Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Il vescovo Marino ha presieduto il pontificale di Pasqua

Domenica 17 aprile alle ore 10:30 nella Cattedrale Nostra Signora Assunta il vescovo Calogero Marino ha presieduto il pontificale della Santa Pasqua, la principale solennità del cristianesimo, in cui si celebra la risurrezione di Gesù dai morti nel terzo giorno dalla sua sepoltura dopo la sua crocifissione sul Monte Calvario. In tale giorno si ricorda l’instaurazione della “nuova alleanza” e l’avvento del Regno di Dio. Dal punto di vista teologico racchiude in sé tutto il mistero cristiano: con la passione Cristo si è immolato per l’uomo, liberandolo dal peccato originale, con la resurrezione ha vinto sul mondo e sulla morte, mostrando all’uomo il proprio destino, ovvero la risurrezione nel giorno finale e il risveglio alla vera vita. La Pasqua si completa con l’attesa della Parusia, la seconda venuta che porterà a compimento le Scritture.
Parusìa è una parola di origine greca (dal termine greco παρουσία parousía, che significa “presenza” indicante in generale la presenza del divino, o dell’essenza ideale, nel mondo materiale) usata in vari ambiti filosofici e teologici.La parusia è la venuta del Signore Gesù glorificato, con potenza e gloria, alla fine dei tempi. A volte parusia è reso nelle lingue moderne con l’espressione “ritorno di Cristo”, che però non è del tutto felice, perché non lascia trasparire la differenza tra il primo avvento di Cristo nella povertà e nella bassezza (Fil 2,7 ; Gv 1,14 ; vedi anche i Vangeli dell’infanzia di Gesù: Mt 1-2 e Lc 1-2 ) e la comparsa di Cristo nella potenza e nella gloria e perché dà l’impressione che si tratti di un evento che si è già verificato una volta.

Rispondi