Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

L’incontro con la calligrafa di fama internazionale Barbara Calzolari

Venerdì 8 aprile dalle ore 18 nell’aula magna del Liceo “Chiabrera Martini”, in via Aonzo 2, l’artista di fama internazionale Barbara Calzolari ha dato prestigio e credibilità alla nobile arte a cui si è votata eseguendo dal vivo una performance di calligrafia. L’autrice ha scritto su un’apposita nuova pergamena disegnata dagli studenti del liceo il nome del nuovo questore di Savona, dott.ssa Alessandra Simone (presente, vigile e visibilmente emozionata) e la data del suo insediamento. Di fronte ad una platea ridotta ma molto interessata (compreso un gruppo di studenti del liceo artistico e grafici) è seguita un’intervista e una demo in cui si è parlato di calligrafia “lenta”, attitudini e creatività. La calligrafia, una materia scolastica da tempo dimenticata, che insegnava non solo a scrivere “in bella”, ma a misurarsi con delle regole, a tenere insieme pensiero e manualità, a prendersi il tempo per qualcosa che resta, tirare conclusioni, scrivere un diario, una lettera…merita più rispetto ed un degno spazio di approfondimento.

Come nasce questa passione per la calligrafia? è stato chiesto all’estroversa Calzolari.
“C’è stato un giorno preciso che è diventato decisivo.Tornavo da un colloquio con una grande azienda (con il moderatore che l’ha sollecitata a rispondere aveva diviso lo stress del mondo pubblicistico), e decisi di non andare a fare il lavoro che mi avevano proposto. Era in Olanda ed era un lavoro importante. Al ritorno trovai una vecchia cartoleria che vendeva delle penne e iniziai a scrivere, così, proprio in treno, 13-14 anni fa. Dopo iniziai a cercare qualcosa… Nel nostro paese c’è l’Associazione calligrafica italiana. Mi rivolsi anche a loro. Erano veramente dieci gatti con dei corsi con maestri internazionali bravi. Ho iniziato a farne uno, poi un altro, poi un altro. Le mie prime penne le ho comprate in Olanda. Ho fatto vari corsi con maestri italiani e anche stranieri, poi tre anni e mezzo fa circa c’è stato un momento professionale difficile. Io lavoravo nel mondo della moda, ero consulente per grandi aziende, la Ferrero, la Ferrari, sempre insieme a Daniele di Montezemolo, questi grandi gruppi… Il momento era di grande pressione. Seguivo i lavori all’estero, Estremo Oriente, Indonesia, Malesia, ero stata anche in Cina per tanto tempo… E in tutti i momenti liberi scrivevo. Però non avevo mai pensato che avrei potuto vivere di quello, perché non mi sono mai sentita all’altezza, dico la verità. Fino a quando ho avuto un po’ di problemi, proprio di comprensione, con un paio di aziende. E’ stato allora che mi è venuta l’idea di mollare, sebbene avessi uno stipendio che era decisamente interessante. L’ho fatto e ho iniziato a studiare calligrafia, seriamente, mattina pomeriggio e sera, e a fare corsi con i più bravi. Ho dovuto anche capire cosa mi piaceva. Ho così trovato questo carattere che mi piaceva moltissimo, l’ho studiato con un maestro inglese, che dopo un anno mi ha detto che non sapeva più cosa insegnarmi e mi ha mandato a New York. Mi ha fatto conoscere Paul Shaw, questo calligrafo americano, e sono andata in North Carolina (con 300 euro in tasca) a fare un corso all’università ed è stato bellissimo: dieci giorni con persone che studiano tantissimo e il calligrafo della Casa Bianca, Michael Sull, bravissimo.
In Italia nel 1500 la cancelleria papale aveva i propri calligrafi, i de’ Medici avevano i propri calligrafi e così le varie famiglie importanti: ognuna aveva il proprio calligrafo. Ad esempio, il carattere che sto insegnando ai ragazzi della scuola di Forlì è l’Italico, creato dal calligrafo della cancelleria papale, Niccolò Piccoli.”
Ci si specializza su un carattere solo?
“I caratteri sono tanti, la loro storia affonda nella storia delle popolazioni. Noi italiani, per esempio, nasciamo come calligrafia dalla scrittura fenicia.”
Come si sceglie un carattere?
“Probabilmente è il carattere che sceglie te. Io conosco delle persone che sanno anche farli tutti. In Italia c’è Giovanni De Faccio (che poi è scappato via dall’Italia e vive in Austria) che sa fare il 90% dei caratteri che ci sono e l’altro 10% non lo fa perché non ne ha voglia. E poi ci sono calligrafi meno abili, tra virgolette, che sono lo stesso molto abili, ma sono più artisti che calligrafi, meno amanuensi. Fanno lo stesso calligrafia a livello eccellente, però la loro priorità è l’espressione e quindi non si limitano a trascrivere con una buona armonia dei caratteri, ma li distruggono. Li hanno conosciuti tutti, li hanno digeriti e quindi la loro espressione diventa completamente diversa.”
Quando si sceglie uno stile ci sono delle regole da seguire?
“Ogni carattere è basato sulla costruzione, sulla sequenza di alcuni segni che devono essere fatti in un certo modo. La definizione di questa regola è il ductus di ogni lettera che significa che da destra a sinistra, il sinistrogiro o il destrogiro vengono fatti in un certo modo, partendo da un certo punto e con la penna inclinata con una certa gradazione. Quindi i dogmi da considerare prima di fare un segno sono diversi. E’ per quello che è così lungo, così costante il lavoro che devi fare per riuscire a fare calligrafia, per imparare a conoscere lo strumento, il supporto, per allenare la tua mano a seguire il tuo cervello. Scrivi con la testa, e la mano deve essere uno strumento allenato a seguirla.”
Entriamo nella materialità : cosa si usa?
“Intanto i pennini (vedi i suoi preferiti : gli inglesi della Pilot – Fountain). Probabilmente si è partiti da una roba appuntita che incideva la creta. Poi si pensa che per fare le “capitalis monumentalis” sul marmo venisse fatto prima un segno con il pennello, poi si incideva e la dimensione è quella permessa da un giro di braccio. Poi un calamo di bambù che poteva essere masticato, intinto nell’inchiostro o semplicemente tagliato. La punta poteva essere così, è chiaro che il segno che potevi fare senza un serbatoio era veramente poco. E’ con la penna d’oca che si trova uno strumento veramente fantastico, leggero. La penna d’oca veniva tagliata ogni mezz’ora, poi c’era chi rigava i fogli, chi puliva con le pomici le pelli che erano state conciate e poi messe nel gesso. Quindi con la penna d’oca scrivere diventa più veloce, ma comunque richiede lo stesso moltissimo tempo. Sembra che nel 1500 venisse utilizzato ancora quello strumento, non c’era altro. Infine, nel 1700 gli inglesi, Mitchell, inventano il pennino. Con il pennino non devi più fare la punta alla penna e non si butta subito. E’ più veloce. Gli strumenti che si usano adesso per il carattere che faccio io, lo Spencerian, sono molto particolari, giapponesi, uno diverso dall’altro: le penne me le fa il mio maestro e i pennini li prendo negli Stati Uniti da un rivenditore che ha anche cose giapponesi. Per fare l’Italico si utilizzano ancora i pennini Mitchell, sono i pennini più usati in generale, a punta mozza perché così hai il segno sottile e quello grosso. Per le scritture espressive ci sono le automatic pen, che trattengono l’inchiostro all’interno, hanno diverse dimensioni e ti permettono di fare sia una scrittura formale che una scrittura espressiva. Il tiralinee è uno strumento meraviglioso e lo trovi solo negli Stati Uniti, è di dimensioni grandi e puoi spingere, graffiare, non ti permette di fare cose formali. Di strumenti ce ne sono molti, anche quelli che uno riesce a costruire per sé, a inventare o adattare per le proprie caratteristiche. L’inchiostro che uso è il ferrogallico che viene fatto usando le galle, che sono delle escrescenze di un albero bollite e unite a degli acidi. E’ lo stesso inchiostro che usavano Leonardo da Vinci e Leopardi, ti permette di scrivere un libro e anche se questo cade in mare, resta scritto. E’ l’unico inchiostro veramente tenace, è l’inchiostro per eccellenza. Poi puoi scrivere anche con il mallo di noce, e altre cose, però contengono petrolio. Questo è veramente naturale, viene fatto artigianalmente. Per tutti i manoscritti viene usato sempre un inchiostro vero. E’ grigio quando scrivi, poi diventa nero, ma dopo 5-600 anni si ossida e diventa più chiaro. La carta, tutta la carta molto assorbente, leggera di fibra, fai fatica a usarla perché assorbe tutto il colore anche se puoi dare una passata di sandracca (che è una resina in polvere), che, per altro, puoi usare su tutte le superfici. Una carta patinata di buona qualità è una base fantastica su cui puoi lavorare. Personalmente scrivo spesso su carte di riso a più strati sovrapposti perché mi piace che non sia perfetto. Accetto la reazione dell’inchiostro con la carta su una superficie che viene riutilizzata. A me piace. La calligrafia prevede un impegno quotidiano per metterti in condizione di controllare quello che stai facendo, il tuo progresso. Quindi ogni giorno devi dedicare qualcosa al tuo training, come se tu fossi uno sportivo che insegue ogni centimetro in più. E’ una grande disciplina, nella mia vita tutto quello che era legato alla moda, all’abbigliamento è sparito dai miei pensieri. Tu cambi scrivendo. Non ti interessa più comprarti un sacco di roba, cambi.”
Ma in un mondo dove quasi nessuno più scrive a mano, questo rapporto con la scrittura non è una perdita di tempo per i ragazzi?
“Io penso che dovremmo almeno conoscere i segni che ci servono per comunicare. Gran parte della scrittura oggi si è persa, più che altro è un intercalare di note, di piccoli appunti…
Tra righe stampate e scritte al computer, la mano ha perso un suo uso, che era magico, che permetteva, quando leggevi, di capire anche quasi l’umore che aveva quella persona, perché quando tu scrivi riesci a trasmettere se sei di fretta, se hai tempo, se hai deciso la carta, l’inchiostro, l’interlinea, se stai dedicando tempo a quella persona, se stai scrivendo veramente o se stai solo lasciando dei segni.
La scrittura vuole tempo e quindi è un rituale, una parte della tua vita che rimane. Lasci un segno. Ma senza desiderare di fare chissà quali performance. Una parte involontaria del cervello, dell’emozione è molto presente quando scrivi. Hai la consapevolezza che devi avere una certa postura, una certa concentrazione… poi se leggi delle poesie, dei racconti, puoi trascrivere anche le cose che hai letto.”

Questo è quanto abbiamo ricavato dal fortunato arrivo di questa artista nella nostra Savona : “Scrivere aiuta a pensare, aiuta a riflettere, poiché la forma trasmette qualcosa di più della semplice comunicazione“.Sabato 9 aprile presso la sala corsi sarà dell’Arco Uffici in via Buscaglia 28 r , la calligrafa ha poi tenuto uno splendido workshop per studiare insieme gli alfabeti, le tecniche e le ispirazioni al mondo del Lettering, adatto per principianti ed esperti

Rispondi