Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

La conferenza “Arte e Fascismo, Il caso di Savona”

La giornata di studi in programma sabato 14 gennaio alle ore 10, presso la Sala della Stella Maris a Savona è nata dallo spunto di Elio Ferraris ex editore e ideatore del Circolo degli Inquieti, ed è stata promossa dall’Associazione Musicale Rossini di Savona, il Circolo degli Inquieti, la Fondazione Culturale Cento Fiori e il Circolo degli Artisti di Albissola.
Nel corso della mattinata proprio Elio Ferraris ha moderato gli interventi di 5 relatori che costituiscono l’efficace e brillante gruppo interdisciplinare ed intergenerazionale che  ha sviluppato il tema in modo avvincente con la proiezione di immagini tra cui molte poco note o inedite.I relatori hanno analizzato alcuni interessanti aspetti del complicato rapporto tra le Arti e la dittatura fascista tra il 1922 e il 1943, focalizzando l’esame, con un approccio del tutto inedito, sull’angolazione prospettica savonese.
I relatori sono stati : Sergio Tortarolo, Presidente dell’Associazione Musicale Rossini di Savona; Luca Bochicchio, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Verona; Giuseppe Milazzo, insegnante, storico, studioso di storia locale; Alessandro Bartoli avvocato, saggista, Paola Gargiulo, storica dell’arte. All’interno di una rigorosa cornice storica che ha permesso di contestualizzare e comprendere, appunto, ‘il caso di Savona’, senza rinunciare all’intento divulgativo, è stato illustrato un inaspettato panorama assai vivace fatto di artisti come Arturo Martini, Virio da Savona, Giovanni Servettaz, sceneggiatori, critici letterari come Alberto Casella e Ferruccio Cerio e funzionari dello stato che intrattennero stretti rapporti con le arti, promuovendole e sostenendole, come Mario Lago, in particolare a Rodi e nell’allora possedimento italiano dell’Egeo. L’esame della parabola artistica di quegli anni ha permesso di comprendere che, seppur con toni deferenti al regime e in un clima di “generale consenso”, non tutti si appiattirono alle istanze e pressioni mussoliniane, riuscendo a conservare una certa autonomia e una cauta dialettica che permise di mantenere una ricerca artistica per certi aspetti autonoma e con esiti differenti e differenti da quelli prefissati dal regime.
I lavori sono iniziati con i saluti del Sindaco di Savona Marco Russo e successivamente Sergio Tortarolo, ha introdotto il tema parlando di Rapporto tra Politica, Dittatura e Arte. Le dittature o, in genere, i regimi totalitari chiedono al mondo dell’arte consenso e propaganda fino al limite del mediocre asservimento. Lo fanno però in modi articolati: basta esaminare il diverso comportamento di fascismo, nazismo e stalinismo.
Negli anni del fascismo una parte del mondo dell’arte seppe conservare una sua autonomia e indipendenza dai desideri del regime; questo per la poesia, il cinema, la musica, le arti figurative. Si tratta, oggi, di non accomunare la produzione artistica di tutti quegli anni in un unico giudizio genericamente negativo, ma di saper separare ciò che vale davvero da ciò che è invece esito mediocre e “di regime”, compiendo così una doverosa e puntuale analisi critica. Luca Bochicchio ha poi approfondito l’importanza di distinguere Arte fascista versus. Arte del periodo fascista in modo da non cadere nel tranello di definire fascisti opere, artisti e architetti solo perché la loro realizzazione/azione si è svolta nel corso ventennio. È possibile definire un’arte “fascista”? Certamente sì, se ci riferiamo alle forme d’arte propagandistica promosse, commissionate e realizzate dal regime mussoliniano durante il ventennio. Tra queste, troviamo le grafiche pubblicitarie per la comunicazione di massa, aggiornate sui linguaggi moderni, così come le stucchevoli rappresentazioni classiciste svuotate da ogni valore di attualità estetica e simbolica. Esistono poi molte e diverse varianti espressive – forme d’arte plastica, pittorica, architettonica e grafica – che hanno trovato ispirazione nei modelli narrativi della mitopoiesi fascista, ma che possono conservare in sé la forza della ricerca artistica libera dagli schemi e dai condizionamenti prefissati. E ancora è possibile individuare saggi di arte e architettura astratte e razionaliste, che di fascista non hanno alcunché ma che si vedono identificate al regime per una mera e semplicistica sovrapposizione cronologica. Alessandro Bartoli  ha descritto la figura di Mario Lago, da Savona al governo di Rodi e dell’Egeo italiano, evidenziando una figura poco nota ma non secondaria, anzi,un personaggio che esemplifica il continuo rapporto di scambio tra la periferia e il centro, tra Savona e il mondo. Mario Lago (Savona 1878 – Capri 1950) fu un diplomatico, primo governatore dell’Egeo italiano dal 1922 alla fine del 1936 e senatore del Regno. Sotto la sua amministrazione Rodi divenne centro di importanti iniziative culturali, economiche e architettoniche che, in gran parte, sopravvivono ancora oggi. Lago chiamò a Rodi celebri architetti per ridisegnare la nuova capitale italiana dell’Egeo oltre alle città di Cos e Leros: Florestano di Fausto, Pietro Lombardi, Armando Barnabiti e Rodolfo Petracco. Fondò il FERT, Istituto storico archeologico di Rodi, al quale collaborarono Amedeo Maiuri, Giulio Jacopi, Mario Segre, Aldo Neppi Modona e l’etnografa Marica Montesanto. In campo economico Lago lanciò Rodi nel panorama internazionale delle stazioni turistiche di élite facendo costruire importanti strutture alberghiere, termali e sportive. Fondò, inoltre, la T.E.M.I. per la produzione del tabacco, la C.A.I.R. nel campo vinicolo, una fabbrica di tappeti, la manifattura ceramica ICARO e creò a Rodi alcuni villaggi agricoli: Peveragno, Savona, San Marco. Nel 1945 De Gasperi chiese il suo aiuto per tentare di preservare Rodi dalle cessioni territoriali imposte alla conferenza di pace del 1947. Giuseppe Milazzo è entrato nel vivo del ‘caso Savona’ illustrando l’approccio all’arte e alla cultura, da parte dei vertici del Partito fascista savonese, negli anni Venti, svelando le sfaccettature di figure ed esponenti tra i principali della classe dirigente del Regime fascista negli anni della trasformazione urbanistica della città della Torretta. Personalità di rilievo del Partito Nazionale Fascista di Savona che si misero in luce nell’ambito culturale, artistico ed intellettuale cittadino o che riuscirono a raggiungere una fama, in qualche caso davvero notevole, a livello nazionale e internazionale, anche nel campo cinematografico. Tra le figure più significative del periodo si ricordano in particolare i nomi di Alberto Casella, autore teatrale, regista televisivo e sceneggiatore per il cinema, Ferruccio Cerio, sceneggiatore e regista cinematografico, gli scultori Arturo Martini e Giovanni Servettaz, Vittorio Agamennone detto Virio, pittore e uomo di cultura e Corrado Ricci, critico d’arte. Paola Gargiulo ha infine chiuso la mattinata ponendo l’accento su Arturo Martini raccontando che cosa ha trovato Tra le carte di Antonio Pinghelli: un ritratto inedito di Arturo Martini. Il rapporto tra arte e fascismo letto attraverso le vicende umane e professionali di Arturo Martini e del giornalista vadese Antonio Pinghelli. I due furono legati da una lunga e profonda amicizia nata negli anni ’30 a Vado Ligure, cittadina della quale Pinghelli fu commissario prefettizio negli anni del fascismo. Le vicende professionali portarono Pinghelli a Milano, dove divenne capo redattore della rivista “L’Ora” alla Mondadori, incarico che perse dopo la guerra proprio a causa della sua fede politica. Lo stesso destino ha avuto Arturo Martini: venne sospeso dall’insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Venezia per aver aderito al regime fascista. Nel dopoguerra, per entrambi un periodo molto amaro e difficile, Martini decise di confidare proprio all’amico Pinghelli i suoi pensieri più profondi sulla scultura pubblicati nel volume “Il trucco di Michelangelo”.

Rispondi