
La stessa ricerca mette in luce che dalla Lombardia parte oltre un terzo dell’export italiano di prodotti ittici. I principali Paesi di destinazione sono Grecia (42% dell’export nazionale), Germania (33,5% italiano), Slovenia (61,2%) e Svizzera (53,3%). In forte crescita l’export verso gli Emirati Arabi Uniti (+141%). E sono quasi 1.400 le imprese ittiche, tra produzione e commercio, attive in Lombardia nel 2014, una su venti in Italia (che ne conta oltre 28 mila con oltre 83 mila addetti), in crescita in un anno del 6,6% (rispetto al +1,8% nazionale).
L’Italia importa dieci volte più di quello che esporta. Nel 2013 a fronte di oltre 3 miliardi di import sono state di 347 milioni di euro le esportazioni italiane di pesce. ”Il consumatore che si rivolge alla pescheria di fiducia – afferma Angelo Valentini, consigliere Assofood (Confcommercio Milano) referente per l’ittico – ha le migliori garanzie su qualità e freschezza dei prodotti ittici e può contare sui consigli per un loro consumo ottimale. E’ confermata la crescita della domanda per il pesce da mangiarsi crudo (tonno, spada, salmone, pesci fatti a carpaccio e crostacei). Rimane tuttavia evidente una flessione del consumo di pesce in generale da parte del pubblico. La crisi colpisce anche il settore degli alimentari; ciononostante rileviamo come i prezzi all’ingrosso aumentino costantemente in modo assai significativo”.