Intelligenza. Ma l’adesione a Cristo non è compatibile con l’avversione verso il suo vicario in terra, infallibile quando parla ex cathedra. D’altronde la linea di demarcazione tra i nemici e gli amici del Vicario di Cristo non è certo nettamente tracciabile. Si può dunque affermare semplicemente che il grado di laicità di una persona, un’associazione, un giornale… è direttamente proporzionale al suo livello di adesione – più o meno consapevole – alle affermazioni infallibili del Magistero cattolico: chi, per esempio, riconoscendo in qualche modo la sacralità della vita umana, la difende dal concepimento alla morte naturale, indipendentemente dall’appartenenza sociologica alla Chiesa, è più aderente, che se ne renda conto o meno, al dogma dell’incarnazione di chi, magari sventolando l’ipocrita bandiera pseudocristiana del rispetto della libertà altrui e dimenticando che la libertà va educata, non difende la vita umana in tutte le fasi del suo dispiegarsi; e, per fare un altro esempio, chi, anche tra i non etichettati come cattolici, difende il celibato ecclesiastico, perché in qualche modo riconosce il primato dello spirito sulla materia e intravede, fors’anche nebulosamente, che il destino dell’uomo è che il suo spirito domini totalmente e armoniosamente su una carne umana santificata e glorificata, è più aderente al dogma dell’immacolata concezione e dell’assunzione di Maria di chi, magari sociologicamente cattolico o magari pure prete, attende anelando il giorno in cui finalmente anche i sacerdoti potranno sposarsi venendo meno alla profezia vivente della vita verginale; così anche chi difende la civiltà cristiana dall’avanzata dell’Islam sarà facilmente più aderente al dogma della Trinità e al Logos-Amore-Intelligenza di chi invece apre le braccia (o alza le braccia) al dio arbitrario e solitario del Corano e di Maometto in nome anche di una versione distorta della carità cristiana; e ancora chi riconosce nell’uomo la triade soggetto-intelletto-volontà (esse, notitia et amor) è probabilmente più vicino ad approssimarsi al Mistero Trinitario di chi, forse anche sedicente mistico o teologo, vorrebbe fare del Cristianesimo un emozionalismo sciatto e fasullo o un moralismo inconsistente; e chi, fors’anche tra i sedicenti non credenti, difende la famiglia fondata sull’unione indissolubile tra un uomo e una donna è maggiormente in sintonia col Magistero della Chiesa sul matrimonio di chi invece, magari dicendosi cattolico, avalla l’introduzione nella società di modelli di famiglia (o, meglio, pseudofamiglia) alternativi a quello naturale e “tradizionale”. E questo con buona (o non tanto buona) pace di laicisti e clericalisti. Sì, anche dei clericalisti, di quelli cioè che vorrebbero, che lo ammettano o meno, che ne siano consapevoli o meno, che la Chiesa esercitasse il potere politico, i quali non sono meno nell’errore dei laicisti, di quelli cioè che vorrebbero, che lo ammettano o meno, che ne siano consapevoli o meno, che lo Stato esercitasse il potere spirituale: alla fine gli estremi negativi si toccano e anzi finiscono per coincidere perché non fanno che mondanizzare la Chiesa e sacralizzare la mondanità convergendo in quel 666 maledetto che è il numero dell’uomo che si mette al posto di Dio!
In realtà solo uno Stato cattolicamente inteso può essere uno stato laico, perché solo il Cattolicesimo ha un’idea corretta di laicità. E uno Stato cattolicamente inteso è uno stato che sancisce le sue leggi a seconda del grado di maturità dei cittadini salvaguardando però sempre la legge morale naturale e universale, anche a costo di essere coercitivo, e questo per salvaguardare la dignità infinita della persona umana (imago Dei perché capax Dei), essendo la persona il diritto sussistente. Governanti non sé dicenti cattolici possono governare più cattolicamente di governanti sé dicenti cattolici. Si può dire senza tema di smentite che più uno Stato è laico più è cattolico (cioè cattolicamente inteso), perché più lontano da laicismi e fideismi. Per la Chiesa Cattolica lo Stato non può che essere laico perché così ha stabilito Gesù Cristo: la Chiesa è maestra suprema di laicità e la laicità è autentica nella misura in cui contribuisce all’edificazione della civiltà dell’amore.