Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

C'era una volta la Serie A

C’era una volta la Serie A

Luci a San Siro più che mai splendenti quelle che inaugurano la trentaseiesima giornata del campionato di Serie A. Alle 21,45 di questa sera, allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, saranno infatti di scena Milan e Atalanta, le due squadre più in forma del momento nonché le uniche ad aver conosciuto solo risultati positivi al rientro dall’emergenza sanitaria. Sette vittorie e due pareggi (entrambi per 2-2) per il Diavolo, otto successi (compreso il recupero della gara interna contro il Sassuolo) e due divisioni della posta per la Dea.

Ci sono, insomma, tutte le premesse per assistere a una gara decisamente diversa da quella dell’andata, che ha visto i bergamaschi infliggere ai milanesi una delle batoste più pesanti della loro storia: 5-0. Per trovare una sconfitta milanista di analoghe proporzioni bisogna addirittura risalire al 3 maggio 1998, allorquando la Roma di Zdeněk Zeman si impose all’Olimpico su una formazione, allenata da Fabio Capello, che pure annoverava giocatori del calibro di Maldini, Costacurta, Desailly e Weah. Un KO fragoroso, che giungeva a un solo anno di distanza da un’altra scoppola storica e roboante (questa volta sulla panchina meneghina sedeva Arrigo Sacchi, subentrato a Óscar Washington Tabárez a stagione in corso), incassata a domicilio dalla Juventus di Marcello Lippi, futura campione d’Italia, che si impose con un tennistico 1-6. Risalgono invece quasi tutte a epoche molto lontane le altre sconfitte con cinque o più gol di scarto subite dai rossoneri: è il caso di Alessandria-Milan del 26 gennaio 1936, terminata 6-1 per gli orsi grigi, e – andando ancora più indietro nel tempo, quando il campionato non era ancora a girone unico – di due Juventus-Milan datati 25 ottobre 1925 e 10 luglio 1927, stravinti dai bianconeri rispettivamente per 6-0 e 8-2.

La digressione statistica di cui sopra trova la sua ragione nel fatto che la “manita” orobica del 22 dicembre scorso è altresì servita a mettere, in un certo senso, una pietra sopra a una storia vecchia di 47 anni. Era infatti il 15 ottobre 1972 quando alla Scala del calcio, in occasione della terza giornata di campionato, per la prima volta dall’istituzione del girone unico venivano messe a segno 12 reti in una sola partita. Con un piccolo particolare: i tre quarti di queste 12 reti erano opera della squadra padrona di casa e solo il rimanente quarto di quella ospite. Come dire: Milan batte Atalanta 9-3. Un risultato diventato immediatamente una sigla, un’etichetta, non un semplice dato da consegnare agli annali.

Ma come è stato possibile che una squadra di Serie A abbia incassato 9 gol in un colpo solo dopo aver mantenuto la propria porta inviolata per ben sette gare (un’amichevole, quattro di Coppa Italia e due di campionato)? E perché il Milan, a vittoria ormai blindata, non ha tirato i remi barca e vissuto di rendita secondo i dettami del calcio all’italiana? Poiché, di fronte a casi simili, trovare una spiegazione psicologica rischia di diventare puro ed estremamente arduo esercizio dialettico non resta che tentare una spiegazione tecnica: l’Atalanta sbaglia innanzitutto l’impostazione tattica a metà campo, sacrificando uno spento Carelli alla guardia di Rivera e ponendo un libero aggiunto davanti a Savoia (peraltro reduce da un lungo infortunio e a corto di preparazione) che doveva attendere il capitano milanista in seconda battuta. Ciò che ne scaturisce è un pastrocchio indescrivibile che finisce per mettere le ali ai piedi proprio a colui che si intendeva neutralizzare, e cioè Rivera: ogni palla persa dal centrocampo nerazzurro si trasforma in un occasione da gol propiziata da un golden boy in giornata di grazia.
Ma anche parlare della retroguardia orobica equivale a sparare sulla Croce Rossa: Vianello cerca il duello rude con Prati e lo perde quasi regolarmente, Maggioni è ubriacato dalla verve di Chiarugi, Divina (invero uno dei meno peggio) si fa portare a spasso da Bigon e Savoia non si fa praticamente mai trovare nei punti chiave dell’area di rigore.

E ora veniamo alla cronaca: al 16’ il risultato si sblocca per merito di Prati, che sfrutta un dosato allungo di Schnellinger, aggira Vianello e supera un insicuro Pianta.
Alla mezz′ora, il raddoppio: su punizione di Rivera, Prati alza di testa verso Bigon che, indisturbato, insacca, sempre di testa. Gli atalantini protestano per un presunto fuorigioco di posizione di Benetti, ma le loro lamentele non sortiscono effetto alcuno: rete convalidata.
Tre minuti più tardi, comunque, gli ospiti accorciano le distanze: da Sacco a Ghio, che brucia sullo scatto Zignoli e mette al centro. Un’indecisione di Schnellinger favorisce l’inserimento di Vernacchia che, superati anche Anquilletti e Rosato, effettua il cross per l’incornata vincente di Divina. Ma il pubblico non ha neppure il tempo di pensare a una partita equilibrata che, appena due giri di lancette dopo, il Milan fa tris: Rivera chiede il triangolo a Chiarugi e l’ex viola offre al numero 10 un “cioccolatino” unicamente da scartare. Inutile l’uscita di Pianta.
Scocca il 40’ e il Diavolo è… a quattro: Zignoli riceve palla da Benetti e mette in mezzo; Chiarugi raccoglie, controlla e, con un astutissimo colpo di tacco, serve Benetti che non fallisce il bersaglio.

L’esito della gara è ampiamente deciso, l’Atalanta non vede l’ora di rientrare negli spogliatoi. Ma nella ripresa i padroni di casa riprendono subito il filo del discorso e al 5’, dopo il poker, giunge il momento della scala reale: Rosato porge a Chiarugi, il numero 11 entra in area e, messo a sedere Pianta, deposita in rete di piatto sinistro. Altri due minuti e i rossoneri si portano sul 6-1: Maggioni intercetta un passaggio di Bigon per Chiarugi, ma la palla torna allo stesso Bigon che, con un “sombrero” al numero 2 bergamasco, spiana la strada a Chiarugi. Cavallo Pazzo si libera di Savoia, sbilancia Pianta e pennella in area: velo di Prati e piatto destro di Rivera sul secondo palo della porta sguarnita.
L’Atalanta è intenzionata a salvare l’onore (ammesso che sia possibile) e al 9’ perviene alla seconda marcatura: la punizione di Pirola è perfetta per la testa di Ghio che, tutto solo, infila alle spalle di Belli tra il disappunto del portiere milanista (!). Ma appena un minuto dopo è punizione anche per il Milan: sulla battuta di Rivera (e di chi, sennò?), splendida elevazione di Prati e colpo di testa vincente. È il 7-1, e a questo punto al povero Pianta cedono i nervi: l’estremo difensore – lo stesso che il 18 gennaio 1970, difendendo i pali del Lanerossi Vicenza, aveva “ammirato” il celebre gol in rovesciata di Gigi Riva al Menti – scoppia in un pianto dirotto e implora Giulio Corsini di sostituirlo. Il tecnico atalantino reputa un dovere morale mandarlo a farsi una doccia e un minuto dopo lo accontenta sostituendolo con Grassi. Il neoentrato resiste otto minuti prima di capitolare su un’azione avviata da Benetti e proseguita da Prati, che serve al volo Bigon: per il numero 7 è un gioco da ragazzi mettere in rete da pochi passi, con i bergamaschi a intralciarsi che è un piacere e il tabellone dello stadio che inizia ad andare in tilt per via dei troppi marcatori. L’operatore risolverà il problema inserendo accanto ai nomi dei rossoneri autori di segnature multiple il numero dei gol da essi realizzati.

Poco dopo, proprio mentre è in possesso della palla per l’ennesima azione offensiva, Chiarugi accusa un problema inguinale che lo costringe a lasciare il campo: al suo posto entra Magherini. Nessuna novità (ma di che genere, poi?) fino al 43’, quando l’Atalanta realizza la terza rete grazie a un rasoterra di Carelli su servizio di Picella. Ma, proprio allo scadere, Prati brucia la barriera su punizione dal limite e autografa la sua personale tripletta: 9-3. Nessun commento, ma solo rilievi di carattere statistico dai quali si evince come, eccezion fatta per l’anomalo 9-1 che il 10 giugno 1961 la Juventus rifilò all’Inter scesa in campo con la squadra Primavera in segno di protesta (gara in cui Sivori mise a segno l’ultima “sestina” della storia del massimo campionato), sia necessario andare a ritroso di ulteriori dieci anni per trovare una compagine in grado di segnare altrettante reti in un solo incontro: quella compagine, neanche a farlo apposta, è proprio il Milan, che nel corso della stagione 1950-51 riuscì nell’impresa per ben due volte (9-2 al Novara il 24 settembre 1950, 9-0 al Palermo il 18 febbraio 1951).
Tornando invece a quel luminoso pomeriggio milanese di inizio autunno, la cosa incredibile è che l’Atalanta, schierata in pratica con nove difensori (eccetto Vernacchia e Ghio), si è nettamente imposta nel computo dei calci d’angolo. Con quale punteggio? 9-3! Chissà che a Bergamo qualcuno non abbia pensato di giocare al lotto almeno uno di quei due numeri…
Tuttavia, il grande libro del pallone racconta che quel match passato alla storia non avrebbe giovato a nessuna delle due squadre in termini di obbiettivi stagionali: il Milan, di gran lunga la compagine più prolifica con ben 65 reti all’attivo (ma a fronte di ben 33 al passivo, curiosamente tanti quanti quelli incassati dall’Atalanta), vedrà svanire lo scudetto all’ultima giornata nella “fatal Verona” (5-3 per i gialloblu sui rossoneri reduci dalla vittoriosa quanto estenuante finale di Coppa delle Coppe disputata quattro giorni prima a Salonicco), beffato sul filo di lana dalla Juventus che, pur segnando 20 reti di meno, riesce a conquistare un punto in più; l’Atalanta, anch’essa nel turno conclusivo, verrà battuta in casa nello scontro diretto contro il Lanerossi Vicenza e, seppure chiuda a pari punti con gli stessi biancorossi, la Roma e la Sampdoria, retrocederà in Serie B per peggiore differenza reti. Ah, quel 9-3!

Rispondi