Orientamento, Equilibrio. Esiste una stretta relazione tra orecchio e cervello: uno manda, l’ altro elabora. Ad ogni passo, spostamento, l’orecchio ne registra le coordinate e le invia al cervello “ippocampo”, (prende il nome dalla forma simile al cavalluccio marino). Esiste carenza di informazione per la variazione di posizione (labirintite), se alzandoci dalla sedia o dal letto ci gira la testa o peggio l’ambiente circostante, In questi casi è utile visita dello specialista. Chi ha carenze di udito (sordo) cerca di supplire con la vista. La carenza di udito, specie nei piccoli si nota dall’ atteggiamento, linguaggio, voce, va curata: Lo sport aiuta stimolando, migliorando l’equilibrio.