Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Vacanze di Natale (1983). Il primo cinepanettone

Sono pochi i vocaboli della lingua italiana che sono entrati a far parte di idiomi stranieri, si tratta di termini spesso relativi all’ambito enogastronomico e rimandanti a eccellenze del Bel Paese come pasta, spaghetti o pizza. Ovviamente, anche in ambito musicale, la lingua del Manzoni ha dato molto ma, in questa sede, non è mia intenzione parlare di ambiti troppo settoriali e sconosciuti ai più.

Il cinema italiano ha una lunga tradizione e presenta un genere unico nel panorama mondiale tanto che la sua denominazione non presenta equivalenti traduttivi; sto parlando del tanto vituperato ma anche amato cinepanettone. Un genere che è stato anche oggetto di studio a livello accademico come attesta il saggio dal titolo Fenomenologia del Cinepanettone  di Adam O’Leary.

Il capostipite di questo filone che è giunto fino ai giorni nostri è il celeberrimo Vacanze di  Natale del 1983, regia dei fratelli Vanzina.

Il film è ambientato a Cortina d’Ampezzo negli anni ’80 e racconta le avventure dei personaggi che popolano la famosa località vacanziera.

Che cosa ha reso il film un vero cult, anche sul web dove sono molte le pagine Facebook costellate da citazioni, video o battute storiche del film e in cosa si differenzia dai cinepanettoni di oggi, se ancora così si possono chiamare?

Senza dubbio, un elemento che ha permesso il successo della pellicola è stata la colonna sonora, un vero e proprio susseguirsi di grandi successi che imprimono un che di epico alle scene simbolo del film. Tra le più celebri ricordiamo Maracaibo e Moonlight Shadow.

“Non sono bello, piaccio”, ” Alboreto is nothing” o “Levateje er vino” sono solo alcune delle frasi celebri del film e cristallizzatesi nella memoria dei numerosissimi cultori del film, e non solo. Il successo di tali formule probabilmente non può essere spiegato logicamente in quanto è difficile trovare un criterio oggettivo per definire divertente o meno una battuta. È sufficiente limitarsi a constatare il successo riscontrato. Tuttavia, un fattore che può aver contribuito è la forte caratterizzazione dialettale che colora le espressioni dei personaggi e conferisce una buona dose di comicità. Tra le varierà presenti abbiamo il milanese del celebre Dogui, l’emiliano, il toscano e il romanesco ostentato o mascherato a seconda del personaggio oltre che il dialetto locale.
I personaggi sono tutti tipi umani, molto stereotipizzati; una formula che funziona sempre in un film che non ha la pretesa di inventare nulla ma solo quella di divertire.

Come hanno anche sostenuto i Vanzina, il film, a differenza degli pseudo cinepanettoni anni 2000, rappresentava il ritratto dell’Italia dell’epoca dove anche una modesta famiglia della Roma più popolare poteva coronare il sogno di concedersi una vacanza nel lusso della cortina frequentata da giocatori di bridge e ricchi borghesi. Forse, anche per questo, in questo periodo, ci piace sognare delle Vacanze di Natale.

 

 

Rispondi