Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Quali ostacoli alla riconciliazione nazionale?

La guerra civile italiana del 1943-1945 fu un conflitto sanguinoso e devastante che ha lasciato profonde ferite nel tessuto sociale del Paese. A distanza di oltre settant’anni, il processo di riconciliazione nazionale è ancora incompiuto, e diversi fattori ostacolano questo processo, tra cui la presenza di un’eredità comunista ancora forte nel nostro Paese.

Il comunismo, in quanto ideologia basata sull’antagonismo di classe, ha contribuito a dividere la società italiana in due blocchi contrapposti, quello dei ricchi e quello dei poveri. Questa divisione, che si è perpetuata nel tempo, ha reso più difficile la creazione di un clima di fiducia e collaborazione reciproca necessario per una vera riconciliazione.

In particolare, il comunismo ha contribuito a creare una supponente cultura della diffidenza e dell’odio nei confronti dei ceti borghesi, considerati come oppressori del proletariato. Questa cultura, che ha radici profonde nella storia del movimento operaio italiano, non senza doppiezze, ha contribuito a rendere più difficile il processo di elaborazione del lutto per le vittime della guerra civile, che hanno spesso impropriamente visto i loro carnefici come rappresentanti di una classe sociale, piuttosto che come individui.

Il comunismo ha inoltre talora contribuito a creare un clima di vittimismo e di nostalgia per un passato idealizzato, vantando peraltro ingiustificati diritti di prelazione che hanno reso complicati i rapporti con le matrici con cui condivise la scena della Resistenza, impedendo agli italiani di guardare al futuro con fiducia e ottimismo. Questa visione del passato, che è ancora diffusa tra molti comunisti e post-comunisti, rende più difficile la costruzione di un’identità nazionale condivisa, necessaria per una vera riconciliazione.

È chiaro che il comunismo non è l’unico elemento che ha contribuito a dividere la società italiana. Si può cominciare da esso, dovendo partire dal suo maggiore radicamento nel periodo post-bellico rispetto ad altre ideologie coinvolte nel fenomeno. Altri fattori, come il neofascismo, con la sua mitopoiesi mossa da complessi di inferiorità tra arroccamenti e rimozioni, poi nel tempo il terrorismo e le tensioni sociali, nondimeno la crisi economica, hanno comunque contribuito a creare un clima di divisione e conflittualità che è ancora oggi presente, molto spesso ad uso strumentale.

Tuttavia, è innegabile che il comunismo abbia giocato un ruolo importante in questa divisione. L’ideologia comunista, con il suo messaggio di lotta di classe e di rivoluzione, ha contribuito a radicalizzare le posizioni di entrambe le parti, rendendo più difficile il dialogo e la comprensione reciproca.

Per superare questo ostacolo, è necessario un processo di riconciliazione che affronti le radici profonde della divisione sociale in Italia. Questo processo deve tuttavia partire dalla consapevolezza che il comunismo è stato solo uno dei fattori che hanno contribuito a dividere la società italiana. È necessario inoltre riconoscere che, assieme al fascismo,  il comunismo è un’ideologia ormai superata, che non ha più nulla da offrire agli italiani.  Bandendo post-verità, semplificazioni e slogan di sorta, la storia, non la politica, è la chiave per valutare ogni buona fede ed ogni atrocità.

Solo attraverso un processo di riconciliazione che affronti le radici profonde della divisione sociale in Italia, sarà possibile superare le pesanti eredità dei totalitarismi, per costruire una società più unita e solidale. La risoluzione sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa, approvata dal Parlamento europeo a Strasburgo il 19 settembre 2019, pur recando in sé alcune ambiguità che da un lato danno conto del fatto che essa abbia raccolto un ampio consenso in sede di votazione finale, è significativa in una prospettiva che si rivela così improba soltanto qui nel Belpaese, in un clima da ultras da stadio, purtroppo denso di luoghi comuni.

Occorre quindi prendere atto che il comunismo ha contribuito a dividere la società italiana in due blocchi contrapposti, ostacolando il processo di riconciliazione nazionale. Per superare questo ostacolo, è necessario un processo di riconciliazione che affronti le radici profonde della divisione sociale in Italia. Questo processo deve partire, soprattutto per chi milita nella parte contrapposta, dalla consapevolezza che il comunismo è stato solo uno dei fattori che hanno contribuito a dividere la società italiana.

1 commento

Rispondi