Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Calciando in rete – La fine del calcio italiano: un’inchiesta rivela crisi

In un libro edito da Feltrinelli, Marco Bellinazzo, giornalista de “Il Sole – 24 Ore”, con lucidità e rigore, racconta da Italia’90 ad oggi i motivi del declino (quasi?) senza fine del calcio italiano.
Lo abbiamo constatato tutti del resto ed amaramente, dallo scorso 15 giugno: l’Italia a Russia 2018 non c’era, e il dolore per le feste di piazza e le pizzate con gli amici saltate è stato acuito dal fatto che questa Coppa del mondo, così aperta alle sorprese, tutto sommato avrebbe potuto anche regalare delle soddisfazioni agli azzurri. L’Italia è stata invece davanti alla TV, a tifare magari per una Nazionale “adottata” per qualche settimana (vedi Argentina, Giappone, Belgio, Croazia). Ma come è stato possibile tutto ciò? Bellinazzo, punto di riferimento per tutto quanto riguarda calcio e finanza, è partito da molto lontano per cercare di spiegare le ragioni dell’”Apocalisse”. Ne è uscito un testo, “La fine del calcio italiano”, per nulla indulgente sin dalla scelta del titolo, che non risparmia nulla al movimento calcistico italiano, capace di un’impresa al contrario senza precedenti: dilapidare in meno di 30 anni un vantaggio competitivo enorme sotto ogni aspetto, passando da “campionato più bello del mondo” a lega comprimaria, sorpassata anche da realtà un tempo periferiche come Francia e Germania. La scansione dei capitoli è non solo cronologica, ma segue volutamente, di quadriennio in quadriennio, i Mondiali di calcio che si sono disputati dal 1990 a oggi. Si parte così da Italia’90, l’apice della potenza del calcio tricolore e insieme l’inizio della fine, testimoniato dal gigantismo fine a se stesso di buona parte degli stadi costruiti per l’occasione. Mondiale dopo Mondiale, quadriennio dopo quadriennio, il calcio italiano perde per strada qualche pezzo: assenza o boicottaggio delle infrastrutture e dell’innovazione, scandali, instabilità a livello di Lega e FIGC, litigi e miopie sui diritti TV e sulle strategie di ricavi a medio termine, discutibili operazioni economiche e fallimenti in serie, ovviamente il punto di non ritorno di Calciopoli, a poche settimane di distanza dall’inebriante gioia di Berlino, l’arrivo di proprietà straniere non sempre accompagnate da progetti limpidissimi. Senza dimenticare la grande occasione perduta della mancata assegnazione degli Europei 2012, che avrebbe potuto rappresentare l’occasione d’oro per un rinnovamento politico e strutturale.Marco Bellinazzo espone i fatti nudi e crudi in una sequenza documentata, approfondita e in certi passi abbastanza sconfortante, anche alla luce delle difficoltà che stanno emergendo nelle categorie al di sotto della Serie A: tuttavia, lascia aperta una speranza conclusiva sul fatto che la “fine del calcio italiano” sia in realtà semplicemente una brusca interruzione. O ancora meglio, la partenza di un nuovo inizio, all’altezza di un grande passato da guardare non con nostalgia fine a se stessa, ma come punto d’orgoglio per rimboccarsi le maniche per il bene comune. Chiunque ami il calcio nostrano poteva pensare, forse, che il punto più basso fosse stato toccato il 13 novembre 2017 quando l’Italia guidata da Gian Piero Ventura non è riescita a ribaltare la sconfitta rimediata nell’andata contro la Svezia nei play-off validi per andare ai Mondiali di Russia 2018 e il suo enorme popolo di appassionati sarà costretto a guardare una manifestazione priva, dopo ben sessant’anni, dei colori azzurri. Uno smacco incredibile, un colpo tremendo alla credibilità del nostro movimento calcistico e che viene seguito nei mesi del torneo da altre notizie a dir poco preoccupanti: il Milan che viene stangato dalla UEFA a causa di una proprietà straniera poco chiara, il fallimento in serie di numerose squadre rappresentanti piazze storiche del pallone in Italia, le indagini sulle plusvalenze gonfiate del Chievo e del Cesena. A metà anni Duemila il calcio italiano ha perso la sua capacità di generare ricavi, fermandosi mentre altri tornei crescevano. E anziché operare quella serie di interventi che bisognava fare, e che venivano fatti all’estero dove era necessario recuperare terreno, in Italia queste cose non sono state fatte. Stadi e centri sportivi di qualità sono l’esempio più banale, ma anche riuscire a sfruttare il blasone di cui il nostro campionato ancora godeva creando delle reti commerciali a livello internazionale. Marco Bellinazzo, ne “La fine del calcio italiano”, non fa sconti a nessuno, indicando nomi e cognomi dei numerosi personaggi che nel corso degli anni hanno sgonfiato il calcio nostrano, colpevoli che si celano non solo nel mondo del pallone ma anche in quello delle banche e delle telecomunicazioni, elencando con ordine e precisione i vari passaggi che hanno portato a una serie di crolli clamorosi – il Parma della Parmalat, la Lazio di Cragnotti, il Napoli, la Fiorentina – e le riforme che avrebbero dovuto spingere il prodotto verso il futuro e che invece sono diventati meri strumenti di una contabilità finta, artificiale, che ha retrocesso la Serie A a un campionato di seconda serie, poco competitivo, dove risalire la china sarà molto difficile. Attenzione, però: difficile ma non impossibile. Perché se è vero che la cruda analisi dei fatti, messi nero su bianco, ha nel lettore l’effetto di un pugno nello stomaco e può portare a dipingere scenari ancora più cupi, è altrettanto vero che analizzando il passato e gli errori commessi l’autore arriva nel finale a ipotizzare una rinascita sportiva del movimento che un tempo era leader mondiale e che potrebbe tornare a recitare un ruolo da protagonista. A patto, ovviamente, di prendere atto della situazione e smettere di agire nel proprio interesse personale, pagando i conti accumulati in tanti anni di cattiva gestione e rimboccandosi le maniche per il bene comune. Riuscirà il nostro calcio a rinascere dalle proprie ceneri?

 

Rispondi