Questa volta un gol è sufficiente all’Atalanta per superare in casa il Bologna e salire momentaneamente al secondo posto. Il Milan, espugnando il Mapei Stadium per 1-2, interrompe invece la serie positiva del Sassuolo e raggiunge temporaneamente il quinto gradino. Sono questi gli esiti degli anticipi della trentacinquesima giornata che entra stasera nel vivo.
Si comincia all’ora di cena con Parma-Napoli, antipasto di un… menu notturno (tutte le altre partite prenderanno infatti il via alle 21,45) sostanzioso e per tutti i palati.
Dopo che la Lazio, battuta per 2-1 dalla Juventus nel turno precedente, si è in pratica autoesclusa dal discorso scudetto, per l’Inter la gara interna contro una tranquilla Fiorentina rappresenta l’ultima chance di rimandare la festa per l’ormai più che probabile nono tricolore consecutivo dei torinesi, impegnati domani sera alle 19,30 sul terreno dei pari colori dell’Udinese, ancora in lotta per la permanenza nella massima serie e reduci dalla beffa del San Paolo ad opera di Milik, autore, al 95’, del 2-1 per i partenopei.
Grande è l’occasione per la Roma, di scena a Ferrara contro la già retrocessa Spal, di riappropriarsi della quinta posizione; il Torino cerca la salvezza anticipata nel difficile confronto casalingo con l’Hellas Verona, mentre non esiste alternativa ai tre punti per il Lecce, che ospita un Brescia principale candidato a seguire i ferraresi nella mesta discesa in Serie B.
Ma il palcoscenico principe della serata non può che essere lo stadio Luigi Ferraris, teatro del primo derby genovese della storia disputato a luglio (inizialmente fissato per il 3 maggio, è stato infatti riprogrammato a seguito dell’emergenza sanitaria) che vede opposte due squadre dagli stati d’animo agli antipodi. Se la Sampdoria, rimessa in carreggiata da Claudio Ranieri dopo il disastroso avvio sotto la guida di Eusebio Di Francesco, è matematicamente salva dopo il 2-3 centrato sul campo del Parma, il Genoa, che non ha gestito in maniera altrettanto adeguata il cambio di allenatore (l’inizio con Aurelio Andreazzoli, la scellerata parentesi Thiago Motta, il ricorso a Davide Nicola), è viceversa invischiato nella zona calda della classifica, per nulla rassicurato dai 4 punti di vantaggio sul Lecce, terzultimo ma atteso da un calendario decisamente più abbordabile rispetto ai liguri.
Nonostante i destini delle due anime calcistiche della Superba – non certamente coetanee, ma sicuramente sorelle o, per meglio dire, cugine – raramente si siano incrociati nella lotta per le prime posizioni, è sempre particolare l’atmosfera che, per due volte l’anno, caratterizza il capoluogo ligure alla vigilia di questa sfida le cui radici affondano in quasi tre quarti di secolo. Era infatti il 12 agosto 1946 quando la Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese e la Società Ginnastica Andrea Doria (fondate rispettivamente nel 1891 e nel 1895 e già unite per un periodo, ai tempi del fascismo, sotto le bandiere della Dominante e del Liguria) si fondevano dando vita all’Unione Calcio Sampdoria.
La Sampierdarenese, iscritta alla Serie A, si trovava in condizioni economiche estremamente precarie, mentre l’Andrea Doria, esclusa dalla massima serie, disponeva di un’ampia liquidità e aveva effettuato degli acquisti di primo livello. Inevitabile, quindi, l’unione tra i due sodalizi i quali fornirono l’uno il titolo sportivo e l’altro le risorse sportive e finanziarie. È Piero Sangiuneti il primo presidente della «squadra dei milionari», come venne immediatamente ribattezzato dalla stampa sportiva il neonato club per il quale viene studiata una maglia che unisca i colori di entrambe le squadre: il bianco e il blu dell’Andrea Doria con il rosso e il nero della Sampierdarenese. Ne viene fuori una divisa assolutamente unica, sicuramente la più originale di quelle presenti nell’intero panorama calcistico nazionale: una maglia blu inframezzata da due strisce bianche, una rossa e una nera, con lo stemma di Genova (la croce di San Giorgio) al centro. Per facilità di identificazione, i giocatori che la vestono diventano da subito per tutti i blucerchiati.
Il campionato 1946-47 è iniziato da sei giornate e la “new entry” della massima divisione si trova all’ottavo posto con 6 punti, alla pari con Livorno e Atalanta, mentre i rossoblu – appaiati a Inter, Napoli e Brescia – seguono a una lunghezza. E per il settimo turno, il 3 novembre 1946, è in programma proprio il derby della Lanterna. L’attesa è spasmodica, l’entusiasmo è alle stelle: vuoi per il periodo storico (la gente aveva voglia di dimenticare gli anni della guerra e il pallone costituiva autentica aggregazione sociale), vuoi perché a quei tempi la domenica era l’unico giorno libero, vuoi perché la Sampdoria non aveva ancora compiuto tre mesi ma già accendeva la rivalità nei tifosi del vecchio Grifone, dal lontano 1893 nobile padrone di casa e poco tollerante a condividerla con la nuova… inquilina, fatto sta che sono 45.000 gli spettatori paganti, più qualche migliaio di «portoghesi» che avevano sfondato i cancelli, ad alimentare la brace della bolgia sugli spalti che vedono la presenza del primo capo provvisorio della neonata Repubblica Italiana Enrico De Nicola, in visita ufficiale a Genova proprio quella domenica, insieme a Pietro Nenni e Giuseppe Romita. Un pubblico enorme, se si considera che, all’epoca, al Ferraris – con la tribuna dalla tettoia in lamiera appena rifatta poiché, a causa dei bombardamenti, per un anno i posti più costosi erano rimasti a cielo aperto – non esistevano i «distinti» sul lato della villa Centurione Musso Piantelli (nota nel quartiere di Marassi come «villa degli spiriti» per i racconti legati alla presenza di fantasmi al suo interno) e che attorno al rettangolo di gioco si trovava ancora la sabbia del galoppatoio che, nel 1910, lo stesso marchese Musso Piantelli – proprietario del terreno e socio del Genoa – aveva posto quale condizione per cedere l’area sulla quale venne edificato lo stadio. I biglietti di gradinata costavano 150 lire (120 i ridotti per ragazzi, signore e militari in divisa) e quelli di tribuna coperta 800 lire (40 i ridotti), mentre per la tribuna numerata vi era un sovrapprezzo di 200 lire. 5 milioni e mezzo di lire l’incasso, un record. Evidentemente era grande la fame di calcio, ovvero di svago, tenuto conto del fatto che gli italiani avevano ancora la tessera che consentiva loro di acquistare non più di due etti di pane al giorno e mezzo chilo di pasta al mese a testa.
La direzione dell’incontro è affidata al celebre Dattilo, Generoso di nome e… un po’ meno di fatto data la sua avversione ai calci di rigore, che concedeva solamente di fronte a infrazioni palesi: caratteristica – insieme al fatto di aver arbitrato, il 29 giugno 1950, la gara dei Mondiali brasiliani tra Inghilterra e Stati Uniti, vinta clamorosamente dagli americani per 1-0 e passata alla storia come il Miracolo di Belo Horizonte – per la quale sarebbe stato principalmente tramandato ai posteri piuttosto che, come sarebbe più giusto, per la medaglia d’oro della FIFA ricevuta nel 1940 quale miglior arbitro (ancora oggi, dopo ottant’anni, resta l’unico “fischietto” italiano ad aver ottenuto tale riconoscimento).
Giuseppe Galluzzi, primo allenatore della storia della Sampdoria, schiera la seguente formazione: Bonetti; Piacentini, Zorzi; Fattori, Borrini, Gramaglia; Fabbri, Barsanti, Baldini, Fiorini, Frugali.
William Garbutt – il tecnico inglese da cui deriva l’appellativo Mister con cui vengono abitualmente indicati i moderni allenatori e al cui nome sono legati gli ultimi scudetti conquistati dal Genoa, che è tornato a dirigere alla bella età di 63 anni e alla cui guida concluderà la propria carriera nel 1948 – risponde con: Cardani; Cappellini, Sardelli; Cattani, Servetto, Bergamo: Vitali, Trevisan, Verdeal, Chizzo, Dalla Torre.
Entrambe le squadre avvertono, oltre all’importanza della posta in palio, quella del prestigio cittadino e la gara si rivela accesa fin dalle prime battute. Ma pian piano i blucerchiati prendono il sopravvento, e al 26’ passano in vantaggio: Baldini, da 30 metri, fa partire un proiettile che si incastra nel “sette” sfiorando contemporaneamente palo e traversa. Mentre l’attaccante corre festante verso i compagni per riceverne l’abbraccio, si accorge che Verdeal gli si precipita incontro e si ferma per verificarne le intenzioni. Non ha nulla di che temere, Pinella: da signore, oltre che da fuoriclasse qual è, l’argentino – colui che, con le sue magiche traiettorie, avrebbe fatto innamorare dei colori rossoblu un bambino di sette anni chiamato Fabrizio De André – vuole congratularsi con lui e stringergli la mano. Samp in Paradiso, Baldini anche oltre.
Che questa prima stracittadina abbia scelto di quali colori tingersi lo si capisce al 42’, allorquando i padroni di casa si portano sul 2-0 per merito di Frugali, sampierdarenese doc rientrato dal prestito all’Alessandria, che a soli vent’anni si ritaglia uno spazio di tutto rispetto nell’attacco atomico guidato dal già citato Baldini e da Bassetto (oggi assente), ma vedrà la propria carriera bruscamente interrotta da due rotture del menisco che lo costringeranno al ritiro a soli 28 anni. Stabilitosi ad Alessandria, diventerà imprenditore nel settore dell’alta moda, nonché editore di due giornalini da stadio per i tifosi di Genoa e Sampdoria.
Nella ripresa il tema non cambia: fin dall’inizio il pallino del gioco si conferma in mano ai doriani che, anzi, al terzo chiudono definitivamente i conti grazie a Fiorini. 3-0 e non se ne parla più.
Nell’ottica derby, la Sampdoria trasformerà il suo primo campionato in un trionfo imponendosi anche al ritorno in casa del Grifone (2-3) e completando un esordio da sogno. Eppure, a fine torneo, le due compagini si ritroveranno a braccetto al decimo posto in compagnia di Inter e Lazio; nonostante la differenza reti sorrida ai blucerchiati, unica squadra, nel corso della stagione, a riuscire nell’impresa di portare via tre punti su quattro a quel leggendario team che risponde al nome di Grande Torino (1-1 al Filadelfia, vittoria per 3-1 a Marassi). Quest’ultimo, sì, motivo d’orgoglio non soltanto campanilistico.