Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

GUIDO GARBARINO: TERRE PERCORSE…E VISSUTE

di Giorgio Siri

Espone a Celle Ligure, sino al 24 agosto, presso lo spazio SMS d’Arte, il ceramista sassellese Guido Garbarino. Il titolo della rassegna, “Terra percorse” starebbe a dimostrare della memoria di un viaggio ed effettivamente, ad un primo colpo d’occhio sull’ambiente della mostra, si è colpiti da oggetti che potrebbero venire da lontano, anche da lontano nel tempo, e da “bastoni da pellegrino”, con una lanterna sulla sommità, che potrebbero stare a dimostrare un anelito di viaggio e di lontananza…ma il viaggio dell’autore è forse attraverso la sua arte, nel senso letterale del termine, attraverso la materia della sua arte, la terra, la semplice terra, da cui proviene la terracotta che darà forma ad opere coinvolgenti ed un po’ ermetiche!

Guido Garbarino, diplomato nel 1975 al liceo artistico di Savona, conosce tutto della ceramica; ha iniziato dalla “gavetta”, presso le grandi manifatture industriali di Albisola; pertanto ha esperienza al dettaglio dell’iter, che parte dalla tecnica per evolvere verso la ricerca intellettuale, che porta dalla lavorazione della terra alla creazione artistica. “La terra bisogna toccarla” ci dice, facendoci comprendere quale “confidenza” abbia avuto ed abbia per la materia della sua arte.

L’esposizione non sembra avere un vero e proprio percorso, seppure il titolo indichi un cammino, ma potremmo comunque individuarlo. Si parte da lastre di ceramica dove è rappresentata la materia in sé, con le sue screpolature e le sue eruzioni; forse, a voler rappresentare proprio gli elementi,a volerne rintracciare una bellezza nascosta; con uno sguardo orientato verso Burri, l’autore applica su talune lastre delle strisce di iuta, tagliata da un sacco: l’effetto è suggestivo e dirompente!

Da tale inizio l’artista passa a quello che sembra essere il suo ambito congeniale, per sua stessa ammissione: l’indagine su di un mondo arcaico o arcaicizzante, il recupero di vasi o di forme di stoviglie di età passate e mitiche; così possiamo ammirare crateri, contenitori di varie dimensioni, sorte di tazze; non mancano bassorilievi con figure un po’ enigmatiche, oppure originalissimi “elmi” la cui forma è tratta da esempi noti alla storia od all’archeologia; l’autore, a volte, applica sui suoi oggetti particolarità a lui care, come la raffigurazione di un geco! Considerato infestante da noi, esso è ben visto in altre aree del mondo, perché, nutrendosi di insetti, ne allevia i residenti locali e, senza che lo sappiamo, ce ne allevia anche noi…! Compare anche una farfalla, insieme col piccolo sauro; l’effetto figurativo è ancora incline all’enigmatico! La tappa successiva, come passo ulteriore rispetto ai suggestivi richiami delle antiche civiltà mediterranee, sono le lastre o piatti murali, a motivi geometrici, oppure una eccezionale figura di “totem” composto di blocchi squadrati; con ciò Garbarino approda ad una vena scultorea di notevole respiro che si discosta un poco dalle predilette evocazioni ancestrali, per propendere verso un formalismo astratto, espressivo e vigoroso, sempre in un alone di ermetica apparenza.

Garbarino utilizza, per le cotture, la tecnica “raku”, l’antico procedimento giapponese di cuocere l’argilla – in un contenitore, con materiali combustibili e ossidanti – oggi praticato da molti ceramisti ma egli, da qual tecnico che è stato, sembra conoscerne maggiormente le particolarità ed i segreti, con la cognizione particolare di che cosa ossidi e combustibili rilasceranno, ed anche le ritualità, che forse vuole riproporre. Il raku era probabilmente collegato alla “cerimonia del te” e Guido sembra voler conservare tale tipicità anche in taluni degli oggetti da lui realizzati, ovvero una sorta di semplici tazze che spiccano per il colore particolare che la combustione raku rilascia sulla loro superficie. Ripropone anche l’antica “sigillatura” che, ci dice, era la tecnica di cottura dei romani. Fra le sue ceramiche se ne può osservare un tipo misto, anzi si potrebbe dire esserne una fondamentale particolarità, in cui, oltre al raku, viene utilizzato dall’artista uno smalto tendente al bianco. Gli oggetti pertanto presentano le caratteristiche screziature metalliche, ossidate, laminate che il procedimento raku rilascia a far da contrasto con la smaltatura, memore della maiolica, quasi a voler proporre una dicotomia di ricerca, un alternarsi di sensazioni che pure sono legate, in cui non si utilizzano colori ma rimane la terra e gli altri elementi minerali a comporre l’opera, a darne una colorazione, a prima vista “bianco e metallo” in una tendenza sempre sperimentale, come l’artista ci confida, sempre in “percorso”, quindi. Per gli aspetti evidenziati, per l’esperienza tecnica così connessa con la creazione artistica, Guido Garbarino potrebbe essere definito un artista, dalla personalità ben definita che non oscura il profilo artigianale, che pure gli è proprio.

Rispondi