Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Palazzo Reale di Milano sempre più galante, con “Le signore dell’arte”

Importante esempio di ricerca estetica e sociale, affidata alla storia dell’arte, la mostra “Le Signore dell’Arte”, inaugurata a Palazzo Reale il primo marzo per la Stampa e le autorità, ma subito chiusa causa covid per una riapertura a data da destinarsi.

L’occasione fugace, in prossimità dell’8 marzo, festa della donna entrata con successo nei nostri calendari da circa mezzo secolo, ci racconta come l’arte femminile, e nello specifico la pittura delle donne, rappresenti davvero qualcosa d’originale anche lungo i due secoli più complessi dell’arte europea, il 1500 e il 1600.

Due secoli gonfi di grandi nomi (Michelangelo, Raffaello, Leonardo da Vinci, Botticelli e poi Caravaggio, Bernini…), di grandi pratiche figurative, di grande fama per le arti (che vengono codificate e danno vita a corporazioni che difendono tecniche e strumenti), di grandi botteghe dei maggiori maestri e di scuole, come l’Accademia del disegno di Firenze e la già internazionale Accademia di S. Luca a Roma.

Due secoli anche di particolare benessere e apertura mentale: elementi importanti, data la rilevanza delle committenze per le botteghe, con le rotte commerciali verso il Nuovo Mondo e lo splendore delle corti italiane e della Serenissima e il fiorire nord europeo su Londra e Amsterdam. Un vero melting pot europeo, che vede non solo la mobilità delle magistralità artistiche ma anche la loro contaminazione con suggestioni territoriali che rendono relativo l’uso della luce e anche quello della forma. Sono anni di fiamminghi e di caravaggeschi, di manieristi e di grande disegno, di concorrenza e faide tra botteghe e di classificazione, grazie al grande lavoro di Giorgio Vasari.

Le donne dipingono, e bene. Vasari ne identifica subito una, la grande Sofonisba Anguissola, con le sorelle emule ma non all’altezza. A chi conosce un poco la temperie e le manifestazioni artistiche delle principali pittrici dell’epoca (oltre all’Anguissola, Lavinia Fontana, Rosalia Novelli, Mariella Robusti figlia di Jacopo detta la Tintoretta, Elisabetta Sirani, celebrata nel 2018 anche agli Uffizi, la sua allieva bravissima Ginevra Cantofoli, fino alla grande star dell’iconologia artistica femminile, Artemisia Gentileschi, in tutto 34 artiste) restano nella mente alcuni risultati di successo per questa mostra. Vediamo quali sono. Per primo, va citato sicuramente la sottolineatura dell’evento in progress delle “Vite” di Vasari, che dalla prima edizione del 1550 all’ultima del 1568 moltiplica le presenze femminili, come se si fosse reso conto tardivamente che le donne avevano già una loro dignità creativa. Secondo, le origini dell’estro pittorico e del suo esercizio, principalmente per discendenza familiare, sempre paterna, poi per vita monastica, ove la pratica della pittura era corrente, o per pratica nobiliare, che vedeva le donne impegnate nelle arti della pittura, del cucito e dei pizzi e merletti in attesa di marito d’eguale o miglior lignaggio.

La mostra induce una impressione estetica davvero profonda sui due secoli delle artiste. La lettura trasversale non può che confermare le forza del manierismo e della scolastica, anche elevata, che alcune delle pittrici acquisiscono alle accademie di Firenze e Roma. Appaiono chiaramente importanti eccezioni stilistiche che l’occhio contemporaneo valuta originali, ad esempio l’uso del magenta nella Sirani, il nitido spirito del faro Guido Reni nella sua allieva Cantofoli, le geometrie umane parossistiche (per la quiete della maniera) di Artemisia Gentileschi.

Un bel catalogo per Skira e la impressione quasi fulminante di aver violato un segreto del tempo, con il calarsi, tramite l’arte e la pittura, in una dimensione intima della donna di mezzo millennio fa, delle sue magistralità e del suo ruolo civile. Si respira anche questo, alla mostra curata da Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié; essa affianca così l’attenzione sulla figura femminile del XVI e XVII secolo alle mostre già in corso a Palazzo Reale, dedicate alla donna nell’arte russa e alla fotografa Margaret Bourke-White.

Continua quindi un percorso di delicata attenzione alla figura femminile nell’arte, ma anche di ricerca sul suo ancora inespresso valore civile: la donna è un’enorme risorsa per il futuro dell’umanità ed è gusto che trovi coraggio per i contributi vigorosi che la società si attende anche nella celebrazione delle sue qualità artistiche di oggi e di ieri, alle varie latitudini.

Fino al 25 luglio a Palazzo Reale di Milano.

Sergio Bevilacqua

Rispondi