Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Elena Bono : “Le spade e le ferite”

Ottenendo tanto unanime consenso si è concluso lunedì 28 marzo presso la sala multimediale “Stella Maris” il Trittico Federiciano, allestito grazie alla collaborazione del Sodalizio Siculo-Savonese “Pirandello”, della Società savonese di Storia patria e dell’ICIT. In questo ultimo incontro introdotto dall’onnipresente notaio Motta che ha fatto le veci di Stefania Venturino (assente per motivi di lavoro all’estero) si è potuti assistere alla proiezione dell’opera teatrale di Elena Bono “Le spade e le ferite” un dramma imperniato sulle figure dell’imperatore Federico II e Papa Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, in lotta spietata per unire o separare i due poteri temporale e spirituale e sulle figure dei personaggi minori, i poveri e la gente del popolo, che sempre subiscono le ferite della lotta fra i poteri.Come si evince da uno scritto autografo dell’autrice:
“L’opera ha un senso universale, metastorico, che trascende gli stessi protagonisti con i loro temperamenti, pulsioni e passioni personali.
Impero e Papato, i due cardini dell’ordine mondiale, pretendenti al dominio del mondo, fatalmente dovevano lottare tra loro, nel segno e nel sogno di una impossibile unità dello spirituale e del temporale (prevalendo – ovviamente – per la Chiesa lo spirituale e per l’Impero il temporale). Fisico e metafisico: termini di un conflitto interno ad ognuno di noi e che non avrà mai fine se non con la fine del mondo.
Lo scontro qui si storicizza in due formidabili personaggi: Federico II Hohenstaufen, nipote del Barbarossa, e Innocenzo IV Fieschi dei conti di Lavagna, già esattori del fisco imperiale e come tali gratificati in terre, titoli e privilegi dal Barbarossa stesso. Nemici, un tempo amici e speculari tra loro, entrambi soccombono stremati dall’immane sforzo, segnando con la loro fine il tramonto stesso del medioevo con le sue ideologie o miti che dir si voglia. La Liguria, coinvolta nella querelle, pagò duramente la “colpa” di aver dato non solo i natali ma anche appoggio morale e materiale a Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna.
Straziata, stuprata, insanguinata, l’umile gente trova la forza civile e cristiana di rialzarsi, di rialzare cose e chiese, di riprendere a vivere, a operare, portando così avanti la Storia.La quale non è gestita unicamente dai potenti ma grava specialmente sulla spalle della gente qualunque. Sulle spalle di ciascuno di noi.”
Elena Bono (Sonnino, 29 ottobre 1921 – Lavagna, 26 febbraio 2014) è stata una scrittrice, poetessa e traduttrice italiana. Figlia di Francesco Bono, noto studioso di letteratura classica, e di Giselda Cardosi, nacque a Sonnino nel 1921. Per motivi legati al lavoro del padre insegnante la sua famiglia si trasferì prima a Recanati e, all’età di dieci anni, in Liguria presso la città di Chiavari dove il genitore ricoprì la carica di preside del liceo classico statale “Federico Delpino”. Qui sposò il 21 febbraio 1959 il marito Gian Maria Mazzini, imprenditore e critico letterario chiavarese.
Ritenuta dalla critica fra le maggiori scrittrici del secondo dopoguerra, ha tradotto opere letterarie dal greco e dal latino; ha composto poesie ed è stata autrice di romanzi e opere per il teatro. Pubblicata negli anni ’50 da Garzanti, dal 1980 tutta la sua opera è stata pubblicata dalla casa editrice “Le Mani” di Francangelo Scapolla (Recco, Ge), che ne intuì la straordinaria grandezza pur senza illudersi riguardo ad un suo immediato successo popolare. La sua sorte editoriale non fu infatti esaltante.

Rispondi