Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Vittorio Locchi: La Poesia e…

il Sacrificio del Poeta-soldato

La vita straordinaria di Vittorio Locchi, poeta valdarnese della Grande Guerra, che con le sue parole ispirò e incitò le truppe italiane al fronte, fino al suo eroico destino.

Il suo nome potrebbe non essere immediatamente riconosciuto al di fuori dei confini di Figline Valdarno, ma Vittorio Locchi (1889-1917) è stato una figura celebre in tutta Italia, soprattutto durante gli anni della Grande Guerra. Autore della “Sagra di Santa Gorizia,” un poema in versi liberi pubblicato nel 1916, Locchi celebrò il coraggio dei soldati italiani che avevano conquistato la città di Gorizia, uno dei momenti cruciali della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. Le parole di Locchi, con la loro forza e passione, ispirarono e incitarono molti italiani, in particolare i giovani combattenti.

La vita di Vittorio Locchi, tuttavia, aveva inizio molto lontano dall’ambiente di guerra che avrebbe segnato la sua breve esistenza. Nato a Figline nel 1889, perse suo padre tragicamente prima ancora di nascere, vittima di una lite violenta. Cresciuto in Valdarno, Locchi condivideva la sua giovinezza con gli amici della “Brigata del Giacchio,” una compagnia letteraria che amava trascorrere il tempo nelle campagne lungo l’Arno.

Nonostante un’iniziale inclinazione per l’arte e la letteratura, Locchi seguì una formazione tecnica e divenne un ragioniere. Tuttavia, il suo amore per la scrittura lo portò a esplorare vari generi, tra cui il teatro. Grazie al suo maestro Diego Garoglio, che condivideva gli ideali socialisti del padre di Locchi, il giovane poeta abbracciò ideali come l’amore per il popolo, il fervente patriottismo, l’ostilità verso la Chiesa cattolica e l’opposizione al pensiero reazionario.

Nel 1910, dopo aver completato gli studi, Locchi trovò lavoro alle Regie Poste a Venezia. Qui, iniziò a coltivare relazioni con intellettuali e poeti, tra cui Sem Benelli e Giovanni Papini. Tuttavia, quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, Locchi scelse di arruolarsi volontario, vedendo in questa guerra il compimento degli ideali risorgimentali italiani.

La sua poesia, rimasta fino ad allora principalmente nel suo cuore, fu incoraggiata dai suoi superiori, che conoscevano la sua vena poetica. Alla fine, convinse Locchi a scrivere un poema su Gorizia. L’editore ligure Ettore Cozzani lo pubblicò, e il libro ottenne l’approvazione di poeti famosi come Ada Negri.

Tuttavia, il destino di Locchi nella guerra fu tragico. Trasferito in Grecia, divenne vittima di un attacco austriaco alla nave che lo trasportava, al largo di Capo Matapan nel Peloponneso, nel 1917. La sua morte prematura contribuì a trasformarlo in un mito, un poeta-soldato morto giovane nella guerra a cui aveva dedicato tutto se stesso.

Dopo la guerra, la figura di Locchi fu abbracciata dal regime fascista, ma oggi, a distanza di tanti anni, possiamo finalmente apprezzare la sua opera per ciò che è stata, senza le manipolazioni politiche del tempo. Il libro di Giovanni Cipriani, “Vittorio Locchi, Un protagonista della storia e della cultura del Novecento,” ci offre l’opportunità di conoscere e comprendere appieno questa figura illustre del Valdarno del secolo scorso. Oltre alla narrazione della sua vita e delle sue opere, il volume raccoglie numerosi documenti e immagini dalla vita di Locchi, offrendoci uno sguardo dettagliato su quel mondo ormai lontano ma ancora affascinante.

Rispondi