Anche per questa stagione estiva il Parco del Beigua UNESCO Global Geopark propone ai turisti che soggiornano nell’area protetta e ai visitatori di passaggio un programma di attività escursionistiche interessante, variegato e alla portata di tutti, sportivi e non.
Nel numero del Notiziario che dal primo fine settimana di luglio sarà distribuito nei Punti Informativi e nei Centri Visita del Parco, negli uffici turistici dei Comuni, negli stabilimenti balneari e nelle strutture ricettive dell’entroterra, saranno elencate ed illustrate proposte di trekking di varia difficoltà, escursioni fotografiche o a dorso di asinelli, uscite serali in cerca di animali crepuscolari, passeggiate alla ricerca di erbe spontanee e avventurose giornate con le Guide Alpine.
Non mancheranno poi gli appuntamenti con il Nordic Walking, le serate conferenza dedicate alle bellezze del Parco raccontate dalle nostre Guide e gli incontri sui funghi, con proiezioni fotografiche, mostre e laboratori per i più piccini, dove molte delle attività proposte sono gratuite per i minori di 12 anni.
Grazie alla collaborazione con i 15 Comuni della Riviera e del Parco del Beigua, anche quest’anno è stato preparato il numero speciale di ViviBeigua, un unico calendario che raccoglie tutti gli appuntamenti, da luglio a settembre, da Arenzano ad Albissola Marina, dalla Valle Stura al Sassellese comprendente sagre, eventi sportivi, concerti, spettacoli, attività per i bambini, mostre, mercatini e molto altro ancora.