Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Curiosando qua e là

Dieci, cento, mille centri

Grande successo per la terza edizione  della conferenza Dieci, cento, mille centri – Conferenza nazionale sulle periferie urbane”, format ideato dalla Fondazione Bracco e precedentemente proposto a Milano e a Palermo, un appuntamento che ha voluto mettere al centro del dibattito lo sviluppo delle periferie cittadine come motore della crescita delle città.

“L’argomento è importante perchè tocca la vita delle persone e quella della periferia era un’idea vincente negli anni 70 ma oggi è problematica”, dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci, “e la nostra città è una striscia di terra tra il mare e le colline. Genova è una strip of land, una striscia urbana tra il mare e colline che arrivano anche a mille metri, una città che non ha più spazio, dove non è possibile espandersi; in questo caso è possibile solo rigenerare. E poi siamo una città in salita, come dicono anche i poeti e questo presuppone un concetto di architettura e ingegneria diverso dalle città in pianura. La nostra è una città multicentrica creata mettendo insieme 18 comuni diversi ed ha tante opportunità ma è difficile da governare poichè ci sono tanti centri diffusi; una cosa positiva è che non c’è una vera e propria periferia come nelle altre città che si sono sviluppate in una sorta di anello. A Genova ci sono 4-5 progetti degni di nota per la riqualificazione come il Waterfront di Levante, il Progetto Caruggi che coinvolge il centro storico, il Cerchio Rosso del Parco della Val Polcevera e la demolizione della Diga di Begato; l’architetto Renzo Piano mi ha insegnato che la rigenerazione urbana deve essere realizzata tenendo conto di tutte le realtà presenti sul territorio e se anche una sola viene esclusa avviene la ghetizzazione, cosa da evitare assolutamente. Le aree di Quarto e Marassi devono essere riviste con il sistema urbano perchè ci sono problemi di parcheggio e le strade sono strette”.

Parole simili da parte di Simonetta Cenci, assessore all’urbanistica del comune di Genova :”Ringrazio la Fondazione Bracco che ha scelto Genova dopo Milano e Palermo; mi piace molto il coinvolgimento delle comunità che vivono nei luoghi riqualificati assumendo una sorta di rigenerazione umana. Occorre valorizzare l’abitato, il verde, le strade, la qualità della formazione e la convivenza tra persone; l’integrazione sociale è fondamentale ed in tal senso abbiamo realizzato un progetto-pilota in Val Polcevera con un’area di 6000 metri quadri dedicata alla collettività con attività sociali e culturali. In seguito proveremo a valorizzare le zone di Cornigliano e Sampierdarena anche attraverso la partecipazione a bandi”.

“Nizza e Genova hanno tanti punti in comune nella geografia”, afferma il vicesindaco di Nizza Alain Philip, “ed abbiamo fatto tanti interventi sulla nostra città. Per le periferie serve una pianificazione ma la crisi sanitaria ci ha fatto cambiare le politiche nel settore; i modelli si evolvono e le periferie restano essenziali ma occorre tenerne conto nello sviluppo. Il nostro territorio periferico ha perso interesse economico e sociale e sono stati attuati progetti per il rilancio affinchè potessero tornare ad esserci zone di qualità; abbiamo in cantiere progetti per un nuovo slancio e favorire l’accesso al territorio ed ai servizi. Sono stati investiti più di 3 miliardi pubblici ed altrettanti privati attraverso fondi di riequilibrio e solidarietà coinvolgendo la zona est, ovest ed il centro di Nizza; la zona est, abitata prevalentemente da operai, ha visto inoltre la presenza di abitazioni per i rimpatriati dal nord Africa ed abbiamo realizzato, con la riqualificazione, un Polo della Cultura nel quale i grandi eventi hanno avuto successo. La nostra città è candidata come Capitale Europea della Cultura ed è proprio il quartiere della zona est che ha in sè importanti azioni per lo sviluppo trasversale con la trasformazione del Palazzo dell’Esposizione in Centro Congressi; nel centro storico abbiamo in corso importanti operazioni di rigenerazione ma l’urbanistica deve prendersi cura delle persone e dei luoghi”.

“Il concetto di periferia deve essere superato”, sottolinea Diana Bracco, presidente dell’omonima fondazione, “e le periferie non devono essere luoghi da cui fuggire. Ringrazio il sindaco Bucci e l’assessore Cenci per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo in merito alla riqualificazione di Genova”.

“La pandemia ha aumentato le disuguaglianze”, evidenzia il professor Giuseppe Costa, “e la ripresa non sta avvenendo in modo uguale in tutte le zone. Il Covid ha minacciato le opportunità educative attraverso la didattica a distanza aumentando l’isolamento dei più fragili; in ogni città occorrono progetti simili a quelli di Nizza e Genova”.

“A Milano vengono realizzate mappature delle aree verdi ma non voglio dimenticare i progetti per la zona della Val Polcevera come quello del Cerchio Rosso”, ricorda l’architetto Sara Gangemi, “che coinvolge la ricostruzione del sistema urbano. La forestazione è importante per la tutela della biodiversità e non bisogna dimenticare la Radura della Memoria; il Cerchio Rosso ha in sè una mobilità sostenibile ed un’innovazione che permette nuovi posti di lavoro senza dimenticare le infrastrutture ciclo-pedonali. Il progetto di fattibilità dà una diversa identità e l’area del Memoriale, sulla sponda sinistra del Polcevera è frutto di ascolto e condivisione con i familiari delle vittime, un luogo di lutto e di speranza; la serra bio-climatica ha in sè un senso di rinascita e speranza”.

“Occorre combattere le diseguaglianze valorizzando la cultura e la bellezza ma le condizioni economiche dei territori sono decisive; la creatività fa comporre e ricomporre repertori disponibili e la bellezza, legata all’esperienza estetica, è molto importante. E’ altresì importante aumentare la capacità soggettiva e sono stati effettuati importanti lavori presso i quartieri Zen, Brancaccio e Kalsa di Palermo senza dimenticare Messina, Torino e Como; la cultura delle periferie è importante ma bisogna considerarle come tali”, conclude il professor Ugo Morelli.

Rispondi