Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’50”, Claudio Villa canta “Buongiorno tristezza”

“Cari amici vicini e lontani”, iniziò così il suo saluto Nunzio Filogamo, lo storico conduttore radiofonico dell’edizione numero uno del Festival di Sanremo, che, all’epoca, si svolgeva nel Salone delle feste del Casinò. Il Teatro Ariston sarebbe diventato la casa della kermesse solo alla fine degli anni ’70. Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano erano gli unici tre interpreti che si alternavano interpretando le venti canzoni inedite in gara. La prima edizione televisiva risale al 1955. All’epoca, il televisore era un lusso e le famiglie si riunivano spesso presso le case di coloro che possedevano l’ambito elettrodomestico per assistere agli spettacoli. “Dai datti una mossa, se non ci sbrighiamo ad andare dai vicini ci perdiamo l’inizio”, avrà detto un’ipotetica signora al marito, entrambi invitati a godersi lo spettacolo da qualche amico più abbiente. (Michael Traman)

Claudio Villa – BUONGIORNO TRISTEZZA (1955)

https://www.youtube.com/watch?v=A2fQ27eoJ9U

Nel giro di quattro anni la notorietà del Festival di Sanremo aveva conosciuto una crescita esponenziale, così come i suoi prezzi: dalle 500 lire cena compresa del 1951 si era passati a 14.000 lire per la serata finale. La kermesse canora si era imposta come una manifestazione di grande rilievo e fin dall’apertura centinaia di persone premevano all’ingresso del Casinò. La novità più rilevante di questa quinta edizione fu senza dubbio la presenza della neonata televisione che, seppure in differita (a partire dalle 22,45, dopo la conclusione del varietà “Un due tre” con la coppia Raimondo Vianello-Ugo Tognazzi), trasmise le prime due serate, mentre quella conclusiva venne mandata in onda in contemporanea con la radio dalle ore 22. Novità anche alla conduzione: il mitico Nunzio Filogamo, ritenuto troppo legato alla tradizione radiofonica e poco adatto alla messa in onda televisiva (tornerà tuttavia sul palcoscenico del Casinò un’ultima volta nel 1957), venne sostituito dal giornalista Armando Pizzo (scelto all’ultimo momento, dopo che nelle settimane precedenti si era parlato di Mike Bongiorno come possibile presentatore) e l’annunciatrice Maria Teresa Ruta (zia dell’omonima presentatrice). Dopo quattro anni saluta (ma per tornare due anni più tardi) il Maestro Cinico Angelini, sostituito da Francesco Ferrari e dalla sua orchestra “Canzoni e Ritmi” che affiancano Alberto Semprini (inglese di famiglia romagnola, già presente l’anno prima) e il suo “Sestetto Azzurro”. Tra i cantanti, solo due – Gianni Ravera (proprio lui, il futuro patron della manifestazione) e Natalino Otto – furono confermati, facendo così registrare, su 15 partecipanti,  la bellezza di ben 13 esordienti: su tutti i due vincitori, Claudio Pica (in arte Claudio Villa) e Tullio Pane (soprannominato “Panino” per via della bassa statura), che in finale ottennero i favori delle giurie con “Buongiorno tristezza”. Ma proprio in occasione della serata conclusiva si sfiorò il dramma: Villa fu bloccato a letto con 40 di febbre a causa di un’improvvisa faringite e diversi discografici accusarono malesseri di varia natura. A quel punto, l’Organizzazione stabilì che le telecamere dovessero inquadrare il palco vuoto sull’ascolto della registrazione fonografica di “Buongiorno tristezza”: in estrema sintesi, per la prima volta a Sanremo veniva utilizzato il playback. L’indisposizione del “Reuccio” (soprannome coniatogli dal grande Corrado durante una puntata del celebre spettacolo radiofonico “Rosso e nero”) pervase di commozione l’Italia intera, che ne decretò non solamente il trionfo ma anche la conquista del secondo posto, sempre in coppia con Tullio Pane, con il brano “Il torrente”, mentre il terzo gradino del podio venne occupato da Natalino Otto e Trio Aurora che, abbinati a Bruno Pallesi, Nuccia Bongiovanni e Radio Boys, presentarono “Canto nella valle”. In quell’ultima serata i testi delle prime tre canzoni classificate vennero recitati dal mitico Odoardo Spadaro – cantore di Firenze per antonomasia e secondo cantautore puro riconosciuto della musica italiana dopo il napoletano Armando Gill (pseudonimo di Michele Testa) – che, in tal modo, passò alla storia come il primo ospite non in gara del Festival di Sanremo. L’avvento della televisione fu alla base del successo della trasmissione e delle canzoni, che registrarono oltre nove milioni di dischi venduti complessivamente, anche se non mancò la nota stonata rappresentata dalla polemica sorta fra la Commissione di ascolto e selezione dei brani nominata dalla RAI e l’UNEM (Unione Nazionale Editori Musicali) per la scarsa considerazione mostrata dalla Commissione nei confronti delle canzoni selezionate. D’altra parte, allora come oggi, un Sanremo senza polemiche che Sanremo sarebbe?    (Boris Carta)

Rispondi