Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Un piccolo presepe per tenere viva e pura la tradizione cristiana

Viviamo un momento difficile e come non bastasse l’emergenza Covid 19 che dapprima ci aveva reso tutti solidali ora spesso genera spaccature ed incomprensioni. A richiamarci tutti quanti al vero senso del Natale è stato l’ex Priore della Confraternita dei S.S. Agostino e Monica cav. Renato Italo de Feo, che con un semplice gesto, ma ricco di significati, ha allestito all’interno della cappelletta di Santa Lucia un piccolo ma suggestivo presepe.Rispettare culture diverse non significa privarci dei nostri valori ed è risaputo che nel Cilento, la splendida terra da cui proviene il noto personaggio delle cronache savonesi, è ancora molto viva la tradizione del presepe da quello vivente con le persone che recitano le parti della Sacra Famiglia e degli altri personaggi e a quello con le statuine in miniatura.La’ lo trovi ovunque nelle scuole, nelle chiese, in quasi ogni casa, perchè il presepe nel Cilento “è una cosa seria”.
“O presepio” (così viene chiamato da quelle parti) – nacque ufficiosamente nel 1223 per opera – non troppo consapevole – di San Francesco d’Assisi, che celebrò così anche l’approvazione della Regola dei frati Minori (messa nero su bianco con la bolla Solet annuere)  da parte di Papa Onorio III. Nelle settimane successive il frate francescano si avviò, infatti, verso l’eremo di Greccio dove espresse il suo desiderio di celebrare in quel luogo il Natale. Quindi stabilì che fossero portati in un luogo stabilito un asino ed un bue – che secondo la tradizione dei Vangeli apocrifi erano presso il Bambino – e sopra un altare portatile collocato sulla mangiatoia fu celebrata l’Eucarestia. Solo più tardi tale avvenimento ispirò la rappresentazione della Natività mediante immagini, ossia il presepio inteso in senso moderno. In Campania (e a Napoli in particolare) ne è stata fatta un’arte vera e propria e come ogni arte che si rispetti vuole anche le sue regole.Le possibilità sono due, la prima è legata allo scenario agreste composto da grotte, ruscelli e piccoli pascoli (per questo le figure sul presepe non sono “statuine” ma “pastori”); la seconda è quella della riproduzione di uno scorcio della Napoli del XVIII secolo, moda nata con l’Illuminismo.Con grande sorpresa di tutti, l’elemento più rappresentativo del presepe non è tanto Gesù Bambino (nelle foto allegate all’articolo come gallery compare solo per esigenze iconografiche, ma vi rassicuriamo che al momento è stato tolto in attesa dello scoccare della mezzanotte magica), bensì Benino. Senza il pastorello che dorme beato, il presepe non esisterebbe nemmeno: si dice, infatti, che sia lui a dare origine al presepe sognando. Seguono Giuseppe e Maria, i magi, i pastori, le pecore, il bue e l’asinello e gli angeli. Altri elementi essenziali sono la grotta o la capanna, la mangiatoia, il vinaio, chiamato anche Cicci Bacco, retaggio dell’antica divinità pagana Bacco, il pescatore che ricorda San Pietro, il pescatore di anime, i due compari che giocano a carte, zi’ Vicienzo e zi’ Pascale(personificazione del Vizio e della Morte), la zingara, la giovane donna che prevede il futuro e predice la passione di Gesù; Stefania, una giovane donna che riuscì ad adorare Gesù fingendosi madre diventandolo poi davvero per un intervento miracoloso.I venditori sono almeno dodici, e rappresentano i mesi dell’anno: Gennaio macellaio o salumiere; Febbraio venditore di ricotta e formaggio; Marzo pollivendolo e venditore di uccelli; Aprile venditore di uova; Maggio rappresentato da una coppia di sposi recanti un cesto di ciliegie e di frutta; Giugno panettiere o farinaro; Luglio venditore di pomodori; Agosto venditore di cocomeri; Settembre venditore di fichi o seminatore; Ottobre vinaio o cacciatore; Novembre venditore di castagne; Dicembre pescivendolo o pescatore.Dulcis in fundo, Gesù Bambino e le figure dei re magi che si dispongono a destra della grotta (l’Oriente) e distanti, perché si avvicinano a Gesù solo il 6 gennaio. Gli angeli vicino alla grotta e in alto; mentre i pastori, che rappresentano l’Umanità più semplice e umile, e i loro animali intorno alla natività.Come vedete dalle immagini pubblicate non occorre essere a via San Gregorio Armeno per mantenere alta l’arte presepiale, ma basta avere nel cuore quei sentimenti sinceri e nobili che hanno spinto l’ex Priore ad armarsi di buona volontà e spirito d’iniziativa per confezionare questo prezioso “luogo dell’anima”. Se vi capiterà venite (sempre rispettando ligiamente il protocollo sanitario previsto) a visitarlo. Specie per i più piccini il presepe continua ad essere una vera e propria riserva di valori: il valore dell’essenzialità, del silenzio, della pace, della gioia e della tenerezza.

Rispondi