Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

SportivaMente

Facciamo un po’ di chiarezza sul ruolo dello Psicologo dello Sport

Nelle interviste con atleti nazionali ed internazionali, negli ultimi tempi si è ripetuto il tema del mental training, che ha permesso loro di affrontare in modo diverso le difficoltà, i blocchi o le convinzioni e di sfruttare appieno il proprio potenziale. In questo contesto, emerge la figure dello psicologo dello sport che affianca l’atleta come parte del team.

Con la rubrica di oggi vorrei cogliere l’occasione per spiegare meglio il ruolo dello psicologo dello sport.

Che cos’è la psicologia dello sport?

La psicologia dello sport cerca di comprendere il comportamento umano, le azioni e le esperienze degli individui nel campo dello sport. In termini di ricerca, insegnamento e applicazione, è un sottocampo della psicologia e della scienza dello sport.

Mette a disposizione le sue conoscenze presso Federazioni, Enti, Palestre, Associazioni e si dedica alla formazione, tramite interventi individuali o di gruppo, dello staff dirigenziale, degli arbitri, degli allenatori, degli istruttori, degli atleti di sport individuali o di squadra.

Come si diventa psicologo dello sport?

Lo psicologo dello sport ha studiato psicologia ed è abilitato a lavorare come psicologo. Dopo la laurea, si è specializzato nel campo della psicologia dello sport con un Master.

Cosa fa uno psicologo dello sport?

Allena e consiglia gli atleti nell’area mentale, cioè li supporta nell’allenamento e nella preparazione alle gare. In collaborazione con altri responsabili, come l’allenatore, aiuta a superare i blocchi mentali, a formulare l’obiettivo dell’allenamento e a realizzarlo mentalmente. 

Lo psicologo dello sport fa parte di un team multiprofessionale che aiuta l’atleta a raggiungere il suo massimo potenziale. 

Lo psicologo dello sport può lavorare individualmente con un atleta, ma anche con un’intera squadra, come nel calcio o nel basket.

Non sono solo gli atleti professionisti a lavorare con uno psicologo dello sport, ma anche molti atleti dilettanti che vogliono raggiungere un determinato obiettivo sfruttando l’opportunità di lavorare su se stessi.

Gli psicologi dello sport cercano quindi di allenare gli atleti a concentrarsi meglio sulla competizione e a mantenere la calma in situazioni critiche, ad esempio sviluppando determinate routine.

Come ormai sappiamo, l’area mentale ha un’influenza decisiva sul risultato, ma anche sulla motivazione, sulla resistenza, sulla gestione del successo e del fallimento e sulla fiducia in se stessi. 

Approfondirò l’importanza e l’influenza dell’area mentale nello sport in un altro articolo.

Qual è l’obiettivo della psicologia dello sport?

L’obiettivo della psicologia dello sport è descrivere, spiegare, prevedere e infine modificare l’esperienza e il comportamento umano nel contesto dell’attività sportiva.

Qual è la differenza tra uno psicologo dello sport, uno psicoterapeuta e un mental coach?

Fondamentalmente, si tratta della formazione e dell’addestramento. 

Come spiegato sopra, uno psicologo dello sport ha la professione di base di uno psicologo con un titolo accademico e ha completato un’ulteriore formazione o specializzazione per diventare psicologo dello sport (Master).

Uno psicoterapeuta, può essere uno psicologo o medico che ha completato 4 anni di ulteriore formazione in un indirizzo psicoterapeutico, ed è qualificato per risolvere situazioni di sofferenza psicologica significativa o in cui sia presente una sintomatologia clinica. Lo psicoterapeuta interviene laddove il grado di sofferenza di una persona ostacola la sua capacità di esprimere il potenziale personale, lavorativo e relazionale.

Il mental coach può avere svolto qualsiasi altra professione di base e ha completato un corso di mental coaching. 

Di che cosa si occupa uno psicologo dello sport?

Vi elenco alcune mansioni. Successivamente vorrei approfondirne alcune in articoli successivi. 

  • Definizione degli obiettivi, ovvero formulazione di un obiettivo e del suo risultato.
  • Gestire le emozioni, come la paura, l’aggressività…
  • Abilità al rilassamento
  • Mantenere la propria motivazione
  • Gestire il dolore
  • Visualizzare i movimenti tipici dello sport 
  • Lavorare sull’autostima dell’atleta
  • Lavorare sul self-talk dell’atleta (dialogo interiore)
  • Gestione dell’ansia di prestazione o della paura di perdere
  • Consulenza sul sovrallenamento e burnout
  • Seguire il passaggio di categoria e i cambiamenti nella vita dello sportivo
  • consulenze di parent training ai genitori
  • favorire la gestione della coesione di squadra

Spero di essere riuscita a fare un po’ di chiarezza in questo ambito e a motivarvi a cercare l’aiuto di uno psicologo dello sport, sia come società, atleta o persona singola.

In base alla mia esperienza personale, posso dire che mi piace molto lavorare con gli atleti e che lo trovo molto gratificante. Sono specializzata negli sport individuali e lavoro con giovani e adulti di vari sport che vogliono raggiungere un obiettivo sportivo specifico, sia a livello professionale che per hobby. È sempre un piacere osservare come l’atleta inizia a percepire consapevolmente i propri punti di forza e il proprio potenziale iniziando a crescere.

Se avete domande, potete contattarmi all’indirizzo mail alexandra.viechtbauer@centronemesis.com.

Rispondi