Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

Enogastronomia e Ricette

“Il liquido d’oro della tavola”

di Giulia Canepa

Lui è uno dei prodotti più graditi al mondo, e a parer mio anche imprescindibile compagno in cucina.

La sua storia è molto antica: risalgono tracce di uso di olio di oliva già oltre 6000 anni fa in Medio Oriente anche se il suo uso era prevalentemente estetico come unguento per la pelle e talvolta come medicinale. Più tardi assistiamo alle prime coltivazioni dell’olivo anche se non sempre il territorio offriva una condizione climatica adatta, ma grazie ai Greci qualche tempo dopo, la coltivazione dell’olio di oliva si estende a tutto il bacino Mediterraneo, ma è con l’arrivo dei romani che l’olio prende vita a pieno vigore, essi infatti diffondono la pianta a tutti i territori conquistati imponendo il pagamento dei tributi sotto forma di olio di oliva.

La vera e propria catalogazione dell’ulivo e dei suoi frutti è avvenuta nel 1700 e grazie alla crescita esponenziale del settore primario, l’olio ha avuto grande espansione in un’economia in sempre maggiore diffusione: è proprio in questo periodo che alcuni missionari francescani portano i primi alberi di oliva nel Nuovo Mondo.

Si arriva così al 1900, al dopoguerra e alla povertà, in questi decenni l’olio vede gradualmente diminuire la propria valenza nutrizionale e viene sostituito dai grassi animali.

Sarà proprio con l’arrivo del nuovo millennio che verrà decretato il successo della dieta mediterranea e con lei anche la rivalutazione dell’apporto nutrizionale dell’olio di oliva.

Omero lo chiamava “il liquido d’oro”, è l’ingrediente che non può mancare in una cucina, è il simbolo della civiltà e l’ulivo con la sua forza quasi titanica rappresenta la tenacia ed il vigore, nonostante gli inverni rigidi, le potature e le torridi estati, gli ulivi resistono e continuano a crescere orgogliosi verso il cielo, portando con sé frutti che nutrono, guariscono e soddisfano il palato.

La bellezza dell’ulivo e la sua magnificenza è cantata dai poeti già nell’Antico Testamento, in questo contesto simbolizza prosperità e salvezza, lo stesso nome di Gesù, in greco Christos, significa semplicemente unto.

Nella storia ricorre molto il simbolo dell’ulivo, e non solo nella tradizione religiosa cristiana ed ebraica ma anche epica ed artistica, esso continua ad animare storia, leggenda e miti, è affascinante ed imponente, è forte e vigoroso, si attacca alla vita, ambisce al cielo ma resta ben piantato alla terra, il suo tronco si contorce in un intreccio di rughe come il viso stanco di un anziano, i suoi rami a volte toccano le nuvole anelando al divino, altre invece si abbassano fino a terra come a contemplare un mondo umano e più empirico.

Gli ulivi resistono al tempo e alle intemperie, sono longevi e profumano di libertà: difendiamo i nostri ulivi ed i loro preziosissimi frutti.

 

Rispondi