Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Curiosando qua e là

Le tecnologie rinnovabili e il paesaggio nella sfida della transizione energetica

Grande successo per l’incontro dedicato alle energie rinnovabili e alla transizione energetica per la città di Genova; questi temi sono molto importanti per il futuro di tutti noi ma soprattutto per le giovani generazioni.

“Lo spazio dedicato alla Radura della Memoria è molto importante”, dichiara l’assessore all’urbanistica del comune di Genova Simonetta Cenci, “ma soprattutto è molto vissuto e ringrazio tutti gli sponsor coinvolti”.

Parole simili da parte di Laura Gatti, agronomo paesaggista :”Ho un importante rapporto con la città ed una visione strategica del Parco della Memoria, simbolo di un’importante ferita per la città di Genova; lo sviluppo avviene a spese del paesaggio ed il Cerchio Rosso ha in sè un trasferimento di energie ma il progetto va nelle direzione della neutralità con la costruzione del Memoriale definitivo e della Serra. Gli spazi verdi sono fondamentali per la città ma occorre capire le soluzioni più adatte per un certo territorio e la situazione va cambiata; a Genova si lavora per un equilibrio idraulico ma senza consumare energia”.

“Genova è la capitale di un nuovo modo di vivere l’energia e la riconversione energetica era presente nel nostro programma elettorale del 2017”, afferma il sindaco Marco Bucci, “ma non voglio dimenticare la conversione del trasporto pubblico locale di bus e metropolitana con l’elettrificazione per la quale abbiamo ottenuto dal Ministero 482 milioni. Abbiamo un progetto per il porto eco-sostenibile finanziato dal PNRR affinchè possa funzionare con l’energia verde o l’elettricità diventando il primo porto europeo per quanto riguarda la sostenibilità; occorre mantenere una certa qualità di vita e di occupazione e la Liguria ha il numero più alto di bandiere blu in Italia. La riconversione è fondamentale per il rispetto verso le persone e la loro qualità di vita”.

“Sono qui in rappresentanza dell’università”, ricorda il professor Marco Fossa, “e nel 2006, anno in cui la ERG si è riconvertita da fossile a rinnovabile, sono diventato professore di energie rinnovabili. Si è avuta un’evoluzione in questo settore e la transizione energetica nel settore dei trasporti è diventata alla portata di tutti; siamo favorevoli alle energie rinnovabili negli edifici ed in tal senso voglio ricordare il campus di Savona che ha pannelli fotovoltaici sul tetto ed un involucro per l’isolamento termico ma è anche inserito in un sistema di autoproduzione di energia che lo rendono un esempio nel settore. La transizione energetica è possibile e le città del nord Europa possono essere importanti esempi di termoriscaldamento”.

“Questa location, sotto il Ponte San Giorgio, è molto bella e la piazza è un importante luogo di incontri”, sottolinea il Presidente ERG Edoardo Garrone, “ma voglio dire che la transizione ecologica è obbligata e non ci sono alternative. Occorre una rivoluzione industriale e culturale nei diversi settori attraverso una spinta dell’Unione Europea e del Governo nazionale con il PNRR; la vera sfida è far capire alle persone che questa è una strada obbligata ma possiamo farcela con fondi pubblici e privati. L’Italia ha fatto passi importanti per la tecnologia ma bisogna formare le coscienze dei giovani senza dimenticare la loro formazione; gli investimenti nel settore sono necessari e le norme devono essere cambiate. Il lavoro del Ministro Cingolani è molto importante per la semplificazione senza dimenticare il ruolo degli enti locali; grazie alle royalties delle aziende le piccole realtà locali possono offrire servizi importanti. Tra gli obiettivi per il 2050 c’è quello di avere una produzione energetica solamente rinnovabile ma non ci arriveremo; il costo delle materie prime non inciderebbe sul costo dell’energia e non ci sarebbero padroni. Occorre lavorare sui piani urbanistici per l’autoproduzione ed ognuno deve fare la sua parte”.

“Bisogna lavorare contemporaneamente sul trasporto pubblico e sul porto eco-sostenibile”, riprende il primo cittadino genovese, “e la città è fatta da persone che lavorano con gli imprenditori ed il sindaco. La grande rivoluzione parte dai singoli ma bisogna cambiare il modo di pensare e lasciare ai giovani un mondo migliore; vi è necessità di usare meno energia, fare più raccolta differenziata e andare ad una velocità ridotta con i mezzi privati e si arriva agli obiettivi cambiando mentalità. Occorre eliminare i vincoli obsoleti e assorbire la mentalità di usare le biciclette elettriche ogni giorno; la zona del porto è importante per la transizione della città attraverso progetti di rigenerazione urbana e di sperimentazione. La trasformazione energetica è necessaria così come la realizzazione di abitazioni per studenti ed anziani con energia verde; la zona del memoriale avrà un’area sportiva green senza dimenticare le serre”.

“L’ambito urbano italiano che coinvolge il fotovoltaico è a portata di tutti poichè il rifacimento della facciata di un edificio con il sistema tradizionale ha gli stessi costi del sistema fotovoltaico”, ricorda il professor Fossa, “ma gli impianti eolici non funzionano dove c’è poco vento; nel nostro Paese hanno avuto molto successo negli Appennini e scarsi risultati nelle zone delle Alpi e dell’Adriatico”.

“Il sistema eolico per la Diga Foranea va bene e l’integrazione con gli altri edifici è importante”, dichiara Laura Gatti, “ma il vero problema è abbassare le isole di calore”.

“Il piano industriale per la riduzione dei consumi è troppo lento rispetto agli obiettivi dell’Unione Europea e noi operiamo in diversi territori con diverse culture; occorre coinvolgere i giovani e fare progetti con le associazioni per la tutela del patrimonio. Stiamo lavorando con Legambiente nel settore turistico per valorizzare le produzioni rinnovabili e la riscoperta del territorio; occorre riqualificare le zone, creare percorsi con una certa logica ed effettuare una transizione necessaria all’economia circolare”, conclude Edoardo Garrone.

Rispondi