Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Eventi

Una conferenza e una visita guidata dedicata al percorso della Via “Julia Augusta”

Venerdì 19 aprile, alle ore 17, presso la Sala “Stella Maris” (piazza Rebagliati, Savona) Franco Icardi ha illustrato con dovizia di particolari le sue “”Ipotesi sul percorso della via “Iulia Augusta”, la principale strada romana della Liguria, da Vado (Vada Sabatia) ad Acqui (Aquae Statiellae), dalla Liguria verso Roma e la pianura padana”. Proprio nel Savonese, tra Quiliano e Cadibona, esistono infatti importanti resti di tale antica via di comunicazione (tuttora percorribile), compresi due ponti ancora ben conservati (sui quali passano tuttora veicoli), mentre si conservano e sono visibili i resti di altri tre ponti (un sesto ponte invece fu travolto e distrutto a inizio XIX secolo da una disastrosa piena del torrente Quazzola).  Sabato 20 aprile c’è stato spazio per l’escursione  “Alla scoperta dei ponti romani della via “Iulia Augusta” tra Quiliano e Cadibona”. Partenza alle ore 15 dal posteggio accanto all’ingresso del Camposanto di Savona. L’iniziativa (a cura di Nico Cassanello e Rinaldo Massucco) è stata organizzata dall’ Associazione “Aemilia Scauri”, dalla Società Savonese di Storia Patria e dal Gruppo Escursionistico “La Rocca”. Quattro anni or sono i ricercatori Cassanello, Massucco e Rosella Ricci avevano ritrovato quanto rimaneva del quinto ponte (il pilone idrografico sinistro del Rio Scarrone, affluente del torrente Quazzola, e parecchi resti delle arcate crollate), già segnalato nel secolo scorso, ma mai posizionato né fotografato e da quasi un secolo, fino al 2020, non più localizzato né visibile, avvolto da un intreccio inestricabile di rovi e macchia mediterranea e riportato oggi alla luce (insieme con i resti del quarto ponte, nel greto del Quazzola) grazie al prezioso e indispensabile lavoro della Pro Loco di Quiliano, con l’infaticabile e certosina opera di Filippo Minuto. I partecipanti hanno dovuto dotarsi di scarponcini da trekking che non lascino scoperte le caviglie, considerato che bisognava camminare per 100 metri in mezzo a spuntoni di rovi e arbusti vari lungo il percorso pulito alcuni mesi or sono, ma ora con vegetazione affiorante.
La Via Julia Augusta come detto è un’importante via romana che collegava Piacenza al fiume Varo, percorrendo le coste della Liguria e quelle della Costa Azzurra, in direzione del Rodano. Costituiva un ramo della via Aurelia e in pratica collegava la Gallia Cisalpina alla Gallia transalpina.Questa via è stata aperta poco dopo la conquista delle Alpi marittime contro le tribù liguri (nel 14 a.C.) dall’imperatore Augusto; essendo luglio e agosto i mesi dedicati rispettivamente a Giulio Cesare e ad Augusto, il nome dato a questa via riprende quello di tali imperatori. Il suo tracciato corrisponde ad un itinerario già esistente, ma una delle grandi imprese dell’Impero nascente è stata quella di restaurarla e segnarne il tracciato attraverso delle pietre miliari numerate da Roma. In stato di rovina all’inizio del II secolo è stata restaurata da Adriano e poi da Caracalla nel III secolo. La creazione di questa via ha portato alla fondazione di Cemenelum (Cimiez, colle di Nizza), capitale della provincia romana delle Alpi marittime. Il suo percorso iniziava a Placentia (Piacenza) e, passando per Iria (Voghera), Dertona (Tortona) e Aquae Statiellae (Acqui Terme), scendeva verso la costa e proseguiva fino al trofeo di Augusto de La Turbie, eretto dall’imperatore nel 7-6 a.C. fra Mentone e Nizza; solo successivamente fu prolungata fino ad Arelate (Arles), per collegarsi alla via Domitia (via Domizia). Lungo il suo tragitto attraversava, fra gli altri, i centri romani di Vada Sabatia (Vado Ligure), Albingaunum (Albenga) e Albintimilium (Ventimiglia). La Julia Augusta, in pratica, non era altro che il proseguimento del sistema viario già esistente via Aurelia/via Aemilia Scauri che fino ad allora terminava a Vada Sabatia; una volta completata, l’intera strada Aurelia-Aemilia-Augusta era lunga 962 km. Nel territorio ligure sono pochi i resti dell’antico tracciato individuabili: se ne trovano tra Albenga ed Alassio (brevi tratti del selciato originario) e nel finalese; più numerosi, invece, sono i ponti sopravvissuti (con alcune modifiche) fino ai nostri giorni, così come i monumenti funebri, visibili ad Albenga, e i cippi miliari, alcuni dei quali conservati presso il Museo civico archeologico Girolamo Rossi di Ventimiglia.

La Via Æmilia Scauri è una strada romana fatta costruire dal censore Marco Emilio Scauro, console nel 115 a,c, e censore nel 109 a.c., stesso anno in cui fece edificare la strada. Nella zona ad occidente di Sestri, sono visibili i resti della Via Aurelia Scauri e dei ponti che la sorreggevano per consentire il trasporto delle truppe durante l’età repubblicana. La posizione della Liguria era importantissima, per aprirsi una strada verso Gallia e Spagna, contrastando ai Cartaginesi il predominio del Mediterraneo. Fu appunto il Console Emilio Scauro ad ultimare la costruzione di alcuni tratti della Via Aurelia, consentendo la prosecuzione lungo le coste della Liguria. Attualmente rimangono ancora resti nei tornanti nei cinque ponti sorretti da archi a tutto sesto in pietra a vista con calce di tipo romano.
Durante l’interessante incontro (non privo di novità e sorprese) si è acceso un vivace dibattito in merito ad alcune “ipotesi” ancora da consolidarsi sia sul piano documentale che prettamente storico. Al centro la figura di Marco Emilio Scauro (in latino Marcus Aemilius Scaurus; in greco antico: Μάρκος Αἰμίλιος Σκαῦρος?; Roma, 163 a.C. – Roma, 89 a.C. circa) che è stato un politico e militare romano, pretore nel 119 a.C., console nel 115 a.C., censore nel 109 a.C. ed infine princeps senatus. Senz’altro uno dei più illustri rappresentanti dell’aristocrazia senatoria, fu il più influente difensore delle istanze del Senato durante i tentativi di rivoluzione di Lucio Apuleio Saturnino nel 100 a.C. e di appropriamento dei tribunali da parte dell’ordine equestre intorno all’anno 90 a.C.; fiero esponente degli optimates, appoggiò il programma politico del tribuno della plebe Marco Livio Druso nel 91 a.C. Molti dubbi sono stati mossi sulla credibilità di Strabone, storico, filosofo e geografo, che nacque nel 63 o 64 a.c., nella provincia romana di Amaseia, nel Ponto. Discendente di una nobile famiglia, anticamente legata al re Mitridate, la sua famiglia abitava ad Amasea, la capitale di Amaseia, una città del Ponto Eusino (allora in Cappadocia, oggi in Turchia). Un tempo era una famiglia illustre; il bisnonno materno di Strabone fu infatti uno degli ufficiali di Mitridate Evergete, Dorialo, alleato di Roma (r. 150 – 120 a.c.). Ai tempi della giovinezza di Strabone la sua famiglia era ormai decaduta, ma ebbe ancora a disposizione un patrimonio notevole che gli diede la possibilità di ricevere un’ampia istruzione e di dedicarsi, per tutta la vita, ai viaggi e agli studi. La maggior parte delle notizie biografiche sono tratte dalla stessa Geografia. Tornando all’incontro toponimi, termini tecnici desueti relativi alle strade romane consolari e non ( miliarium, plaustrum, levate, itinerarium, ecc), connessioni con la storia antica, hanno permesso al relatore e gli specialisti della materia intervenuti di renderlo culturalmente stuzzicante. A detta degli organizzatori la cosa avrà un seguito!

Rispondi