Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Quel centro di gravità permanente

Con la scomparsa di Franco Battiato la cultura italiana perde un'altra perla

Abbiamo perso un’altra “Perla”.  La morte di Franco Battiato è  per molti di noi, non più giovanissimi, un’altra piccola mutilazione, che ci rende più ricchi e poveri al contempo.
Mutilazione di una parte della nostra giovinezza, ma alla fin fine mutilazione anche di noi stessi, perdita di una colonna sonora esistenziale che aveva impreziosito una stagione della nostra vita. Ma per quale ragione mi sono domandato e probabilmente in molti si sono domandati, un personaggio così eccentrico e a suo modo ascetico, lo sentivamo per nulla lontano ma semmai vicino alla nostra interiorità più profonda, a quello che in fondo cercavamo ma che talvolta non riuscivamo a focalizzare? Si può trovar risposta a questo interrogativo nella più celebre delle sue melodie, in “quel centro di gravità permanente”, che più di trent’anni fa ci interrogava e ci faceva sognare, protesi com’eravamo a cercare noi stessi, in quella tensione a voler essere “individui”, nel senso pieno e alto del termine. E molti di noi, allora giovani adulti, quell’indagine sul “baricentro” dell’anima, l’hanno inseguita per tutti questi anni, rendendola stella polare di un percorso evolutivo che ancora oggi ne arricchisce le esistenze. Ovviamente ognuno declina a suo modo questa ricerca, ma nel riascoltare le parole del Maestro, non si può non avvertire un quid che ci accomuna tutti. E’ la rievocazione di ciò che ci affascinava in quelle note, quell’aura di messaggio collettivo sulle nostre paure, ma anche sulle nostre potenzialità e speranze. “Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose e sulla gente”: ecco, sono sufficienti queste parole per restituirci il senso dei nostri timori ( quello di diventare eterne foglioline al vento), ma anche l’impronta di una ricerca umana ed esistenziale. E non sembri un paradosso, ma è proprio il dualismo, l’ambivalenza racchiusa nel rapporto tra l’ “ordinarietà” di quell’espressione ( centro di gravità permanente), che risuonava come mero equilibrio interiore, e quello che ci appariva come antitetico al primo, ossia il richiamo a orizzonti spirituali eccentrici e atmosfere esoteriche, che costituisce il sale della Sua ispirazione e della stessa identità di tutte le nature complesse. Destino delle quali è il nutrirsi di questa dicotomia, perché pur spinte verso nuovi lidi interiori e cambiamenti, intuiscono la paradossale meta di quel cammino, quel ” Ritorno a Itaca” che ci rende veri e propri “Ulissi” post litteram. Il dinamismo esistenziale e finanche quel “magico accordo” che ricerchiamo nelle nostre relazioni amicali e sentimentali, è sì viaggio, esplorazione, ma anche alla fin fine, desiderio, talvolta inconfessato, di ricongiungerci alle nostre radici umane e famigliari. Dunque Battiato ha avuto questa capacità: quella di far emergere questa dialettica, il senso ultimo di una ricerca, per sua natura ricca, proprio perché intrisa di una fondamentale ambivalenza.
Ancora Grazie e un grande Arrivederci, caro Battiato.
Mi piace

 

Commenta
Condividi

Rispondi