Si terrà fino al 18 ottobre presso la Biblioteca Universitaria di Via Balbi 40 a Genova la mostra antologica di Davide Besana, protagonista eclettico ironico e sarcastico dalle diverse sfaccettature creative. Illustratore, cartoonist, giornalista, scrittore, velista di talento, cuoco appassionato, pluridecorato uomo di comunicazione, milanese di nascita e lericino di adozione, si presenta alla Biblioteca Universitaria di Genova con centinaia di tavole, disegni e fumetti creati a china e con i suoi inseparabili acquarelli; un allestimento suggestivo al piano terra dell’antico palazzo genovese, complice il contrasto tra la sobrietà delle bacheche di stile ottocentesco che contengono le opere e le grandi riproduzioni colorate che rallegrano l’austero ambiente. In esposizione centinaia di fumetti, ritratti di barche, diari di bordo, vignette, schizzi, appunti e i suoi manoscritti, piccoli capolavori composti da centinaia di tavole rilegate insieme e i poster di diversi libri che permettono, con un po’ di pazienza, di ammirare l’intero volume con un solo colpo d’occhio. Il progetto Cento giorni nel Tirreno è patrocinato dai Comuni di Andora e Lerici, Federazione Italiana Vela, Lega Navale Italiana, Save the Children e realizzato con il supporto di BanksSails Italia, Cetilar, Istituto Idrografico della Marina, Navionics, Osculati, Ormic, Rivelami, Ubi Maior Italia, Vennvind.
“Ringrazio tutti i presenti dicendo che questo è un luogo di cultura in cui sono presenti 700.000 volumi”, dichiara Paolo Giannone, direttore della Biblioteca Universitaria Italiana, “ed è presente una sorta di spaccato di vita poliedrico importante che tocca temi diversi. Davide Besana è scrittore, cuoco, velista e fumettista e si sposa bene con la cultura di questo luogo; la diversità è bellezza e vedere tanto azzurro nei disegni ci piace perchè ricorda il mare. La biblioteca fa parte di un polo sul territorio in cui sono presenti realtà pubbliche e private che offrono una proposta culturale per la città; in questo luogo vengono sia giovani che studiosi e ci aspettiamo visitatori di tutte le età”.
Parole simili da parte dell’Ammiraglio Sergio Liardo, Direttore Marittimo e Comandante del Porto di Genova :”Ringrazio per l’ospitalità dicendo che la mostra ha in sè messaggi importanti; la cura del mare è fondamentale per il nostro Paese così come consentire a tutti di andare in mare in modo sicuro. La collaborazione con le diverse realtà è importante così come l’amore per il mare e le attività sociali; Save the Children sta svolgendo attività in favore dei più deboli e tutti noi li ringraziamo. Per noi è molto importante promuovere una mostra di un velista attento al sociale e all’ambiente ed è fondamentale far conoscere ai più giovani l’ambiente marino ma soprattutto la sicurezza”.
“Genova è bella e va scoperta”, sottolinea l’Ammiraglio Roberto Camerini, “e ringrazio Sergio Liardo e Save the Children. Noi collaboriamo con Mare Nostrum e stare cento giorni per mare ed insegnare a disegnare è un’attività meritoria; ringrazio la Lega Navale che promuove queste attività ricordando che la cultura marittima è molto importante e sarebbe bello avere un Ministero del Mare, assente allo stato attuale ricordando che fino al 1993 era presente il Ministero della Marina Mercantile poi soppresso. Ora le competenze del mare sono suddivise tra otto dicasteri e la Lega Navale è attiva per il rispetto dell’ambiente; facciamo tanta attività solidale ricordando il progetto di Palermo con una barca per disabili ed una scuola che nascerà a La Spezia per questa attività”.
“Save the Children mi ha contattato quando ero ad Ostia e stavo facendo una lezione di disegno”, prosegue l’artista Davide Besana, “ed ho subito accettato di collaborare. Ho fatto un’esperienza di 100 giorni che è andata bene e la Capitaneria di Porto ha svolto importanti lezioni sulla sicurezza ricordando che ha come scopo principale quello di aiutare; su una barca c’è un capitano che comanda, tutti devono collaborare e per effettuare una virata servono due persone. Il 20 settembre, due giorni prima della partenza del Salone Nautico, un gruppo di ragazzi è andato in barca ed ha poi fatto una lezione di disegno; ho esposto i lavori maggiormente leggibili ricordando che i libri nascono su un libro. Sono state create 100 copie del volume dedicato all’Isola Gallinara ed ho riservato una teca alla cucina, mia grande passione; i miei diari raccontano il tempo in barca e la collaborazione con la Guardia Costiera e sono contento del fatto che un mio disegno sia stato usato per la Giornata Nazionale del Mare. A La Spezia ben tre parchi, due comuni, la provincia e la regione sono stati coinvolti nella narrazione di importanti leggende metropolitane ed ho realizzato un volume di otto pagine che ho portato alla Capitaneria di Porto che lo ha dato ai naviganti spezzini; ho fatto molta fatica a mettere le ricette di cucina su una sola pagina. In Italia sono stati fatti grandi passi avanti per la sicurezza e la pulizia del mare ed il mio idolo è Walter Bonatti; mia madre si è sposata con Giorgio Bocca e gli ho trasmesso la passione per la vela. Possiedo una barca di legno lunga 11 metri con la quale ho fatto un lungo giro che mi ha permesso di scoprire che preferisco navigare a vela piuttosto che a motore; la location della mostra è bella e rappresenta il tratto finale del viaggio “Cento Giorni nel Tirreno” che è nato quando ho fatto un lavoro presso il Campionato Europeo dei Superyacht a Sorrento. Portare i disegni a Genova è molto bello anche perchè siamo in una città di mare e non potrei esporli a Milano; la storia dell’Isola Gallinara è molto importante e voglio dire che l’ho studiata e visitata. I manoscritti per me sono importanti e faccio i libri man mano che la storia progredisce; disegno guardando le barche dal vivo e la prima cosa che si disegna di una barca a vela è lo strallo di prua. Uno dei miei prossimi obiettivi è la realizzazione di un manuale di convivenza a bordo e leadership sulle barche”.
“Abbiamo importanti progetti per i ragazzi e la nostra realtà è presente in Italia da 20 anni con diversi progetti; sono ben 26 i centri Punti Luce nelle periferie delle grandi città in cui è presente la povertà educativa. In questi quartieri c’è mancanza di opportunità e facciamo fare ai ragazzi esperienze educative importanti tra cui la vela; è fondamentale insegnare la cultura del mare e le regole per stare insieme facendo così crescere l’autostima. E’molto importante raccontare le esperienze su carta; tutto cosa realizziamo è pensato per i ragazzi con povertà educativa”, conclude Matteo Delmonte, Strategy coordinator, Social Innovation di Save the Children Italia
Orario di apertura: da martedì a venerdì 9.30-14,30; sabato, domenica e lunedì chiuso.