Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURA

Federico Quatrini e le ansie del Novecento

Si è chiuso ieri, domenica 9 settembre, ad Albissola, al Pozzo Garitta, Circolo degli Artisti, un evento particolare, dedicato ad una mostra antologica su Federico Quatrini (1916-1991), artista che può essere considerato rappresentativo di alcune delle tendenze, apparentemente controcorrente, dell’arte contemporanea e che,  con Albissola,  aveva intrattenuto un forte rapporto artistico e personale.

Quatrini aveva esposto ad Albissola nel 1963, ancora nella stagione artistica e culturale che viene considerata l'”età d’oro” delle Albisole, che vide la realizzazione del Lungomare degli Artisti, cui egli stesso collaborò. Pittore, scultore e ceramista, milanese di nascita, vincitore di un campionato italiano di scherma, ufficiale dei Granatieri di Sardegna nella Seconda Guerra Mondiale, Quatrini approdò all’Arte in giovane età ed esordì a Venezia, nel 1939, con una mostra di pittura. Scultore forse, per elezione, l’autore pare legato alle tendenze “figurative”, a quel pensiero artistico cui appartengono Martini, Manzù, Messina, una certa tendenza di Marini, secondo quanto Quatrini, artista poliedrico, può ricordare, nelle sue varie espressivitò, l’arcaicità di Martini, la ieraticità di Manzù, la classicità di Messina, o l’inquietudine di Marini, ma anche le suggestioni di molti altri scultori attratti da qualcosa di antico come Asco o Avallone o, soprattutto, Libero Andreotti. Una parte importante dell’opera di Quatrini è costituita da una fondamentale produzione di soggetto religioso, che agevolmente spazia dal bronzo, alla ceramica, al gesso, che era stata riassunta in una notevole mostra alla Pinacoteca Ambrosiana, nel 2009, a cura del figlio Maurizio e del nipote Stefano. In tale campo l’ispirazione di Quatrini attinge da moduli arcaicizzanti, da un’impostazione sobria e solenne, ma non senza una stilizzazione dalle linee agili, asciutte, dalle espressività immediate, dal segno essenziale, familiare, senza retorica, pur nell’atteggiamento sacrale, come le figure dei pannelli al Santuario del Bambino di Praga, ad Arenzano, di Angelo Biancini, quindi con un taglio prettamente “moderno”, quando l’artista non presenta una verve che inclina alla rappresentazione vivace, al bozzetto, all’intonazione popolaresca se non alla macchietta, a certi personaggi della Ceramica di Capodimonte! Ma fa’ parte delle sfaccettature di questo autore che, della scultura, sembra suscitare un lato di plastica emozionalità se non di vera e propria fisicità! Ne è esempio, tra le opere esposte a Pozzo Garitta, una figura femminile di prorompente se non sfrontata sensualità, una baccante che mette in mostra ed esibisce impudicamente la sua nudità, un archetipo che ha riscontro, forse, per la carica erotica,solo nel bronzo di Matisse: “Nudo Disteso- Aurora”.  Così Il “Jolly” od il “Clown” bicolore, con la sua attitudine di sberleffo, di sfida burlesca, di smorfia grottesca, nel tempo stesso con il ricordo delle maschere della Commedia dell’Arte, che tanto esprimono di italianità e, in secondo luogo, di spirito carnevalesco, è un’altra opera che può sembrare dissacrante e audace, o forse è solo un esempio di come la scultura possa assumere una fisica plasticità! Del resto le maschere devono aver interessato il maestro, che le dipinge in un contesto urbano, figure di colore in un quartiere grigio, apparizioni “goyesche” in una notte ordinaria e cittadina…con qualcosa di prossimo all’espressionismo, come in un altro quadro, uno spaccato di visi stravolti, parossistici, che ricorda le folle di Ensor. Poi, ancora, memorie di antichità, di bassorilievi di civiltà lontane, di figure mitologiche, un po’ misteriose, in una pannello nel quale il colore verde richiama riverberi vegetali o ossidazioni del bronzo…

Le croci, di un materiale in subbuglio ed in fusione, quasi da sembrare frutto di un’esplosione, ricordano le simili di Lucio Fontana, che del maestro fu amico e confidente sul piano artistico e ci fanno riflettere all’ipotesi se non sia stato Fontana stesso ad aver attinto al lavoro di Quatrini…Ed animali monumentali e solenni, come un toro, affine ad altri esempi della scultura della prima metà del XX secolo, od una testa di cavallo, degli anni di Sassu e di Porcù. Spiccavano, nell’esposizione, le quattro straordinarie chine dei cavalieri dell’Apocalisse, del 1963, di grande forza espressiva: il maestro, con tali interessanti lavori, sembra operare una sintesi tra Duerer, un abbraccio all’espressionismo, un richiamo a taluni momenti di De Chirico – “San Giorgio e il drago”, matita e acquarello – oppure, perchè no, certi modi vividi e violenti tipici del disegno dei fumetti; in tali disegni è forse manifesta l’essenza del messaggio di Quatrini: la ricerca di un’espressività forte, le suggestioni di personaggi mitici o mitologici, una fisicità significativa, talvolta preponderante, ma vi si trova pure qualcosa di inusitato e di sorprendente, per questo autore testimone di una tradizione scultorea che parte da un’antichità ancestrale e finisce per accarezzare le sperimentazioni di Marini e di Fontana. Tutta la scultura italiana del novecento è  percorsa da un fremito di passione per il passato; non si può dimenticare di essere stati mare e terra della straordinaria Scultura Cicladica, della Scultura degli Etruschi e dei Romani che, nella scultura, lasciarono le tracce principali della loro esperienza artistica ed il primo Rinascimento fu una grande corsa alla riscoperta di ciò che rimaneva della statuaria romana, semza omettere la presenza, nell’evolversi del romanico, di Nicolo’, Giovanni, Andrea Pisano. Di tutti questi apporti si scorgono tracce, nell’opera di Federico Quatrini! Mentre fervevano i movimenti di avanguardia, cui, beninteso, anche l’Arte Italiana ha dato il suo contributo fondamentale, un  ripiegamento verso qualcosa di antico e di permanente ha animato il percorso delle espressioni artistiche italiane, specialmente nel campo della scultura, ma non è un ripiegamento, è un’ansia di riproporre o di riscoprire un’antichità mitica, non archeologica, da riproporre in modi attuali, che passano per il simbolismo di un Bistolfi, da cui non è esente, anzi, tutt’altro, lo stesso De Chirico. E’ in tale contesto che dobbiamo collocare l’opera di Federico Quatrini, per quanto poi, una genialità irrefrenabile spinga l’autore pure verso altri lidi, ma è sufficiente il suo ambito scultoreo, con le sue istanze di antichità perduta, le sue suggestioni potenti, che attraggono verso un passato sempre presente, imprescindibile da noi, di cui fanno parte Cristo, ma anche le Baccanti ad attestare l’ansia del genio e non c’è contraddizione tra l’autore di arte religiosa  e lo scultore di figure prepotentemente carnali, tutto fa parte della storia, cui l’arte, forse essa sola, assicura la continuità. Nell’ambito albissolese, Quatrini, accanto a Giovanni Battista De Salvo, testimonia  tale anelito.

Rispondi