Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

1948: il grande rischio

Gianni Romolotti, similmente,  ricorda, coi vividi colori emiliani, il suo 1948. (Giorgio Siri)

 

La frazione, dal curioso nome di Villa Ospizio ( “Vila U’spisi”, in reggiano ), dista pochi chilometri da porta San Pietro di Reggio Emilia. Emblematici – questi nomi così criptici -, spesso ricorrenti in tante altre frazioni, o paesi o città dell’Emilia. Forse Reggio con la sua Villa Ospizio, in quegli anni era più Emiliana di altre città, più triangolo rosso, più ferocia e più incoscienza.
A Villa Ospizio di Reggio si presentò presto, dopo le mattanze del ‘44,’45 e ‘46 con qualche escursione anche nel ‘47,’48 e ’49, il problema delle elezioni, elezioni per eccellenza, quelle che dovevano decidere se l’Italietta nascente sarebbe rimasta occidentale, Cristiana e libera, oppure un nuovo paese satellite della Russia bolscevica, non Cristiana e non libera. Stiamo parlando delle elezioni del 18Aprile 1948, l’anno più decisivo per la nostra libertà, di allora e del poi: per noi, i nostri figli e nipoti. Si è molto scritto – spesso a vanvera – di quelle elezioni e del pericolo scongiurato. Rimando alla bibliografia esistente, anche se suggerisco di non prendere tutto per oro colato. Diversi autori, anche cristiani, per non so quale motivo si misero a scrivere di quel periodo tenendo l’occhio e l’orecchio rivolti più alla nascente sinistra intellettuale(?), che non alla democrazia cristiana e liberale che rinacque in quei giorni.
A me interessa però ricordare cosa accadde in quella occasione, a noi, abitanti di una piccola frazione di una città molto rossa. Potremmo chiamarla, questa piccola frazione di Villa Ospizio, anche Brescello, Campegine, Albinea, Scandiano o Montecchio. Qualunque cittadina o paese del reggiano calza a pennello con quanto ricorderò. Il grande Guareschi fu uno dei pochi a vivere nel profondo quei giorni che descrisse alla sua maniera, ammantandoli anche di bonomia e di sorriso.
Ma Guareschi sapeva bene che la sua amata bassa era una polveriera farcita di odio e di vendette. Col suo Don Camillo declinò tutto al “risolvibile”, all’accettarsi, al volemose bene finale anche se pagato a suon di fucilate, bastonate ed omicidi. Ma Guareschi soffriva, altro che Don Camillo…
Chiunque da quelle parti e in quegli anni soffriva.

A Villa Ospizio un certo giorno si cominciò a parlare di elezioni. E chi le aveva mai conosciute in Italia?. Dopo più di vent’anni di regime?. Ma cosa sono queste elezioni?. I tempi erano, allora, per il Si o il No, per il Bianco o il Nero, per Cristo o contro Cristo. Sì, avete letto bene, Cristo era il vero perno, il pomo della discordia. Bei tempi… In quell’anno vennero fuori slogan, manifesti e comizi talmente chiari e trancianti e decisi, che solo un idiota rischiava di non capire, niente distinguo o colori tenui. O da una parte o dall’altra. Ancora una volta, bei tempi…
Vediamo da una parte la Democrazia Cristiana – quella vera – e dall’altra il Partito Comunista, anche lui molto vero. La prima si identificava, a Villa Ospizio, nella Canonica di Don Carretti, che Dio lo abbia in gloria. La seconda si identificava nel Fronte Popolare – comunista – che alloggiava nella Casa del Popolo a cinquecento metri dalla Canonica. Non posso dire per la Casa del Popolo “Che Dio li abbia in gloria”, al massimo un “Dio li perdoni”, e ce ne vuole per dirlo…
Erano anni belli per uno che aveva dodici anni. Sentivo la chiarezza delle cose nette e vissute. C’erano i buoni e c’erano i cattivi, capire presto quali fossero gli uni e gli altri.
O con la Canonica o con la Casa del Popolo.
Il grande Guareschi aiutò la parte giusta col celebre manifesto dove si vedeva un ometto con un fazzoletto al collo – un comunista? – dentro la cabina elettorale, con la matita in mano mentre si grattava la pera con espressione dubbiosa nel bel faccione emiliano. Il titolo del manifesto sottile e rassicurante:
”Nel segreto della cabina Dio ti vede, Stalin no”.
Si potrebbe fare una tesi di laurea su questo manifesto, ma forse è stata fatta.
Un altro manifesto di quell’anno, sempre della Democrazia Cristiana: un ometto intento a donare il suo voto a un Garibaldi Giano: da una parte il faccione dell’agitato Nizzardo e dall’altra il testone di Baffone Stalin Lo slogan:
”Chi vota Fronte, vota bifronte”.
Dall’altra parte, i comunisti,“quelli” della Casa del Popolo, puntavano sul faccione di un Garibaldi più incazzato che corrucciato che segnalava i pericoli dell’imperialismo americano e in genere dei “signori”. Signori, in quei cancheri di tempi, erano quelli che non facevano i manovali, non lavoravano la terra, non bestemmiavano e non scioperavano, ma, anzi, viaggiavano impellicciati in lussuose berline, fumando sigari ed attorniati da floride signore. Del resto, dopo sessant’anni, le cose non sono cambiate di molto se pensiamo ai manifesti di esultanza degli ancora vivacissimi cancheri comunisti dopo la pseudo vittoria nelle elezioni del 2006.
”I ricchi dovranno piangere”.
Siamo sempre lì, non si scappa. Per la verità, oggi che ne sto riscrivendo, abbiamo segnali di “uscita di sicurezza”. La sinistra ha subito una catastrofe ma, attenzione, è ancora viva come il serpente che muove ancora la testina verdastra pronto a mordere. Con scioperi, calunnie, sabotaggi, attentati e trasmissioni alla Santoro, alla Fazio e alla Floris. Con contorni a piacere, tipo Benigni, Augias,D’Angela e perfino veline…
Don Carretti, in previsione della vittoria della Democrazia Cristiana – Cristiana vera, non quella untuosa dei Dossetti, dei Moro, dei Prodi -, aveva organizzato un pranzo colossale per festeggiare l’augurabile vittoria, una bella “magneda”, (mangiata, in italiano). Allora eravamo tutti bei magretti e l’idea di andare a fare una bella mangiata non era cosa da poco. Anche la Casa del Popolo, prevedendo la vittoria dell’ incazzato Garibaldi, aveva da par suo organizzato un altrettanto colossale pranzo.
I rapporti tra Canonica e Casa del Popolo erano stati sino ad allora, se non di pacifica convivenza, almeno di sopportazione reciproca. Ma la parte odiosa, invadente e petulante era sempre la loro, dei rossi. Ricordo la parrocchia, proprietaria del campo di calcio, pomposamente chiamato così, ma era solo terra dura con due portacce di fortuna. Ma tant’è ci giocavamo per pomeriggi interi sudando come bestie e riempiendoci di lividi. Tra l’altro mi viene in mente che giocavamo scalzi e riuscivamo a tirare “di punta”, col pollicione…. Scalzi, perché l’unico paio di scarpe di proprietà doveva durare estate e inverno per un po’ di tempo, altro che rovinarle per giocare al “Futbol”.Quei rapporti sopportabili si deteriorano un pomeriggio quando gli scalmanati rossi pretesero di giocare tra di loro, escludendo noi della parrocchia. Don Bruno – tutt’ora vivente -, giovanissimo curato assistente di Don Carretti, si fece in quattro per far capire a quelle zucche che non stava bene estromettere i proprietari dalla loro proprietà. Si accontentassero di giocare come fatto sino ad allora, una volta per uno. Niente da fare, gli animi si accesero sempre più, noi ragazzetti a guardare cosa sarebbe successo. E successe che Don Bruno in tonaca – bei tempi- – non potendone più, sbottasse in un “Giove slè”, (Giove gelato) e piantasse un cartone sul muso di un trinariciuto. Alè, cominciò la bagarre a cui partecipammo con entusiasmo anche noi ragazzi.
Il via del resto l’aveva dato lui il Curato, era buona cosa, c’era da fidarsi. Non era peccato mortale…
Vinse la Democrazia Cristiana di quel Santo di De Gasperi. Vinse la libertà, vinse l’uomo libero, vinse Cristo. Per chi non ha vissuto quegli anni è difficile immaginare cosa significasse quella vittoria e la gioia che ne conseguì. In termini odierni, tanto per fare un paragone, è come se ti triplicassero lo stipendio, ti regalassero due case e, per ogni figlio nato, ti dessero ventimila euro l’anno a fondo perso Ma la gioia di allora era anche gioia morale, dello spirito.
Avevano perso i Russi, aveva vinto Cristo. E’ bene ricordare che allora – ma anche adesso…- chi votava comunista era automaticamente scomunicato. E se ne aveva paura. Bei tempi…Vinse la Democrazia Cristiana e la prima cosa da fare, per rispettare l’impegno preso, era di festeggiare la vittoria con la famosa magneda. Polli, conigli, salciccie, prosciutti, anolini e tagliatelle cominciarono ad affluire in Canonica, Robuste donne tiravano la pasta coi loro robusti braccioni. Uomini severi con baffi, giacchetta nera e cravattino sfoggiati per l’occasione portavano bottiglie e bottiglie di Lambrusco.
Arrivò, preceduta dalla staffetta di noi ragazzini che avevamo saputo in anticipo della faccenda, una commissione di esponenti della Casa del Popolo, gli sconfitti. Arrivarono col cappello in mano. In quella Emilia, a volte maledetta, non è prevista la mezza misura. O vinci, e sei vincitore totale, o perdi e devi vergognarti.
Giunsero col cappello in mano accolti dal sorridente Don Carretti, il prevosto.
-Signor prevosto, avete vinto e noi abbiamo perso. Ma anche noi avevamo preparato il pranzo per la vittoria, cosa facciamo adesso?, non possiamo mica buttare via tutto. Che ne dice potiamo –non è un errore, parlavano così gli animali –, potiamo portare le nostre minestre?. (In Emilia chiamano minestra il primo piatto, anche fossero tagliatelle), potiamo portare i nostri animali? e ci abbiamo pure una damigiana di Lambrusco. Che dice signor prevosto?
Cosa doveva dire, poveretto, diede disposizioni per allestire una enorme unica tavolata. Ma a quel punto non c’era lo spazio. Si dovette allora svitare le poltroncine del cinema parrocchiale ed apparecchiare tutto in tondo lungo le pareti, una tavolata per più di duecento persone.
Alla mia età di allora, dopo aver mangiato a sazietà in non più di venti minuti, ci si alza e si va a giocare al futbol. Non così i grandi e i vecchioni, questi ultimi sorprendenti. E mi spiego. La magneda era iniziata verso mezzogiorno, alle tre si era ancora ai primi – le minestre -. Verso le cinque comparivano i secondi. Poi una pausa, vedevi uscire gli omacci, si avviavano verso i campi di un certo Rabitti, chi ruttando, chi spandendo acqua. Con allegria, vociando uno con l’altro e declamando la bellezza della natura, della magneda e di altre godurie non bene afferrate da noi ragazzetti.
Finirono il pranzo verso le diciannove, ebbri, paonazzi. Allora non c’era l’incubo della pressione alta o del colesterolo o della epatite o di tutti gli accidenti che ogni giorno ci propongono. Probabilmente le pressioni saranno salite a due, trecento di minima e il tasso di colesterolo a quattrocento. Ma non si misuravano né l’una né l’altro, si viveva liberi e si tornava al Creatore in età decente, diciamo cinquanta, sessant’anni e non a novantotto come oggi.
L’Italia era ancora un paese giovane e poteva farcela. Ce la fece.

Rispondi