Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

La solidarietà e l’ascolto dei giovani tra i temi della quarta sessione del Sinodo- All’incontro è intervenuto in videoconferenza il teologo don Paolo Carrara

Otto relazioni in 34 pagine di proposte, riflessioni e salutari provocazioni: il “prodotto” di due mesi delle commissioni è passato al vaglio dell’assemblea, che ha espresso un placet, pieno o con riserve, ai testi. Così si è chiusa all’Istituto “Rossello” di Savona la quarta sessione del Sinodo diocesano del 25 e 26 marzo, “condita” dalla gioia di condividere nuovamente la cena e il pranzo, dopo le restrizioni di gennaio, e festeggiare il compleanno del vescovo. In media hanno presenziato 67 persone. Ha aperto i lavori la videoconferenza di don Paolo Carrara, docente di teologia pastorale al Seminario di Bergamo, invitato dal vescovo Marino e accogliendo la richiesta di molti sinodali di ascoltare una voce significativa del panorama ecclesiale italiano. Con abbondanza di citazioni dal Vaticano II e dal Papa ha delineato i contorni della missione della Chiesa, chiamata a “mettersi sul terreno dell’altro, perché la sua credibilità non è scontata. Quando favoriamo l’incontro delle persone con il nucleo incandescente del Vangelo – ha detto – lasciamo operare lo Spirito e ne abbiamo un beneficio, anche se non riscontrabile immediatamente”. La riflessione sui soggetti ha evidenziato la necessità di testimoni più che di professionisti della pastorale e offerto spunti sugli spazi di vita che chiamano in causa soggetti come la famiglia, che “al suo interno vive già le dimensioni del Vangelo: cura, generazione, dono della vita, solidarietà”. Infine il dialogo con la cultura, che “va assunto con la consapevolezza che tra chiesa e resto del mondo non è scontata quella dimensione d’intesa che caratterizzava il periodo conciliare. Occorre coltivare una spiritualità del dialogo, in nome dell’appartenenza ad una storia comune, e parlare non all’uomo d’oggi ma da uomo d’oggi, come affermava Paolo VI”, ha concluso. Alla relazione sono seguiti dodici interventi che hanno fatto nascere un vivace confronto.
Il sabato 26 si è aperto con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, il quale nell’omelia, dopo aver ricordato che il Sinodo è una “confessione liturgica del Signore risorto”, ne ha evidenziato la dimensione penitenziale. “Deve essere un’occasione di conversione – ha affermato – dobbiamo confessare gli scandali che la nostra diocesi ha causato e coltivare una fede appassionata, non timida”.
A seguire i presidenti delle commissioni hanno presentato le relazioni della seconda fase. Numerosi gli spunti: l’invito ad avere più empatia con le persone, rispettare maggiormente i tempi delle famiglie, decentrare le iniziative della diocesi (commissione 1); la necessità dell’ascolto dei giovani, a partire dalla scuola (2); l’inclusione delle persone messe ai margini – “L’accoglienza deve essere senza se e senza ma”, con riferimento a lgbt e divorziati risposati – (3); valutare se una struttura serve per evangelizzare o può essere lasciata e una maggiore chiarezza nell’amministrazione dei beni e nel coinvolgimento dei laici nei Consigli (4). Ancora: l’importanza del sacerdozio comune dei fedeli, il superamento del linguaggio e della mentalità clericali e una nuova ministerialità che riconosca quanto i laici stanno facendo nella Chiesa (5); lo stile dell’uscita” senza paura dell’altro e la necessità che le donne abbiano veri ruoli di responsabilità (6); la cura della celebrazione eucaristica (7); la valorizzazione della preghiera nelle case e sui social media (8). Si è poi sviluppato un confronto con ben 32 interventi. L’assemblea ha quindi votato i testi, che hanno ottenuto la maggioranza delle approvazioni, in parte con riserve. Le relazioni saranno rielaborate dalla commissione per la redazione dei testi. Infine il vescovo ha introdotto il passaggio alla terza fase, più normativa e che porterà alla sessione del 27-28 maggio: “Le norme devono sgorgare dalle prime due tappe del cammino, non essere troppe ma andare all’essenziale e riguardare la chiesa di Savona, non quella universale”. Il voto finale sulle normative sarà espresso alla fine del secondo anno.

Rispondi