Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAREGIONE

Terzo Festival Organistico Internazionale di Genova “Arte & musica nelle chiese della Superba”

I Cantori della Cappella Sistina, l’organista spagnolo Javier Sáez Docón, il francese Johann Vexo, l’italiano Simone Vebber, il tiorbista Francesco Tomasi sono i protagonisti della terza edizione del Festival Organistico Internazionale di Genova, “Arte & Musica nelle chiese della Superba”, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre. Il festival si compone di quattro concerti in programma in quattro chiese della città dal 21 maggio all’11 giugno 2024; il Festival sin dagli esordi è stato accolto con attenzione e favore da parte del pubblico, tanto da avere ottenuto il tutto esaurito in ognuno degli appuntamenti delle scorse due edizioni. Il successo finora riscosso risiede nell’eccezionalità del programma, che non solo unisce la possibilità di ascoltare il suono di alcuni degli organi storici di cui Genova è ricca, valorizzato da musicisti di fama internazionale, ma permette di vivere il concerto immersi in luoghi che sono tesori d’arte e storia. Si comincia martedì 21 maggio alle 21 presso la Chiesa di S. Anna (piazza S. Anna 8) con il concerto dei Cantori della Cappella Sistina, dell’organista Fabio Macera e di Francesco Tomasi alla tiorba, in un programma ispirato alla liturgia vespertina, esattamente come avveniva nelle Basiliche romane nel tardo Rinascimento. Il secondo appuntamento si terrà martedì 28 maggio con due concerti alle 17.30 e alle 21, presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (piazza di S. Cosimo) e vedrà l’esibizione del concertista spagnolo Javier Sáez Docón, docente presso il Conservatorio Superior de Castilla-La Mancha di Albacete, dedicato a compositori spagnoli attivi tra il XVII e XIX secolo. Sarà poi la volta del francese Johann Vexo, organista titolare della cattedrale di Nancy, che martedì 4 giugno alle 21 suonerà l’organo Mascioni della Chiesa di S. Maria di Castello (salita di S. Maria di Castello). Il festival si concluderà martedì 11 giugno alle 21 presso la Basilica di S. Maria Assunta di Carignano (piazza Carignano) con il concerto di Simone Vebber, docente al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo. È la prima volta che la manifestazione si tiene in questi luoghi di culto, custodi di organi monumentali costruiti in un periodo compreso tra il 1656 e il 1967: tre secoli di musica, dal Barocco al Novecento che percorrono anche il Festival con un aggancio alla contemporaneità grazie alle improvvisazioni previste durante l’ultima esibizione in calendario.

“Il primo anno di un evento è importante ed il secondo è una conferma mentre il terzo sarà un successo”, dichiara l’assessore alle tradizioni Paola Bordilli, “e con l’evento dei Rolli si aprono le chiese valorizzando anche il ruolo dei cori. Abbiamo fatto un lavoro condiviso con la diocesi per valorizzare il patrimonio genovese ed il ruolo degli strumenti è fondamentale; questa è una musica di nicchia portando un pubblico particolare che si sposta ed il repertorio si può sia sentire che vedere. L’organo è uno strumento importante ed ha in sè un grande arricchimento culturale valorizzandone l’offerta; ringrazio Padre De Gioia per cosa fa. Tutto ciò permette di far scoprire le chiese e gli organi, elementi importanti per la cultura e la musica; la manifestazione fa parte del calendario degli eventi della città e stiamo già lavorando per il 2025. Sono certa che anche quest’anno avremo molte persone che non conoscono questo genere di musica e potranno scoprire le bellezze delle nostre chiese”.

Stessa soddisfazione da parte di Padre Mauro De Gioia, coordinatore Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova :”La collaborazione istituzionale è per noi fondamentale e ci permette di valorizzare il nostro patrimonio culturale; l’insieme degli organi della città è ricco e vario avendo strumenti di diverse epoche ed è necessario mostrare il bello che non è legato al lusso visto che la bellezza è parte integrante della vita dell’uomo e fa vivere bene. Il bello delle chiese è accessibile a tutti e ringrazio gli organizzatori della rassegna dicendo che far conoscere le nostre eccellenze fa bene a tutti ed è legato alla liturgia senza dimenticare che le chiese sono fonte di fraternità tra gli uomini. Tutto ciò permette di scoprire e riscoprire le chiese e gli organi, poco noti ma di grande varietà, qualità e quantità; ringrazio gli organizzatori dicendo che saranno presenti grandi nomi senza dimenticare la valorizzazione degli strumenti”.

“Ringrazio l’assessore Bordilli e Padre De Gioia dicendo che questo evento è importante e la città è ricca di storia, cultura, arte e spiritualità; Genova merita una rassegna che raccolga le istanze di tutto ciò ricordando che siamo giunti alla terza edizione coinvolgendo 12 chiese e 12 organi. Gli obiettivi del festival sono condivisi dalle associazioni che si occupano di musica organistica ricordando che avremo artisti di fama internazionale che porteranno la loro musica; il 21 maggio avremo i cantori della Cappella Sistina con cinque voci presso la Chiesa di Sant’Anna con un organo del 1800 circa ed un programma poco diffuso mentre il 28 maggio saremo presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano con due spettacoli, alle 17.30 e alle 21, e sarà presente un musicista spagnolo. La rappresentazione successiva si terrà il 4 giugno a Santa Maria di Castelli con un organo del 1967 ed un organista francese mentre per l’ultimo evento, martedì 11 giugno, saremo nella Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano con uno strumento vecchio suonato dal 40enne Simone Webber, docente presso il Conservatorio di Bergamo; proprio quest’ultima rappresentazione fa parte di un progetto della Compagnia di San Paolo denominato nuovi percorsi con un richiamo ai linguaggi espressivi contemporanei elaborando uno o due temi. L’ingresso sarà libero e gratuito ricordando che le chiese sono aperte al culto del bello e questa rassegna, che gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo, sta avendo un grande successo. In tre anni abbiamo coinvolto 12 chiese e strumenti mantenendo lo stesso format rinnovando le chiese; ringrazio l’assessore Bordilli che ha creduto in tutto ciò”, conclude il direttore artistico Filippo Torre.

Rispondi