Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Unione Europea: peso da sopportare o garanzia del futuro?

Purtroppo l’Unione Europea, per voce di “opinion leaders” che magari hanno cambiato idea dalla sera alla mattina e per un’opinione pubblica sempre più sollecitata, per non dire aizzata, da politici che poi la pensano un po’ diversamente da come dicono, da mai provati punti di vista di giornalisti o di economisti per i quali, come spesso, l’economia esiste solo sulla  carta, dal malcontento, dalle chiacchiere vuote, da illazioni fine a se stesse e lontane dalla verità, purtroppo anche da un malessere vero generato dalle trasformazioni in corso dell’economia, che chiamiamo “Globalizzazione”, è diventata un concetto da osservarsi con sospetto e negatività. Un “fardello” che dobbiamo sopportare, che costa, che ingrassa una burocrazia elefantiaca e politici che, se non ce la fanno qua, vanno a trovarsi un posto al Parlamento Europeo e tante altre amenità e convinzioni che non stanno in piedi e, soprattutto, sono ingiuste. Per capire cos’è l’Unione Europea abbiamo trovato alcune belle definizioni che sono state tratte da un’intervista del 2013 con Ulrich Beck (Stolp, 1944 – Monaco di Baviera, 2015), uno tra i più grandi sociologi del Novecento, che rappresentano una risposta pur sempre fondamentale alle  nostre domande sul perché esiste e a cosa serve l’Unione Europea, già Comunità Economica Europea, già Mercato Comune Europeo, di cui l’Italia è fondatore storico e di cui, davvero, perdiamo di vista il senso che dovrebbe essere invece ben chiaro a tutti:

PRIMO. L’Unione Europea unisce Stati per che per secoli si son fatti la guerra. Le bombe su Roma, gli orrori di Auschwitz, le sirene di Londra, la distruzione di Dresda rappresentano il passato remoto anche (e soprattutto) grazie a quel progetto di “casa comune” che De Gasperi, Shumann, Adenauer e altri idealisti hanno iniziato e di cui noi godiamo i benefici.

SECONDO. L’UE offre una voce globale a Stati che altrimenti godrebbero di una prospettiva limitata. Per continuare ad avere un significato globale e reggere il confronto con USA, Cina, Russia, India e gli altri attori globali del futuro, gli Stati europei non posso prescindere dall’Unione.

TERZO. L’Europa rafforza gli Stati. “L’Europa – dice Beck – non è un ostacolo alla sovranità nazionale; anzi, è il mezzo necessario per migliorarla”. Più si avverte il senso di cittadinanza europea e meno saranno forti i richiami del nazionalismo.

QUARTO. L’ultimo vantaggio riguarda la capacità di “reinventare la modernità”. L’Europa, la culla della modernità, può dettare le regole del cambiamento schiacciando reset e indicando la strada verso un percorso di sviluppo sostenibile.

Al tempo stesso, Beck ricordava che “l’Unione Europea è una creazione delle élite nazionali e non delle popolazioni” e che pertanto è fondamentale una critica sul processo di integrazione e sul significato di Unione Europea vista dai cittadini. La critica deve essere ragionata a livello europeo e non nazionale, altrimenti si alimenta il nazionalismo più pericoloso.

Sin qui siamo nel campo degli ideali a cui l’Unione Europea risponde e non è cosa da poco ma esiste un'”utilità pratica”, che tanti fanno finta di ignorare e che è fatta di contributi e di sostegno all’economia.

Citiamo da “Il Fatto Quotidiano” del 13 dicembre 2017, per avere una idea solo superficiale, ovviamente tralasciamo la discussione sul mancato utilizzo dei fondi da parte del nostro Paese, che va posta nel contesto di altre problematiche e di cui ora qui non si tratta:

L’Italia è seconda in Ue per fondi strutturali ricevuti da Bruxelles, ma è sestultima su 28 per utilizzo dei soldi ricevuti. Fa meglio la Polonia di gran lunga il primo beneficiario europeo, mentre dietro la Penisola si trovano Spagna e Romania, rispettivamente terzo e quarto maggiori beneficiari.

I dati sono aggiornati a fine ottobre e sono stati rivelati in occasione della pubblicazione dalla prima relazione della Commissione Ue sull’uso dei cinque fondi strutturali europei: Fondo agricolo per lo sviluppo rurale, per la coesione, per lo sviluppo regionale, per la pesca e fondo sociale. Per l’Italia, che nel settennato 2014-2020 può contare su 73,67 miliardi (42,67 provenienti dal bilancio Ue), i fondi impegnati ammontano a 27,103 miliardi di euro, il 37%, ma solo 2,45 di questi – il 3% del totale – sono già stati spesi. Al contrario, la media Ue è di un 44% di fondi già impegnati e un 6% di fondi spesi.

Al dicembre 2016, a tre anni dall’inizio dell’attuale periodo di programmazione che nel bilancio Ue vale 454 miliardi (638 aggiungendo il contributo degli Stati), erano stati selezionati circa 2 milioni di progetti, sono state supportate 793.490 imprese, 7,8 milioni di persone sono state aiutate a trovare un impiego o a intraprendere percorsi di formazione e il 20% del totale della superficie coltivabile europea è stata oggetto di politiche a favore del clima, dell’ambiente e della biodiversità. Dal documento emerge una notevole accelerazione nell’ultimo anno sia dal punto di vista della selezione dei progetti (a fine 2016 era al 28,4%) sia da quello dei pagamenti dell’Ue agli Stati membri, che è passato dal 9% al 13%.”

L’Unione Europea serve anche a questo, a tale concreto risvolto, e ci accorgeremo sempre di più come questa Unione sovranazionale, nata nel dopoguerra per mettere in comune “Carbone e Acciaio”, negli anni futuri della globalizzazione diventerà un riferimento imprescindibile. Certo non sono tutte rose e fiori, certo l’Unione Europea, a volte, è colpita dall’amnesia sui principi da cui si è formata, ma non è facile costruire un modo -necessario! – di stare insieme, che vada bene per 28 paesi dal nord al sud dell’Europa, dal Circolo Polare Artico al Mediterraneo, ed è sempre valida, e non è una citazione retorica, l’intramontabile frase di Jean Monnet (1888- 1979), primo presidente dell’Alta Autorità della “Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio”: “Mieux vaut se disputer autour d’une table que sur un champ de bataille.” “E’ meglio confrontarsi intorno ad un tavolo che su un campo di battaglia”!

Rispondi