Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

C'era una volta la Serie A

C’era una volta la Serie A

Ci sono partite che restano per sempre scolpite nella storia, non solo per il risultato o per le contendenti, ma per il contesto in cui si svolgono. E parlando del derby della Mole – come è colloquialmente riconosciuta la stracittadina tra Juventus e Torino, che alle 17,15 di oggi inaugurerà la trentesima giornata del campionato di Serie A – la mente non può non rimandare alla sfida andata in scena al vecchio stadio Comunale (oggi stadio Olimpico Grande Torino) il 22 ottobre 1967. Non era, né sarebbe potuto essere, un match come tutti gli altri, al di là dell’enorme carico di attesa e fascino: quel giorno c’era qualcosa – anzi, molto – di più.

Erano giorni tristi per Torino sportiva: appena una settimana prima Gigi Meroni – il giocatore di maggior talento del Torino, noto come la farfalla granata per l’estro, la fantasia e la leggerezza delle movenze e del tocco di palla, ma anche come il beatnik del gol per via dei suoi interessi per la poesia e la pittura e il suo stile da capellone – aveva trovato la morte ad appena 24 anni, investito da un’auto mentre di sera attraversava corso Re Umberto insieme al compagno di squadra Fabrizio Poletti, salvatosi miracolosamente. Per un atroce scherzo del destino il conducente della vettura – Attilio Romero, diciannovenne neopatentato di buona famiglia – era un tifoso del Toro e sfegatato ammiratore di Meroni. E pensare che in quell’estate Calimero – nomignolo, condito da affettuosa ironia, coniato per il fantasista soprattutto da parte dei tifosi più anziani – era stato vicinissimo ad approdare sulla sponda opposta del Po: Gianni Agnelli, infatti, aveva messo sul piatto l’allora considerevole cifra di 750 milioni di lire per vestirlo di bianconero. Le voci insistenti relative al clamoroso trasferimento avevano dato origine a vibranti proteste di piazza da parte dei supporters torinisti – riversatesi perfino nelle linee di montaggio della FIAT, dove la manodopera di fede granata, in risposta all’operazione di mercato, era arrivata a sabotare le vetture degli Agnelli – costringendo il presidente del Torino Orfeo Pianelli a rinunciare. Altro segno degli imperscrutabili disegni del calcio.

Il martedì successivo alla tragedia una folla di oltre 20.000 persone partecipa alle esequie di Meroni, mentre alcuni detenuti del carcere Le Nuove organizzano una colletta per mandare fiori. Per un momento le bizzarrie contestate al giocatore quando era in vita – i capelli lunghi, la barba incolta, i calzettoni abbassati in gara, l’abbigliamento eccentrico, la gallina al guinzaglio con la quale non era raro vederlo passeggiare per le vie della città – sembrano trovare il perdono da parte della stampa, ma sono dure le critiche riservate dalla Diocesi torinese nei confronti di don Francesco Ferraudo, padre spirituale del Torino, per la sua decisione di celebrare, nonostante l’opposizione, il funerale religioso di colui che gli occhi dell’Italia puritana (e bigotta) degli anni ’60 guardavano come un peccatore pubblico. Era risaputo che Gigi conviveva more uxorio con Cristiana Uderstadt, una ragazza di origine polacca figlia di giostrai, che era ancora formalmente sposata con un regista romano, sebbene in attesa dell’annullamento del matrimonio da parte della Sacra Rota, in un’epoca in cui nel nostro Paese non era stato ancora introdotto il divorzio. In realtà Meroni era semplicemente… libero: era stata la ristretta mentalità calcistica dell’epoca a non capirlo, e a renderlo triste. Ma lui era già più avanti di tutti. Oggi tutti lo capiremmo, oggi che è troppo tardi, oggi che Gigi Meroni è diventato un simbolo senza tempo di questo sport, che tutto chiede e raramente restituisce qualcosa ai suoi protagonisti.

Nei tre precedenti anni di milizia granata Gigi Meroni non aveva mai assaporato la gioia della vittoria in un derby: per questo non sarebbe voluto mancare per nessuna ragione al mondo all’appuntamento. Nel pomeriggio di quella maledetta domenica precedente il Torino aveva superato tra le mura amiche la Sampdoria per 4-2 con tripletta di Nestor Combin e rete di Giambattista Moschino, ma il migliore in campo era stato Meroni, letteralmente imprendibile, il quale, al termine dell’incontro aveva predetto al compagno nonché suo migliore amico: «Domenica prossima segnerai altri tre gol». E il centravanti franco-argentino – che proprio la Juventus aveva portato in Italia tre anni prima, salvo cederlo al Varese dopo una sola stagione – vuole a tutti i costi giocare la stracittadina, nonostante abbia 39 di febbre. In uno stadio gremito, con entrambe le tifoserie raccolte nel silenzio, un elicottero inonda il campo di fiori che vengono raccolti sulla fascia destra, dove giocava il numero 7 granata. Con identico numero in maglia bianconera c’è invece in campo un altro Gigi, l’ex torinista Simoni (scomparso il 22 maggio scorso), ceduto alla Juventus a parziale risarcimento della sfumata trattativa di cui abbiamo raccontato in precedenza.

Fin dalle prime battute è chiaro che si tratta di un match particolare: il Toro lo affronta con una carica emotiva impossibile da raggiungere in circostanze normali, che impone alla gara un andamento a senso unico. Trascorrono appena tre minuti e Combin, con una violenta punizione a filo d’erba, trafigge Colombo (sostituto di Anzolin tra i pali juventini). Al 7’ il raddoppio: Facchin per Combin sulla destra, controllo di sinistro e fucilata di destro. Heriberto Herrera, tecnico dei campioni in carica, cerca di scuotere i suoi giocatori, ma il tema non cambia (né potrebbe cambiare) neppure nella ripresa: al quarto d’ora Moschino porge a Combin, Salvadore va in bambola e la foudre – la folgore, soprannome con cui era noto l’attaccante nativo di Las Rosas – autografa la sua seconda tripletta consecutiva. La profezia di Meroni si è avverata; da lassù, dove il numero 9 rivolge lo sguardo dopo ogni gol, è come se Meroni gli dicesse: «Te l’avevo detto». Con il successo ormai in cassaforte, Edmondo Fabbri – l’ex C.T. della Nazionale, “riabilitato” dal Torino dopo l’ostracismo subito in seguito alla clamorosa eliminazione degli azzurri dai Mondiali dell’anno precedente per mano della Corea del Nord – invita i suoi ragazzi ad attenuare la foga agonistica, ma questi non hanno alcuna intenzione di fermarsi e al 22’ passano nuovamente: da Moschino a Carelli – colui che ha ereditato la maglia di Meroni – che si invola sulla fascia, sfugge al goffo tentativo di placcaggio di Leoncini (il quale, detto per inciso, finisce per terra) e con una gran botta di esterno destro serve il poker, scatenando la commozione sugli spalti ma soprattutto in Curva Maratona. Juventus 0 Torino 4: non era mai successo, non sarebbe mai più successo.
Al fischio finale, però, non c’è grande esultanza, ma soltanto abbracci tra compagni e avversari, tutti orfani della stessa persona. Il successivo 30 giugno 1968, la Coppa Italia – primo trofeo conquistato dai granata dopo la tragedia di Superga – non potrà che essere dedicata a Gigi Meroni, quella… farfalla che tutti immaginavano di veder ancora volare in campo, leggera e incontenibile come una volta.

Rispondi