Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

SUGGESTIONI “BRONZEE” DI ALIGI SASSU

di Giorgio Siri

Con la rassegna dei “bronzi” di Aligi Sassu, il Circolo degli artisti di Albissola Marina, chiude, a Pozzo Garitta, le celebrazioni del suo sessantesimo; dedicando la mostra conclusiva ad uno dei protagonisti, ad uno dei dei più importanti testimoni della tradizione artistica delle Albisole.

Sassu, albissolese per elezione; giunto in Liguria a seguito delle vicende politiche in cui venne coinvolto a causa della sua opposizione al fascismo, trovò qui atmosfere,colori, legami, primo fra tutti con Tullio d’Albisola, che rimasero fondamentali; sedette fra i banchi del Consiglio comunale di Albissola Marina ed a lui sostanzialmente si deve l’idea del Lungomare degli Artisti. Autore dalla formazione complessa, dalla esperienze molteplici e drammatiche, dal punto di vista autobiografico, come bene viene messo in evidenza da Federica Flore, curatrice del catalogo della mostra, nei “bronzi” rivela, o meglio esalta, il lato arcaicizzante della sua poetica, che pur spicca nella sua vasta produzione pittorica e ceramica; al contempo testimonia della sua esperienza attraverso le tendenze della scultura del novecento.

Il bronzo, materiale antico, di per sé evocante qualcosa di un passato lontano, ai primordi della civiltà – l’età del Bronzo – di un’età dalla quale provengono i miti giunti sino a noi!

Così pare estrinsecarsi l’apparenza dei bronzi di Sassu: sculture e bassorilievi che riecheggiano antichità dimenticate o inusuali; vorremmo invitare a cogliere una sorprendente affinità dei “piatti” di Sassu con analoghi dell’antica “arte iranica”, a stabilire un magico collegamento con tale espressività primordiale, forte, mitica, di cui Sassu è ancora testimone…reminiscenza che troviamo nei “Dioscuri”, nei “Cavalli nella tempesta”, nei “Cavalli marini”, seppure è l’effetto d’insieme a comprovarla, mentre al dettaglio il segno è altrettanto evocativo di figure e animali come sono stati visti dalla grande scultura italiana del novecento: pensiamo a Marino Marini, ad Alfredo Biagini, a Giacomo Manzù, ad Arturo Martini, coi quali artisti Sassu presenta qualche varia affinità, senza dimenticare il futurismo che pur sempre rimane fondamentale nella sua formazione.

Acutamente, Federica Flore individua, nella lacerante scultura “Figura urlante” del 1959, l’essenza stilistica cui Sassu attinge, la sintesi che tale opera rappresenta, di tre imprescindibili esperienze del novecento: -…per la sua statica e collocazione nello spazio tipicamente “boccioniane”; per la tragedia esistenziale severamente “giacomettiana”; per lo strazio espressivo e la composizione peculiarmente “picassiani”.- Definizione che individua e mette il luce il profilo propriamente “scultoreo” di Sassu, di cui emergono, così, la problematicità, l’ispirazione, il contesto culturale, senza, in ogni caso, che l’artista venga distolto dalle note che lo hanno reso celebre se non popolare. Pertanto i famosi cavalli rimangono la costante significativa che ha accompagnato la personalità dell’autore, anche nel campo pittorico. I cavalli che ebbe modo di osservare, e cui si affezionò, sulle coste della sua Sardegna, dove ne vivevano mandrie in stato brado e che, nelle realizzazioni in bronzo, assumono talvolta la consistenza e la parvenza delle scogliere e delle rocce delle coste sarde, come fossero in tali elementi immedesimati e ne emergessero!

Cavalli che vanno oltre le sembianze animali ed equine, pur conservandone, fortemente e sotto un aspetto di intensi accenni, entrambe le tipicità, per divenire forma pura di espressività!

I cavalli, nei bronzi di Sassu, sembrano perdere le loro fattezze corporee per divenire delle sagome, delle evocazioni, delle allusioni poetiche e fantastiche, dei miraggi inaspettati che trasformano la materia di cui sono fatti, il bronzo, in una formazione vivente, vibrante di atteggiamenti dolenti o pulsanti od urlanti o frementi: così potremmo descrivere lavori come “Cavallo di Nettuno” del 1939, “Il cavallo di Perseo” del 1940, “I tre cavalli di Abderos” e “Cavalli innamorati” del 1948.

Sassu persegue la propria poetica, non muta il proprio stile, del resto ormai definito e fissato, anche nei due decenni precedenti la sua scomparsa, gli anni dal 1980 al 2000, in cui la sua arte può apparire estemporanea, legata al passato della storia dell’arte del novecento e ci regala i lavori forse più potenti e stupefacenti: “Cavallo del mare” del 1987, “Cavallo imbizzarrito” del 1990: siamo al più impressionante modo di fondere, non solo il bronzo, ma la figura con il movimento, l’espressività più coinvolgente con un materiale, di per sé strutturalmente pesante, che è trattato in modo aereo, filante, sfuggente, in cui gli spazi vuoti, gli squarci, fanno parte integrante della scultura. Non osserviamo più l’apparenza di un cavallo, ne captiamo l’essenza, il guizzo, l’indomita energia, lo slancio; ne è raffigurato finanche il nitrito! Una scultura che non vorrebbe rimanere fissa oppure un movimento frenetico scolpito, così potremmo descrivere le due eccezionali opere, non dimenticando i concetti sulla “velocità” e sul “dinamismo” del “Manifesto per la pittura futurista” del 1910!

Sono pure, di questi anni più tardi, “Venere” e “Il Centauro innamorato”.

Con entrambe Sassu, nell’ultima sua stagione, ritorna al passato mitico, al fascino delle immagini ancestrali, riproponendole e suscitando un inalterato coinvolgimento nell’osservatore.

Venere è una figura pompeiana, pur stagliata sul bronzo, prorompente e voluttuosa, immagine carica di erotismo e di sensualità, un richiamo antico con una nota moderna sostanziale , così come avremmo potuto definire i bronzi dei “ciclisti” come raffigurazioni di atleti moderni in un alone da eroi antichi… come l’incredibile “Arlecchino” del 1950, un po’ inconsueto per Sassu, che sta a metà fra il mondo della “Commedia dell’Arte” e quello della Commedia di Plauto…

Il Centauro troneggia possente, statico, massiccio, con tutto il fascino di antichità doriche, di età pastorali sarde, di stele e di idoli di antichi popoli, con un richiamo alla monumentalità di Henry Moore, perché no; si vede che è innamorato, il Centauro, forse dal lieve, gentile, pur impacciato movimento della zampa anteriore destra, che riporta, magistralmente, ad una dimensione di gestualità familiare, che non manca in una parte della pittura di Sassu, questo imponente richiamo di epoche mitiche!

Rispondi