Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURASAVONA

Val Nervia Misteriosa

Pigna, Castelvittorio e Varazze legate nel segno del Beato Jacopo

 Angelo Verrando, già giornalista, scrittore, è autore della trilogia di romanzi noir ambientati intorno all’anno  1000, dai titoli “Giallo Nervia”, “Nero la Colla”, “Rosa Carne”, sullo sfondo della val Nervia, di cui è originario e cui è legato dall’affetto per il luogo natale. Già abbiamo incontrato Angelo, che ci ha parlato dei suoi tre racconti storici. Nello scritto che di seguito pubblichiamo ci parla, stavolta, proprio della val Nervia e dei richiami affascinanti e velati di mistero della sua antica storia, che presentano “connessioni”   coinvolgenti con altri luoghi e personaggi .

 

REMOTA CATTOLICITA’, SIMBOLI TEMPLARI, ESOTERISMO MEDIEVALE,

PETALI STILIZZATI E STORIE DI PAESE SU BRUTALI ESECUZIONI

La Loggia tardo-medievale con piazza Castello a Pigna, e la piazza principale di Castelvittorio. Sono i siti dell’Alta Val Nervia finiti sotto la lente degli studiosi a caccia di una sorta di “cerchio magico” dal sapore misterioso su remote ritualità e cattolocità, antiche magìe, simbologie esoteriche. A stuzzicare la curiosità degli esperti è soprattutto il monogramma di Cristo “IHS” adottato nel XVI secolo da Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù approvata da papa Paolo III nel 1540. Il monogramma è visibile su due portali in pietra della Colla a Pigna, una delle piazze più affascinanti e misteriose della Liguria. Un’influenza gesuita sul posto, quindi? L’unica presenza finora storicamente accertata di Ordini religiosi nella vallata alle spalle di Ventimiglia, è quella dei Padri Benedettini nell’Alto medioevo, ossia circa quattro secoli prima del 1500 i quali, con il loro ora et labora, hanno contribuito fattivamente a introdurre l’olivicoltura in queste campagne. Ma il monogramma “IHS” è ben visibile nei luoghi pubblici dei due paesi della Val Nervia, così come altri simboli dello scudo, già templare, crociato. E tanto basta per stuzzicare  la curiosità degli studiosi.

Le ricerche, ancorché difficili, proseguono. Un legame, seppur generico, del giovane cavaliere Iñigo Lopez (nome originario di Ignacio di Loyola) con la Liguria è tuttavia accertato. Nel 1521, nell’assedio al castello di Pamplona ad opera dei francesi, da combattente al servizio di don Antonio Manrique, duca di Najera e viceré di Navarra, viene ferito ad una gamba. Trasportato nella sua casa di Loyola, subì due dolorose operazioni, nonostante le quali fu costretto a zoppicare per tutta la vita. Ma, proprio nel momento della sofferenza, Domine Iddio operò nel plasmare l’anima di quell’irrequieto giovane. Durante la lunga convalescenza, non trovando in casa libri cavallereschi e poemi a lui graditi, prese a leggere, prima svogliatamente e poi con attenzione, due testi che gli procurò la cognata: la “Vita di Cristo” di Lodolfo Cartusiano e la “Legenda Aurea” (La vita dei Santi) di Jacopo da Varagine (1230-1298). Dalla meditazione di queste letture, si convinse che l’unico vero Signore al quale poteva dedicare la fedeltà di cavaliere, era Gesù stesso. Il Beato Jacopo di Varazze, appare quindi un chiaro anello di congiunzione tra il cavaliere basco, prossimo Santo della Cristianità, e il territorio ligure. Un legame culturale, ascetico, di conversione attraverso lo studio di testi cristiani. Ma null’altro. All’abbazia benedettina di Monserrat, il futuro protagonista della Riforma Cattolica nel XVI secolo fece una confessione generale, si spogliò degli abiti cavallereschi pronunciando voto di castità perpetua. Ancora un cenno ai benedettini, ma niente di un’opera gesuita nell’angusta Valle Nervia intemelia. Comunque un’altra traccia che ci riporta nell’entroterra tra i “codici” racchiusi nelle incisioni pignasche e castelluzze sulle pietre scolpite dei due paesi. Sulle quali, oltre al monogramma di Gesù e dei cavalieri templari, ne figura una con cinque fiori di cinque petali, probabilmente la “rosa” utilizzata in oscuri riti di iniziazione o forse divinatori, con la data che indica l’anno 1550. E, a completare il bouquet fiorito, la testa del diavolo cornuto, che parrebbe ricondurre alla figura dell’angelo caduto dal Cielo. Un po’ poco per chiunque. Ma tracce meritevoli di approfondimenti per studiosi a caccia di riferimenti e riscontri storici più consistenti.

Giorgio Caudano, insegnante e storico intemelio, è generalmente scettico sulle tante interpretazioni esoteriche che sbocciano come i fiori a cinque petali sparsi qua e là. “Ognuno sembra dare le proprie interpretazioni di fronte a queste antiche tracce. Tutte rispettabili, sia chiaro. Io sostengo che qualche ulteriore approfondimento storico-umanistico, vada comunque fatto prima di arrivare alle conclusioni. E secondo me, bisognerebbe cominciare dall’antica chiesa romanica di Sant’Tommaso di Pigna, antecedente alla parrocchiale di San Michele, nei cui resti figurano alcuni reperti degni di nota”. Il riferimento è ad alcune formelle di terra rossa incastonate nell’intonaco dell’antico luogo di culto che risale ai primi insediamenti nel paese (secoli XI-XII). Secondo alcuni studiosi, infatti, quei reperti potrebbero far pensare a qualche spedizione locale di ritorno da una Crociata in Terrasanta. Ex voto? Bottino di saccheggi? Chissà.

Ma tra i ruderi di Sant’Tommaso a Pigna ci sono altri elementi degni di nota. Si tratta dell’allineamento della luce del sole tra le navate nei giorni del solstizio. Un fenomeno che potrebbe indicare una sorta di grande asse globale tra i luoghi di culto dedicati a questo Santo. E ciò in un’epoca in cui astronomia e geografia erano soltanto scienze nascenti. Ancora, un’indagine archeologica potrebbe restituire l’immagine di una cripta dalla complessità rara per il Ponente (affine a quella di San Paragorio a Noli) e magari chiarire la cronologia del ragguardevole edificio, ancora piuttosto problematica anche per l’assenza di documenti, per cui del tutto ipotetica è una sua origine benedettina. Misteri profondi, oltrechè affascinanti. Altro che riti esoterici e acrobazie interpretative. Qui ci vorrebbero archeologi e storici con robuste specializzazioni.

Ma altri segni, altri reperti aspettano di essere compresi, interpretati. Come il rosone scolpito in marmo bianco visibile sulla stessa parrocchiale pignasca di San Michele Arcangelo, al centro del paese. E’ enorme. Collocato sopra l’ingresso principale della chiesa sul quale figura soprattutto la scultura del Santo patrono che con la sua lancia trafigge Satana. “In questo caso – spiega Caudano – ci sono da individuare i segni dei petali così cari agli studiosi. Anche perché si tratta di disegni che, ad esempio, troviamo identici in alcuni edifici della Cappadocia turca. Più che di riti, direi che si tratti di una sorta di cammino devozionale-culturale”.

E infine: sotto la Loggia medievale di Pigna, appesa alla colonna centrale, c’è un misterioso – e sinistro – anello, apparentemente usato dai proprietari di bestiame per legare i propri animali per un momento di sosta. Qui siamo nel campo dei “si dice” di paese: l’anello, secondo testimonianze orali non controllate, sarebbe invece stato usato – in epoca remota – per legarvi persone da sottoporre a pubblica fustigazione, e particolarmente, le mogli infedeli da parte dei mariti traditi. Una barbarie difficile da ricostruire, anche perché la Loggia di Pigna è stata gran parte distrutta da un bombardamento nella Seconda guerra mondiale, e ricostruita dopo il 1945. L’anello, quindi, non è sicuramente un manufatto antico, e non è detto neppure che ne sia stato ricollocato uno allo stesso posto al momento della ricostruzione della piazza coperta. Un altro fatto truculento nella stessa Loggia è invece stato tramandato oralmente, e poi storicamente verificato, dall’epoca napoleonica. Riguarda la vicenda di un pericoloso brigante soprannominato Batitun, catturato e ucciso dai soldati dopo alterne vicende e scorrerie con grande allarme sociale in tutta la vallata. Infine, a severo monito per chiunque, le guardie decisero di decapitare il cadavere dell’uomo, e di esporre la sua testa proprio sotto la piazza coperta di Pigna.

Angelo Verrando

 

Immagini:

Foto 1: Il simbolo cristiano in pietra su un portale di piazza Colla a Pigna

Foto 2: Il rosone in marmo sovrasta l’ingresso principale della chiesa parrocchiale di San Michele a Pigna

Foto 3 : I ruderi della chiesa alto-medievale di San Tommaso a Pigna

Foto 4: LACOLLA: Piazza Castello a Pigna che rutti chiamano La Colla, la più antica e misteriosa della Liguria

Rispondi