Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Silvia Celeste Calcagno alla ricerca della nuova frontiera

Silvia Calcagno, che quest’anno ha conseguito, lo ricordiamo, il premio Faenza ed il premio del Comitato del rigore artistico del Pozzo Garitta di Albisola, espone anche a Milano, alla galleria “Officine di via Saffi”, sino a sabato.“Interno 8.La fleur coupé” è il titolo dell’installazione.
Silvia Calcagno continua la sua ricerca proponendo immagini di sé , secondo la sua intenzione, personale, di eseguire la “notifica e la mappatura” di lei stessa, come autoaffermazione a seguito di un cammino interiore, ma, nel contempo, coinvolgendo nella sua storia l’osservatore, indotto a riflettere sul significato dell’arte. Perché, e l’avevamo già sottolineato, sembra che Silvia Calcagno segni un un punto di arrivo; qual’è l’oggetto della rappresentazione artistica? Arte voleva e vuol dire raffigurazione, innanzi tutto del mondo esterno, ma poi si comprende che il pittore o lo scultore hanno raffigurato tale esperienza esteriore, nel cammino e nell’evoluzione dell’arte, in modo soggettivo e sempre più soggettivo, sino a rappresentare vere e proprie visioni mentali. Silvia, raffigurando se stessa, in modo a volte ossessivo, mette a disposizione la sua persona, e la sua personalità, all’essenziale: l’artista non è più solo un “medium”, fra un mondo da rappresentare e se stesso, ma è lui proprio. Con ciò non solo possiamo intravvedere un punto d’arrivo ma una forma d’arte che ne comprende altre, e non solo per il legame, fondamentale del resto, per Silvia Calcagno, come già altrove messo in rilievo, con la fotografia E’ possibile, infatti, scorgere nel messaggio di Silvia una vena letteraria, perché nelle sue tessere si legge un racconto, una confessione, e l’artista si comporta come uno scrittore che si accomuna col lettore nel modo di sentire, che condivide con lui, o fa a lui condividere, impressioni e stati d’animo, pensieri, angosce o esaltazioni…oppure e ancora di più, vi si può intravvedere qualcosa di simile al linguaggio della musica, che, per l’ascoltatore, è diretta messa in corrispondenza od in contatto con una fonte da cui scaturiscono emozioni, sentimenti, risonanze, ben definibili ma, al tempo stesso, sempre sfumate, aleatorie, immediate…E la musica è capace, forse più di tutte le altre discipline artistiche, di esprimere sensazioni forti, a volte urtanti, ma che costituiscono parte essenziale dell’oggetto da descrivere o meglio, da trasmettere, e Silvia non indietreggia neppure ad esternare immagini che potrebbero essere definite scabrose; con la stessa naturalezza raffigura un gesto semplice, come una mano che tiene un mazzetto di fiori, oppure pose alludenti all’erotismo, e volontariamente, perché no; propone sembianze di sé che potrebbero essere contenute in una foto per documenti, od esibizioni di un narcisismo che può apparire sfrontato, come sembra voler sottolineare Michele Mari: ma tutto fa parte della storia di una personalità e tutto è stato del resto già presente nella pittura, nella scultura e nella musica ed in taluni universi musicali – ed io penso sempre a Mahler ( ed in tedesco pittore si traduce “Maler”) – dalle tinte contrastanti! Con una differenza in più, che Silvia Celeste è lei stessa la fonte delle emozioni, dei sentimenti, delle sensazioni e delle angosce e li prova lei, sono i suoi stati d’animo, prima di trasmetterli a noi. Acutamente, Luca Beatrice, apparenta i lavori di Silvia, con un po’ di ardimento forse, ma non tanto, ai “selfie” diffusi nel costume attuale; e Silvia “inscena differenti situazioni che appartengono a questo nuovo profilo estetico contemporaneo” scrive Beatrice e tale forma di comunicazione viene pertanto elevata a rango artistico o diviene mezzo per esprimere il messaggio artistico. E, a proposito di “profilo estetico”, non può assolutamente passare in secondo piano proprio la ricerca di effetti estetici che Silvia Calcagno sembra operare, e che sono da evidenziare, innanzi tutto, nel modo di scegliere inquadrature, particolari, scorci di sé o del proprio abbigliamento, dell’ambiente in cui ci si trova, a volte (l’interno 8?), attitudini e pose, a seconda che si indossi un abito o che si esponga il proprio nudo; in ciò si può ravvisare un’ulteriore forma d’arte, che va oltre la “body art”, sotto la cui etichetta l’artista viene generalmente considerata, ovvero la mimica, la gestualità studiata, senza la quale il messaggio di Silvia non sarebbe tale…!
E poi la particolare tecnica di lavorazione della ceramica; cito sempre Beatrice che definisce Silvia Celeste “…tra le poche artiste in Italia ad aver sottratto dall’inattualità e dal dominio artigianale questo strumento” (anche se mi permetto di dissentire un po’ dalla categorica affermazione dell’illustre critico sulla ceramica!) La tecnica di Silvia, appassionata di cinema, ricorda fotogrammi di film, anche di film “super 8”, di quelli che venivano girati familiarmente, ed a tale proposito citiamo di nuovo l’intervento di Michele Mari, graffiante, se vogliamo, ma che funziona però da cartina di tornasole, quando scrive della “…contraddittoria costruzione della superficie smaltata, il cui effetto rugginoso-vaioloso mima le rigature e le ustioni dei vecchi filmini” e qui sta , invece, un altro motivo del fascino e dell’attrattiva del “gres” di Silvia, la cui cottura richiede, tra l’altro, altissime temperature. L’increspamento tipico, la ruvidezza di tale materiale, il colore, effettivamente un po di ruggine che ne risulta, è da ritenersi adatto a rappresentare le immagini che Silvia propone, a sfumarne la sensualità o, al contrario, a sottolineare l’immediatezza della sequenza, dipende dai casi…!
“Interno 8; La fleur coupè” esprime, ci sembra, in modo dubitativo e comunque intrigante, uno stato d’animo sospeso tra aspettativa e dubbio, fra naturalezza ed artificio, tra serenità ed inquietudine, dove l’apparire di un lieve sorriso non esclude una sensazione di smarrimento!

Giorgio Siri

Rispondi