Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

“Le migliori canzoni della nostra vita anni ’80”, Mia Martini canta “Almeno tu nell’universo”

Cosa resterà di questi anni ottanta?” si chiedeva Raf in una celebre canzone. Possiamo affermare, a quasi quarant’anni dall’inizio di uno dei decenni più iconici della storia moderna, che, almeno nella memoria collettiva, molto è rimasto. “Non ci prendono più, non ci prendono più” gridava Sandro Pertini al “Bernabeu”. Una vittoria mondiale che ben rappresentava quella decade roboante dove si respirava benessere quasi ovunque. Sono stati gli anni del presidente attore Ronald Reagan e della lady di ferro Margaret Thatcher. Gli anni dello yuppismo e dei film dei Vanzina, abili nel dipingere la società dell’epoca: nel 1983 nasceva il primo “cinepanettone”. Gli anni conclusivi della Guerra Fredda, culminata con la caduta del muro di Berlino e l’ultimo decennio completamente parte della Prima Repubblica. E anche il Festival di Sanremo ci ha regalato dei pezzi indimenticabili. (Michael Traman)

Mia Martini – ALMENO TU NELL’UNIVERSO (1989)

L’edizione 1989 del Festival di Sanremo, andata in scena dal 21 al 25 febbraio, segnò il passaggio di consegne dell’organizzazione dell’evento dalla Publispei alla O.A.I. di Adriano Aragozzini, che presentò un progetto innovativo, comprendente un lungo tour mondiale di promozione denominato “Sanremo in the World”. La kermesse canora fu preceduta da una manifestazione intitolata “Aspettando Sanremo”, svoltasi al Teatro del Casinò tra il 15 e il 17 febbraio e trasmessa in diretta su Raiuno con la conduzione di Claudio Lippi, interamente dedicata agli “Emergenti” (una sezione intermedia tra i “Campioni” e i “Nuovi”, secondo le nuove denominazioni attribuite da Aragozzini ai “Big” e alle “Nuove Proposte”, creata appositamente per questa edizione e destinata a non avere seguito negli anni successivi) e riservata a quegli artisti che avessero pubblicato almeno uno o due album, ma non fossero considerati pienamente affermati. Dei 32 candidati, otto furono ammessi in gara al Festival dove, al termine della prima esecuzione, sarebbero stati ridotti a quattro per poi decretare la canzone prima classificata. A presentare la trentanovesima edizione furono Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gian Marco Tognazzi, ribattezzati dai media “i figli d’arte” o “i figli di papà” per via della fama dei loro genitori, con Kay Sandwik e Anne Clare Matz in collegamento dal PalaBarilla. In realtà, per la conduzione, gli organizzatori avevano chiamato Renato Pozzetto, con i quattro succitati che avrebbero dovuto fungergli da valletti. Ma poiché l’attore diede forfait poco prima dell’inizio del Festival, la RAI – incassati i “no” di Pippo Baudo, Enrico Montesano e Renzo Arbore, che declinarono tutti l’invito a causa del poco tempo a disposizione per prepararsi adeguatamente – decise di affidare il ruolo proprio al giovane quartetto. Un compito troppo grande per ragazzi, all’epoca, quasi tutti privi di esperienze pregresse nella presentazione televisiva e che, infatti, incapparono in gaffes e lapsus linguae praticamente ad ogni annuncio, rimediando unanimi critiche negative e l’etichetta di peggiori presentatori della storia della manifestazione. Era altresì prevista la presenza di un quinto “figlio d’arte”, il ben più famoso ed esperto Christian De Sica, che però rifiutò. Nessuno può saperlo, ma probabilmente il figlio del grande Vittorio (già in gara a Sanremo nel 1973 con il brano “Mondo mio”) anche da solo avrebbe fatto molto meglio. Anche perché, francamente, ci voleva poco… Decisamente più movimentati (e forieri di polemiche) furono gli interventi comici ad opera di Beppe Grillo, già co-conduttore del Festival nel 1978, e del Trio Marchesini-Lopez-Solenghi, già presente nelle edizioni del 1986 e del 1987: il primo ricevette alcune querele, mentre i secondi (per via di uno sketch a tema religioso giudicato blasfemo) alimentarono vive proteste da parte del mondo cattolico, tra i cui Radio Vaticana, L’Osservatore Romano e taluni parlamentari. La classifica finale – l’ultima in cui i voti vennero abbinati al concorso Totip – fece registrare nella sezione “Campioni” un plebiscito per Anna Oxa e Fausto Leali che ottennero, con “Ti lascerò”, quasi il triplo della preferenze rispetto a Toto Cutugno, giunto secondo (tanto per cambiare) con “Le mamme”, mentre la sezione “Emergenti” vide la vittoria di Paola Turci con “Bambini” e Mietta (nome d’arte di Daniela Miglietta) si impose tra i “Nuovi” con “Canzoni”. E proprio Mietta, allora sconosciuta, rifiutò di interpretare un brano propostole dai dirigenti della Fonit Cetra, senza poter neppure lontanamente immaginare che il suo “no” avrebbe segnato il ritorno al successo di una delle voci femminili più belle, espressive e raffinate del nostro firmamento musicale: Mia Martini. “Almeno tu nell’universo”, la canzone in questione, fu scritta da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio nel 1972 (nella stessa settimana di “Piccolo uomo”, altro pezzo firmato da Lauzi con Michelangelo La Bionda su musica di Dario Baldan Bembo, con cui la Martini trionfò al Festivalbar di quell’anno). Depositata solamente nel 1979, rimase inedita a lungo in quanto Lauzi desiderava che fosse proprio Mia a cantarla per prima. Nel 1989, quando la ricerca del punto di riferimento era assurta a tematica maggiormente sentita rispetto ai decenni addietro, il brano fu ripescato ed inciso dall’artista calabrese che, grazie all’interessamento del nuovo patron Adriano Aragozzini, riuscì a presentarlo al Festival, dove si aggiudicò per la seconda volta il Premio della Critica e numerosissimi apprezzamenti da parte del pubblico, malgrado non fosse andato oltre il nono posto. Il grande successo, anche in termini commerciali, di “Almeno tu nell’universo” (che nel 2017, a 22 anni dalla scomparsa di “Mimì”, ottenne un nuovo Disco d’oro per le vendite) pose fine al periodo più buio della carriera dell’artista calabrese, caratterizzato da un lungo ostracismo da parte del mondo dello spettacolo (si diceva che la cantante portasse sfortuna), riportandola alla ribalta e a contatto con grandi autori che, da quel momento, non le negarono più ottimo materiale. Tornando all’edizione sanremese numero 39, vanno ricordati due ritorni illustri come quelli di Gino Paoli e Ornella Vanoni (assenti a Sanremo rispettivamente dal 1966 e dal 1970), la prima – e finora unica – partecipazione come cantante in gara di Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti (con “Vasco”, che si piazzò quinta), ed altri due esordi: quelli di Francesco Salvi con “Esatto” (con il comico che, per deridere la modesta qualità della musica leggera e contrapporsi ad essa, si presentò sul palco dell’Ariston insieme ad una serie di comparse travestite da animali) e di Enzo Jannacci con “Se me lo dicevi prima”, incentrata sul tema della tossicodipendenza, che chiuse appena al diciassettesimo posto nella graduatoria della kermesse, ma giunse seconda nella classifica del Premio della Critica e divenne nel tempo una perla nel panorama della nostra canzone d’autore.

Rispondi