Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DI “IF”, DI SILVIA CELESTE CALCAGNO

E’ terminata, col successo dovuto, specie da parte della critica, la scorsa domenica 5 marzo, data alla quale era stata prorogata, l’esposizione dell’installazione, in site specific, “IF (but I can Explain)” di Silvia Celeste Calcagno,a Villa Croce, a Genova. Il precedente giovedì 2 marzo, sempre in una delle bellissime sale di Villa Croce, era stato presentato il catalogo dell’installazione, i cui interessantissimi testi sono dovuti a Ilaria Bonacossa, che ha intervistato l’autrice, ad Alessandra Gagliano Candela, ad Angela Madesani. Le tre curatrici, nel pomeriggio della presentazione, hanno espresso ulteriori tratteggi della personalità artistica di Silvia Celeste che, con l’evento di Genova appena concluso, ha forse delineato una sintesi delle sue precedenti esperienze, per quanto sembri che l’artista, con questo ultimo lavoro, abbia superato la fase di talune dolorose consapevolezze che avevano segnato, coinvolgendone gli osservatori, rappresentazioni artistiche di anni precedenti – in merito, sulle nostre pagine, “Silvia Calcagno a Villa Croce a Genova…IF (but I can explain)” on line dall’8 febbraio scorso – .

E’ stata messa in rilievo, da Angela Madesani, l’affinità dell’artista con taluni autori che avevano iniziato un percorso artistico partendo da scene di vita, come Michael Badura, o con “performers” come Marina Abramovic, Ana Mandieta, soprattutto Gina Pane, anche se, è da dire, Silvia Celeste, anche nelle scorse “interpretazioni” di situazioni biografiche laceranti,non inclina mai, pur nel suggestivo e coinvolgente, talvolta scioccante, modo di rappresentare, verso talune espressioni che potrebbero essere ritenute come sconfinanti in esibizionismo provocatorio, per quanto anche questo possa rivestire forma artistica, per quanto possa valere, per qualche accenno, anche per Silvia Celeste …

Forse il suo messaggio, per taluni versi, è più prossimo alla fotografa Francesca Woodman (1958 – 1981).

Angela Madesani ha sottolineato più di uno dei aspetti fondamentali della personalità artistica della Calcagno: dall’indissolubile apporto della fotografia, alla “femminilità” imprescindibile nel lavoro di Silvia, una femminilità autobiografica, la tecnica di riproduzione delle fotografie sulla ceramica, soprattutto la chiave di lettura che sembra fondamentale: le immagini di Silvia Celeste, in particolare quelle di Villa Croce, possono apparire di per sé come banali, proponendo soggetti disparati che spaziano da un viso, talvolta se non spesso quello dell’autrice, a particolari di un interno di appartamento, a istantanee urbane, che, nella loro coralità, nel loro “assemblaggio” assumono la grandezza dell’opera d’arte. In altre circostanze, Luca Beatrice, il critico del “Giornale”, aveva acutamente messo in relazione le istantanee di Silvia coi “selfie”, assegnando così all’autrice un innovativo ruolo nel divenire dell’arte, che accoglie e fa’ propria ogni manifestazione di espressività, anche quest’ultima, popolare e talvolta invisa…

L’Arte è rappresentazione e l’opera di Silvia Celeste Calcagno, rappresentazione di tutto, giunge al cuore del problema dell’Arte? Il concetto è stato approvato dall’autrice!

Terminiamo citando, dall’introduzione al catalogo, un passo diAngela Madesani, che ci sembra esprima significativamente ciò che si coglie nell’opera di Silvia Celeste: “Quello presente nei lavori di Silvia Celeste Calcagno è il tempo dell’esistenza, della memoria, in cui non è importante soffermarsi sulla banalità dei singoli momenti. La sua ricerca affonda le radici in una storia lontana, quella che la riguarda, certo, ma anche quella di un certo femminile, senza avere, tuttavia, una pretesa di natura politica, sociale, nell’accezione che siamo abituati ad attribuire a questi aggettivi. La sua dimensione sociale è, piuttosto, legata a un particolare aspetto del femminile, che è la storia di ognuna di noi, giorno dopo giorno. Una storia fatta di sofferenze, di gioie, di impegno e di consapevolezza di una condizione di genere, che affiora, ogni volta, nella lettura delle sue opere, delicate e forti al tempo stesso.”

Rispondi